S. GRAZIANI, J. BENASSI, A. SPRANZI…
MASTER IN PHOTOGRAPHY / VIAGGIO IN ITALIA
€ 25
S. GRAZIANI, J. BENASSI, A. SPRANZI, F. ROMANO, J. P. CORTES
Master in Photography / Viaggio in Italia
€ 25
Co-edito con ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), a+mbookstore, Università IUAV di Venezia, associazione culturale Master in Photography.
Roma: ROMA SUBALTERNA Stefano Graziani
Villa Manin: SPETTRI Jacopo Benassi
Gibellina: SENZA PREAVVISO Alessandra Spranzi
Favara: PARADIGMA NATURALE Filippo Romano
Selinunte: A FUTURE RUIN José Pedro Cortes
EXTRA POSTER 50×64 cm | testi di Carlo Birozzi, Alessandro Coco, Stefano Graziani, Marta Tonelli
POSTER 28×38 cm | conversazione tra Nicolò Stabile, Stefano Graziani, Alessandra Spranzi, Marta Tonelli
19 x 28 cm
ita/eng
4 fanzine, 2 poster
Il progetto editoriale Master in Photography / Viaggio in Italia – formato da quattro fanzine fotografiche e due poster – raccoglie i risultati del 2021, 2022, 2023 di attività del Master in Photography dell'Università IUAV di Venezia, nella sua forma itinerante e sperimentale, che ha previsto una serie di residenze sul territorio italiano dedicate alla fotografia, pensate e strutturate insieme ai docenti ospiti, per rafforzare la relazione con il contesto e con il paesaggio sociale e naturale dell'Italia. Il Master in Photography propone un’esplorazione geografica, diventata anche metaforica, attraversando contesti diversi e territori distanti. Il gruppo, formato dai partecipanti, dai docenti e dalle persone incontrate nel percorso, ha formato un contesto di confronto e crescita permanente. Il progetto editoriale è una co-edizione tra Viaindustriae, ICCD, a+mbookstore, l'Università Iuav di Venezia e l'associazione culturale Master in Photography. Nel corso degli ultimi cinque anni l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione è divenuto un interlocutore prezioso per tutti i partecipanti, sia mettendo a disposizione il proprio archivio di fotografie che individuando una forma di permanenza – concettuale e concreta – delle esperienze svolte, attraverso queste pubblicazioni.
I quattro numeri pubblicati sono dedicati a quattro laboratori diversi; in ogni residenza i docenti hanno presentato un tema di indagine iniziale, da cui gli studenti hanno sviluppato un progetto personale. Tutte le residenze si sono svolte sempre attraverso un dialogo a più voci, in collaborazione con istituzioni e realtà diffuse nel territorio. Stefano Graziani e Emanuele De Donno hanno curato la residenza Roma subalterna, con l’obiettivo di indagare l’utopia di redigere una guida della città, attingendo a bibliografie inedite, modelli eso-editoriali, guide di quartiere della capitale, diari di avventura. Spettri, la pubblicazione dedicata a Villa Manin con Jacopo Benassi a cura di Saul Marcadent, ha previsto un percorso collettivo polifonico, dove la fotografia è da intendersi come linguaggio permeabile in aperto dialogo con la performance, il suono e il publishing. Filippo Romano con Paradigma naturale ha collocato la natura al centro del racconto, articolando una tassonomia di racconti per immagini, raccolti nella maniera più libera. Nello stesso numero, il laboratorio A Future Ruin di José Pedro Cortes presenta forse più esplicitamente degli altri una riflessione sul tempo: tutto nelle immagini comincia subito a essere una rovina, un istante (non decisivo) dove non si ritorna più. Senza preavviso, la fanzine dedicata a Gibellina, ospita la ricerca visiva di Alessandra Spranzi, che con il suo sguardo delicato si è soffermata a osservare alcuni aspetti ordinari della vita, cercando di individuare un proprio punto di osservazione possibile.
Polisonum
SUPERIMPOSITION
€ 20
Polisonum
SUPERIMPOSITION
€ 20
SUPERIMPOSITION è un progetto artistico di Polisonum che indaga il tema dell'ascolto e del controllo sonoro. Il progetto si realizza attraverso l'incontro di più campi disciplinari, tra cui il suono, l'analisi dei dati, la moda e le arti visive.
SUPERIMPOSITION esplora il concetto di earworms - quegli agenti sonori che si innestano coercitivamente nel cervello fino a diventare parassiti e a provocare meccanismi di controllo cognitivo. Già noti alla fine del XIX secolo, i fenomeni sono stati successivamente definiti da Oliver Sacks come brainworms. Sono legati alla cultura di massa, come la musica pop, le pubblicità, i videogiochi e le sigle televisive. Abitano anche aeroporti, bar, negozi, palestre e centri commerciali e sono caratterizzati da sequenze di melodie ridondanti a cui è difficile sottrarsi. Riconoscere questi meccanismi è complesso, a causa di una debole, se non assente, educazione generale all'ascolto. Sulla base di questa ricerca, SUPERIMPOSITION ha lanciato un'analisi dei dati relativi a più di 10.000 brani musicali presenti nelle classifiche internazionali più popolari dal 2000 al 2022. L'analisi - che si basa sulla quantità e sulla ripetitività della musica - è stata automatizzata con un software appositamente sviluppato. Sono stati utilizzati algoritmi e tecniche di analisi dei dati per selezionare i testi più caratteristici. La loro sovrapposizione generata matematicamente compone l'opera.
SUPERIMPOSITION - una composizione in cui non è riconoscibile alcuna melodia. L'opera è concepita come un atto performativo, una sfilata di moda che richiama antichi rituali in cui gli interpreti e il pubblico diventano un unico corpo sul palco. Gli abiti realizzati con tessuti fonoassorbenti, che sembrano abiti scultorei, sono stati presentati in una coreografia simile a una sfilata di moda. I materiali tessili, individuati con il supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Torino, sono in grado di rifrangere e assorbire la pressione sonora. Queste armature sono concepite come protezioni empiriche per l'orecchio e per il corpo. Il fashion design dei capi è stato sviluppato con il marchio MARIOS attraverso una sperimentazione condivisa e una contaminazione creativa che intende guardare dai modelli suprematisti dell'avanguardia alla tradizione orientale. La drammaturgia scenica e sonora della performance, presentata a fine aprile nella Sala Grande dello storico Cercle Cit di Lussemburgo, è stata interpretata anche nell'opera video realizzata attraverso una regia a più punti.
Francesco Cavaliere, Dick El Demasi…
RING!
€ 35
Francesco Cavaliere, Dick El Demasiado
RING!
€ 35
Un progetto di Viaindustriae e Holydays in collaborazione con Rous Records
Tiratura limitata 150 copie
Crediti foto vinile: Fotostudio Futura, Foligno
Con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Categoria: Sound Territorial research
Ring! è un disco d'artista di Francesco Cavaliere e Dick El Demasiado, sviluppato durante la residenza artistica A Week From Monday 2023, organizzata in Umbria da Viaindustriae e Holydays Festival, tra la zona industriale di Foligno (PG) e il borgo montano di Scopoli. Il progetto indaga le possibili relazioni e i punti di contatto fra il linguaggio visivo e quello sonoro, nel contesto protetto e semi-isolato del borgo rurale e quello alienante della zona industriale. Ring! è il frutto di un'azione immersiva di ascolto, registrazione ed elaborazione artistica avvenuta durante la Giostra della Quintana di Foligno, rievocazione storica con corsa all'anello che avviene due volte all'anno in città. Gli artisti hanno condiviso la fase di ascolto e registrazione per poi elaborare individualmente le proprie tracce. Francesco Cavaliere apre Il fuso del cavallo infilato nell'anello (20' 5") con una reinterpretazione vocale del Bando di Giostra — un testo che annuncia la gara a cavallo, solitamente declamato al microfono il giorno della stessa da un attore designato, nel silenzio totale dello stadio affollato — per poi concentrarsi sulla stridente solennità della corsa, durante la quale una certa forma di silenzio irrequieto è protagonista e l'orecchio si appresta a cogliere i rumori essenziali dello stadio, come il galoppo del cavallo e le lance che infilano o urtano gli anelli. Ne risulta, così, una lunga sequenza di silenzi parlanti in cui — di tanto in tanto — fa irruzione il vociare degli spettatori. In Never Be The Saddle (15' 50"), Dick El Demasiado lavora con il montaggio, la ripetizione, la sovrapposizione, il delay come gesti quasi impercettibili ma determinanti a sufficienza per offrire un'esperienza sonora vagamente perturbante e fuori dall'ordinario, in cui è possibile non accorgersi subito degli interventi dell'artista (o, potenzialmente, di non accorgersene mai). Protagonisti principali qui sono i suoni saturi come la voce amplificata dello speaker di giostra, il tifo, i tamburi e le trombe tra cui si fa spazio, però, lo stesso silenzio parlante che sentiamo nell'altra traccia, evento sonoro caratterizzante dell'esperienza.
Aa. Vv.
SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere
€ 15
Aa. Vv.
SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere
€ 15
A cura di Moreno Barboni
In collaborazione con allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Volume realizzato in occasione del Laboratorio AmMappa 2023-24 nell’ambito del progetto S.C.O.S.S.AA volto al welfare culturale del quartiere San Sisto di Perugia
Con il coordinamento Consorzio ABN
In partenariato con il Comune di Perugia e dell’associazione Carnevale “i Rioni” di San Sisto
Con il sostegno di Fondazione Perugia
144 pp.
16 X 22 cm
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-15-5
Categoria: Territorial research Catalogues
Si scrive San Sisto ma si pronuncia Sansisto, e in origine si chiamava Sansoste. Questo il titolo acustico di un libro-diario che ospita dei "documenti abitanti", raccolti da una ricerca partita appunto dal paesaggio sonoro del quartiere, per svolgere un'indagine urbana dei luoghi e mapparne anche la geografia umana tramite trenta videointerviste ai cittadini. Ne derivano un film documentario e questa pubblicazione, nella quale le voci e le immagini dei residenti sono alternate a testi che si estendono dalla metodologia del laboratorio sul campo all'identità urbana dello spazio pubblico, dalla storia di una comunità sociale alle impronte sonore che percepisce. Quale futuro per un quartiere nato operaio che non si sente solo periferia ma si pensa come 'neopaese' - nonostante le sue problematiche complesse e grazie alla biblioteca e al teatro che ne fanno una città nella città - riflettendo su come progettare una nuova piazza dove ritrovarsi e andare oltre insieme.
Raffaella Crispino
CIRLCES OF SONGS
€ 35
Raffaella Crispino
CIRCLES OF SONGS
€ 35
2 LP vinile 33 giri bianco, 180 gr.
Progetto commissionato da BOZAR Center for Fine Arts, Bruxelles
Con il sostegno di Flanders State of the ArtFlanders State of the Art
2024
Categoria: Sound
Per due ore, il pubblico e i passanti sono stati invitati a unirsi liberamente alle improvvisazioni canore dirette da tre direttori di coro: Liévine Hubert, Tom Mannaerts e Baptiste Vaes. In questo momento di canto collettivo, persone che non si conoscono hanno condiviso la stessa melodia, creando una complicità spontanea attraverso le prove. Circles of Songs è una performance di Raffaella Crispino, commissionata dal BOZAR Center for Fine Arts di Bruxelles, eseguita il 21 dicembre 2022, nell'ambito di Rebirth/Third Paradise di Michelangelo Pistoletto, a cura di Alberta Sessa
Dino Ignani
DARK ROME. 1982-1985
Esaurito
Dino Ignani
DARK ROME. 1982-1985
Esaurito
A cura di Matteo Di Castro in collaborazione con Elena Marasca
Testi di Matteo Di Castro, Daniela Amenta, Diego Mormorio
In collaborazione con s.t. foto libreria galleria, Roma
368 pp.
18,5 x 26 cm
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-09-4
Categoria: Catalogues Visual reader
DARK ROME. 1982-1985 raccoglie circa 200 fotografie della collezione Dark Portraits di Dino Ignani, un progetto fotografico che cattura la Roma degli anni Ottanta attraverso ritratti dei giovani-adulti della scena dark. Le immagini esplorano il look di una generazione che animava i club romani, un mondo fatto di abbigliamenti, accessori, acconciature e make-up che diventano espressione di identità e stile. Ignani documenta questo fenomeno con ritratti in bianco e nero, trascurando il caos della dancefloor, in una "dark room romana" allestita nelle discoteche. Il libro rievoca un periodo in cui la Roma notturna era un crocevia di influenze londinesi e tendenze locali, con set fotografici mobili che catturano l'energia mutevole della scena. A dieci anni dalle prime pubblicazioni, il progetto si rinnova, includendo scatti a colori, pose di gruppo e immagini legate a eventi. DARK ROME è arricchito da articoli, poster e inviti che restituiscono il suono e il mood di quegli anni, rivelando due volti della città: il giorno dei poeti e la notte dei nightseekers.
Helena Hladilová
La montagna che vide l'elefante
€ 18
Helena Hladilová
La montagna che vide l'elefante
€ 18
A cura di ARTECO (Beatrice Zanelli, Cecilia Mainardi) e CRIPTA747 (Alexandro Tripodi, Elisa Troiano, Camilla Zennaro)
Prodotto in occasione della mostra Helena Hladilová. La montagna che vide l’elefante
29 aprile - 24 settembre 2023
A cura di ARTECO (Beatrice Zanelli, Cecilia Mainardi) e CRIPTA747 (Alexandro Tripodi, Elisa Troiano, Camilla Zennaro)
Pinacoteca G. A. Levis
Progetto grafico Studio Grand Hotel
128 pp.
14,5 x 23 cm
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-04-9
Categoria: Catalogues
Sul finire del 2022, Helena Hladilová è stata invitata in una residenza di ricerca promossa da Pinacoteca G. A. Levis e a cura di ARTECO e CRIPTA747, per realizzare un progetto in dialogo con il territorio della Val di Susa. Interessata al mondo dell'artigianato, dalle tecniche di tessitura fino alla lavorazione della pietra locale, Hladilová si è confrontata con le tradizioni del folklore popolare e le narrazioni immateriali che - attraverso la storia - tramandano leggende e mitologie.
Luca Bertolo
L'hésitation
€ 25
Luca Bertolo
L'hésitation
€ 25
A cura di Elena Volpato
Prodotto in occasione della mostra L’Hésitation, 15 giugno - 8 settembre 2024, a cura di Elena Volpato
Atelier Meisenthal, CEAAC Strasburgo
112 pp.
17 x 24 cm
ita/eng/fr
2024
ISBN 979-12-81790-06-3
Categoria: Catalogues
L’esitazione è un concetto cardine nel lavoro di Luca Bertolo che da sempre nelle sue opere mette in scacco ogni possibile assertività dell’arte. L'hésitation (15 giugno – 8 settembre 2024) è l'esposizione antologica dell'opera di uno tra i più influenti pittori italiani della sua generazione in due diverse sedi in Francia, l'Atelier Maisenthal e il CEAAC di Strasburgo. In questa occasione, vengono esposti insieme per la prima volta molti dei lavori più importanti di Bertolo, abbracciando un arco cronologico che va dal 2005 al 2023. Il catalogo, dallo stesso titolo, raccoglie immagini della mostra, un'intervista e due saggi che gettano una luce preziosa per il lettore sull'approccio dell'artista. Presso il CEAAC di Strasburgo e l’Atelier Meisenthal, una mostra ideata dalla GAM e curata da Elena Volpato con Alice Motard, Direttrice del CEAAC. La mostra al CEAAC permetterà di presentare Grande Corteo, opera monumentale dell’artista recentemente acquisita per la GAM dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Progetto realizzato con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito di Italian Council.
Kolxoz Collective
QUASI-BOOK
€ 15
Kolxoz Collective
Quasi-Book. On Poetry, Bureaucracy and Alibism
€ 15
In co-edizione con Mahler & LeWitt Studios
A cura di Alice Mazzarella, Guy Robertson
126 pp.
12 x 20 cm
eng
2024
ISBN 979-12-81790-10-0
Categoria: Artist's books Territorial research
Quasi-Book è un libro d'artista di Kolxoz Collective, ultimo tassello del progetto di residenza dallo stesso titolo curato da Mahler & LeWitt Studios e Viaindustriae nel 2021. La residenza si è svolta negli spazi dello studio di Sol LeWitt a Spoleto ed è stata intesa come piattaforma per la disseminazione e la contestualizzazione della pratiche artistiche editoriali. Dopo essere stato uno studio aperto e generativo, una libreria temporanea, una piattaforma per la condivisione e la discussione delle pratiche editoriali e uno spazio per momenti conviviali, il progetto Quasi-Book è ora diventato un “vero” quasi-libro. I suoi capitoli sono quasi-capitoli, che raccolgono materiali secondo le caratteristiche e le tecniche predominanti utilizzate dal Collettivo Kolxoz. Ad esempio, la promozione di un “interlinguaggio” comune per facilitare nuove modalità di comunicazione e di identificazione collettiva (Glossary); l'uso del servizio postale per consegnare materiali, opere d'arte e disegni ai collaboratori (Post Bridge); la tecnica di stampa termica utilizzata da Kolxoz come elemento editoriale trasportabile (Other Books); e i disegni-statements che fondono brevi testi e informazioni visive (Diagrams). Questi materiali sono accompagnati da un estratto di una conversazione - che si propone come un “dizionario dal vivo” - tra il Collettivo Kolxoz, Viaindustriae e gli studi Mahler & LeWitt).
Jonathan Monk
Sol LeWitt Rules
Esaurito
Jonathan Monk
Sol LeWitt Rules
Esaurito
In co-edizione con Mahler & LeWitt Studios
A cura di Vittoria Bonifati
Prodotto in occasione della mostra SL, Jonathan Monk, Torre Bonomo, Spoleto
All’interno del programma Mahler & LeWitt Studios per il Festival dei due Mondi
Foto dei righelli di Giuliano Vaccai
208 pp.
10 x 21 cm
eng
ISBN 979-12-81790-07-0
20€
Categoria: Artist's books
La prima mostra di Jonathan Monk presso la galleria parigina di Yvon Lambert risale al 1997. Da quell'anno, Monk ha continuato a lavorare con lui fino alla chiusura della galleria nel 2014. A un certo punto, nei primi anni 2000, Yvon ha donato a Monk un righello, con impresse le iniziali SL, dichiarando che vent'anni prima Sol LeWitt l'aveva lasciato in galleria dopo aver installato una mostra. Questo righello di 30 cm è stato il punto di partenza per la pubblicazione e l'edizione di 100 righelli in ceramica che essa documenta. I righelli di Jonathan Monk non sono dritti, non hanno numeri né linee e ognuno è leggermente diverso dall'altro. Il processo utilizzato è quello dell'estrusione, per il quale si spinge manualmente l'argilla attraverso un profilo metallico realizzato esattamente come il righello originale donato all'artista da Yvon Lambert. Sol LeWitt Rules è stato prodotto presso lo storico laboratorio di ceramica La Gioconda di Deruta, che negli anni Ottanta ha lavorato a stretto contatto con Sol LeWitt per la produzione di piatti e piastrelle in ceramica. Il libro comprende 100 fotografie dei 100 righelli realizzati in occasione della mostra SL di Jonathan Monk alla Torre Bonomo di Spoleto. Più lo si sfoglia, più si muove velocemente.
Jonathan Monk
Bundle: edizione d'artista+libro
€ 140
Jonathan Monk
Bundle: edizione d'artista+libro
€ 140
Sol LeWitt Rules, 2024, ceramica
Edizione di 100 + 20 AC, prodotta da Fabio Veschini e La Gioconda, Deruta
Prodotto in occasione della mostra SL, a cura di Vittori Bonifati Torre Bonomo, Spoleto
Categoria: Artist's books
È ora possibile acquistare il bundle del progetto Sol LeWitt Rules, che include l'edizione d'artista e il libro d'artista di Jonathan Monk.
Una nuova serie di sculture di Jonathan Monk dal titolo Sol LeWitt Rules, prodotte da Fabio Veschini presso il laboratorio di ceramica La Gioconda di Deruta, il quale ha lavorato a stretto contatto con Sol LeWitt nella produzione di piatti e piastrelle in ceramica. Monk ha creato l’edizione come parte della sua residenza presso gli Studi Mahler & LeWitt e la successiva mostra SL nella Torre Bonomo per il Festival dei Due Mondi 67 di Spoleto, a cura di Vittoria Bonifati. La mostra ha esplorato le connessioni dirette e indirette tra il lavoro di Monk e LeWitt (vedi le fotografie dell’installazione dei righelli in SL e la relativa pagina della mostra qui).
Insieme all'edizione di righelli, l'artista ha prodotto un libro d'artista dallo stesso titolo, edito da Viaindustriae, che è possibile acquistare anche singolarmente al seguente link: https://viaindustriae.it/books/sol-lewitt-rules
Per il righello singolo senza libro, scrivere a: : info@mahler-lewitt.org. Sol LeWitt Rules è un’edizione di 100 ed è stata generosamente donata ai Mahler & LeWitt Studios dall’artista. Tutti i proventi ne sostengono i programmi. Ogni righello è disponibile con una donazione di 120 euro, più spese di spedizione e imballaggio. Per donare e ricevere un’edizione, invia un’e-mail a info@mahler-lewitt.org con il tuo indirizzo postale e ti verrà inviato un collegamento univoco per la donazione.
Saverio Verini
Infinita Infanzia
€ 20
Saverio Verini
Infinita Infanzia
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-05-6
Categoria: Catalogues
Spesso si tende a considerare l'infanzia come un'età dell'oro, una fase dell'esistenza da ricordare esclusivamente con gioia e atteggiamento nostalgico. Infinita infanzia propone una lettura che superi questo cliché, sottolineando la complessità della fanciullezza, il suo essere contesa tra scoperta e trauma, gioco e disobbedienza, spensieratezza e inquietudine. Stanza dopo stanza vengono affrontati alcuni aspetti chiave legati a questa stagione della vita, attraverso le opere di ventitré artisti: voci diverse, tenute assieme dall'adesione a un tema che non appartiene a un preciso momento storico, ma attraversa epoche e sensibilità.
Luca Trevisani
INSALATA DI FOSSILI
€ 35
Luca Trevisani
INSALATA DI FOSSILI
€ 35
In co-edizione con COLLI Publishing Platform
168 pp.
21 × 28 cm
ita/en
2024
ISBN 979-12-81790-03-2
Categoria: Artist's books
Insalata di Fossili è una pubblicazione nata da un'idea di accumulo e lavorio materico e dall'idea di dover rimasticare qualcosa per capirlo, o forse per sentirlo, con la mente e con i sensi. Si tratta di un atlante, un viaggio visivo all'interno di una collezione personale e arbitraria di opere d'arte, eventi, situazioni e gesti che hanno a che fare con il fossile, non inteso qui come oggetto, ma come la sorpresa che genera il suo incontro, come lo strappo alle convenzioni che incarna. Insalata di Fossili non racconta una storia geologica, ma una serie di incidenti cronologici, di squarci nel tempo, di corpi sospesi nella storia. È una collezione di audaci gesti culturali, una raccolta di sorprese interdisciplinari, intrusioni gioiose, disobbedienti e talvolta persino sgarbate; perché l'arte non è uno spazio naturale e conciliante, ma un laboratorio a cielo aperto dove si inventano e si testano forme alternative per contemplare la nostra vita materiale e spirituale. Insalata di Fossili è a tutti gli effetti un manifesto programmatico, una dichiarazione di poetica di Luca Trevisani in guisa di tutorial, un ricettario, un insieme di istruzioni sotto forma di figurine. Nel 2017, il team di ricerca composto da Luca Trevisani, Mario Ciaramitaro e Giulia Morucchio si è tuffato in centinaia di opere d'arte alla ricerca di quelle capaci di creare una tensione, una forza centrifuga per chiunque le possa incontrare senza alcuna introduzione o avviso, o cornice. Opere che si dirigono verso qualcuno, che cercano attenzione, che tendono una trappola per qualcuno. Questo approccio, ideato da Luca Trevisani, è diventato una pratica collettiva di apprendimento e insegnamento, di studio, aperta a suggerimenti e idee selvaggi e inaspettati che gravitano attorno alla possibilità di trovare queste tensioni, questo campo gravitazionale. Trevisani e Ciaramitaro hanno stampato, composto e fotografato questo itinerario illustrato sul muro, srotolando la cartografia di questi incontri remoti e potenti sui muri delle aute dello IUAV. Hanno poi fotografato questa mappa, ristampata e disposta per offrire questo flusso di immagini vivaci e ribelli.
Caretto/Spagna
Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials
€ 30
Caretto/Spagna
Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials
€ 30
In co-edizione con les presses du réel
A cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli
Testi di Alice Benassia, Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Giusi Diana, Cecilia Guida, Tim Ingold, Alba L’Astorina, Marie Anne Lanavère, Alessandra Pioselli, Riccardo Venturi
Realizzato grazie al sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council (dodicesima edizione, 2023)
368 pp.
20,5 × 28 cm
ita/en
2024
ISBN 979-12-81790-02-5
Categoria: Artist's books Catalogues Territorial research
Precursori delle pratiche artistiche impegnate in chiave ecologica, Caretto/Spagna identificano nell’arte il campo di un’esperienza radicale di apertura, di ricerca indisciplinata e di engagement con le “cose” del mondo: la terra, i semi, le persone, le pietre, il museo, il fiume, la cava, l’albero, i microrganismi. Bright Ecologies è la monografia che ripercorre e documenta il loro lavoro ventennale, orientato da linee di ricerca incentrate sulla cura, la trasformazione della materia e la sperimentazione sulla forma, attraverso pratiche fondate sull’incontro, il processo, le esperienze di partecipazione e co-autorialità.
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
ambookstore+Viaindustriae Publishing
A cura di Emanuele De Donno, Amedeo Martegani
Pubblicatio in occasione della mostra dallo stesso titolo presso il CIAC di Foligno
Progetto promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
352 pp.
17×24 cm
ita/en
2024
ISBN 979-1281232075
Categoria: Visual reader Catalogues
Costruzione dell'Universo: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…
I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
A cura di Emanuele De Donno, Luca Pucci
254 pp.
13 x 18,5 cm
stampa a un colore nera, quattro colori e a un colore rossa
2024
ISBN 978-88-97753-58-2
Categoria: Theory Visual reader
I Am Gonzo è un libro-ricerca che tenta di raccontare il panorama disperso ma significativo del fumetto erotico-porno italiano. Gonzo è la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per indagare un tipo di editoria che, seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Ma Gonzo è anche una persona, l'amateur-pornomane che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili, che li possiede nascondendoli tra libri seriosi. Questa ricerca crea una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico del cosiddetto fumetto "sporco" italiano, fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti, poi sensuali, poi erotici e sessuofobici (1960-1970) sino a una deriva porno-violenta (1985-2000). Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, un testo-conversazione, i momenti espositivi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale. La presente edizione aggiornata propone una nuova selezione di fumetti in sostituzione alla precedente e due nuove copertine.
Alessandro Saturno
A Nameless Place
€ 20
Alessandro Saturno
A Nameless Place
€ 20
A cura di Leonardo Regano
Testi di Ugo Morelli, Leonardo Regano, Francesca Blandino, Fabio Agovino, Alessandro Saturno, Marco Salvetti
112 pp.
16,5 x 27 cm
2024
ISBN 979-12-81790-00-1
Categoria: Catalogues
Alessandro Saturno vive il paesaggio attraverso il corpo, la sua memoria e la sua esperienza, trasponendo in pittura quel concetto di paesagire enucleato nella poesia di Andrea Zanzotto. La difficile lotta del poeta contro un progresso scorsoio ci mostra un paesaggio come condizione indispensabile per la vita e per l’arte. Quello del poeta è il paesaggio vissuto dell’infanzia in cui si rispecchia il rapporto con il padre, e che rappresenta un’influenza determinante nella sua formazione di uomo; e così, per Saturno, nella sua opera la città di Napoli e il suo mare si fanno soglia, un varco che si apre a un mondo che allo stesso tempo è concreto e ideale, che si fa cultura e si fa sogno, un mondo che è dell’anima dopo essere stato anche un mondo dell’esperienza. Un luogo che si conosce ma che non si sa nominare. Un luogo senza nome.
Calixto Ramírez
Da Monterrey a Monteluco
€ 20
Calixto Ramírez
Da Monterrey a Monteluco
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-01-8
Categoria: Catalogues
Da Monterrey a Monteluco, mostra personale di Calixto Ramírez, nasce a margine della residenza che l’artista messicano ha effettuato a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e lo scenario circostanti: un omaggio a Monteluco, alla forza – ora avvolgente, ora misurata – della natura, al rapporto tra gli elementi del paesaggio e la capacità di interpretarlo da parte dell’artista, che attiva con esso una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica.
Luca Pucci
Quattro
€ 16
Luca Pucci
Quattro
€ 16
44 pp.
29 x 7 cm
ita
2020
Categoria: Artist's books
Ogni anno, al Carnevale di Sant’Eraclio (Foligno, PG), sfilano carri allegorici. Vengono fatti in cartapesta usando tre tipi di giornale: bianco (La Nazione), giallo (Il Sole 24 Ore), rosa (La Gazzetta dello Sport). Quattro prova ad aggiungere un quarto colore. Quattro può essere acquistato con o senza multiplo in edizione limitata.
Luca Pucci
Quattro (con multiplo)
€ 16
Luca Pucci
Quattro (con multiplo)
€ 16
44 pp.
29 x 7 cm
ita
2020
Categoria: Artist's books
Ogni anno, al Carnevale di Sant’Eraclio (Foligno, PG), sfilano carri allegorici. Vengono fatti in cartapesta usando tre tipi di giornale: bianco (La Nazione), giallo (Il Sole 24 Ore), rosa (La Gazzetta dello Sport). Quattro prova ad aggiungere un quarto colore. Questa versione di Quattro si presenta con multiplo in edizione limitata, un piccolo carro con il quale il libro può essere trasportato.
Chiara Trivelli
Contenuto Rimosso. Il fuoco nel quadrato
€ 15
Chiara Trivelli
Contenuto Rimosso. Il fuoco nel quadrato
€ 15
Promotore della pubblicazione Comitato 30 luglio.
Progetto sostenuto da Comune di Lorenzago di Cadore, Magnifica Comunità di Cadore, Regione Veneto.
Con il contributo di Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno.
176 pp.
16 × 23 cm
ita
2023
ISBN 978-88-97753-94-0
Categoria: Territorial research
Contenuto Rimosso è un “esperimento di psicanalisi applicata all’ambiente”. Un lavoro sulla memoria collettiva, che affronta la questione dello spopolamento delle aree montane, sperimentando un’arte di comunità laddove sopravvivono forme di vita comunitarie che hanno una tradizione secolare, nelle comunità alpine. In particolare, Contenuto Rimosso fa riferimento alla natura paradossale di un processo di ricostruzione che è stato al contempo un processo di rimozione collettiva, il Rifabbrico in Cadore.
La sera del 30 luglio 1855 un incendio distrusse il centro storico di Lorenzago. L’abitato venne ricostruito dando origine al Quadrato, un quartiere oggi per lo più disabitato. Il progetto Contenuto Rimosso prevede dal 2012 l’interruzione dell’illuminazione pubblica lungo le strade del quartiere e un’installazione di fuochi, torce e candele nella ricorrenza dell’incendio. Negli anni l’azione è diventata una nuova tradizione, la festa principale del paese. Contenuto Rimosso non è un evento “commemorativo” propriamente detto, perché non celebra o perpetua la memoria di qualcosa. La riattualizzazione della memoria dell’incendio è pensata come innesco per far emergere una “contro-immagine”, far sì che la comunità locale si riappropri del proprio passato utilizzando lo spazio pubblico come luogo per l’elaborazione di un’immagine di sé inversa a quella stereotipata. Con la ritualizzazione di una ricorrenza e la costruzione di una narrazione attorno ad essa, Contenuto Rimosso contribuisce alla consapevolezza di un cambiamento lontano nel tempo, non presente, appunto rimosso, collocandolo stabilmente nel passato. Contribuisce così, non solo formalmente, con la costituzione del Comitato 30 luglio, un comitato cittadino nato nel 2017 a sostegno del progetto, ma anche agendo nel profondo dell’inconscio collettivo, alla formazione di un nuovo soggetto, consapevole del proprio passato e perciò libero dai suoi fantasmi.
Contenuto Rimosso non rappresenta la comunità e il territorio, li costruisce. Il Comitato 30 luglio è costituito dalle sezioni locali delle associazioni: ANA – Associazione Nazionale Alpini, CAI – Club Alpino Italiano, Associazione Bellunese Volontari del Sangue, Vigili del Fuoco Volontari; dalla Schola Cantorum Lorenzago, dal Bar Cooperativa e dal Chiara Trivelli Studio.
Cleo Fariselli
Your Storm Our Dew
€ 25
Cleo Fariselli
Your Storm Our Dew
€ 25
A cura di Bianca Stoppani
Progetto prodotto da Almanac Projects
Testi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martínez, Guido Santandrea
128 pp.
19 x 29,5 cm
ita/eng
2023
ISBN 978-88-97753-42-1
Categoria: Catalogues Artist's books
Questa monografia dedicata al lavoro di Cleo Fariselli, la prima nel suo percorso artistico, racconta il processo poetico e formale da cui è stato generato il progetto di immagini in movimento Your Storm Our Dew (2023), che esplora l’inconscio collettivo contemporaneo al tempo della normalizzazione degli stati di emergenza. In YSOD, l’artista trasforma coperte termiche, tute protettive, giubbotti ad alta visibilità, coni di sicurezza e megafoni in creature tanto giocose quanto inquietanti, ossia grandi pupazzi che, illuminati da lampi di luce improvvisi, escono dall’oscurità del loro habitat per poi sparirvi di nuovo poco dopo tra lo stupore di chi li sta guardando.
A completamento del film, i contributi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martinez e Guido Santandrea gettano nuova luce sulla pratica multidisciplinare dell’artista. Allo stesso tempo, esplorano le zone d’ombra del pensiero antropocentrico all’incrocio tra arte e scienza, chiedendosi in ultima analisi come il passato e il presente informino il futuro della nostra immaginazione. Esplorando la forza immaginifica degli elementi oggettuali tipici degli stati di emergenza, l’artista dà vita a un mondo a sé, illuminato dall’incessante lampeggiare delle sirene, creando un nuovo ambiente emozionale, narrativo ed estetico.
AA.VV.
La sostanza agitata
€ 20
AA.VV.
La sostanza agitata
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
2023
ISBN 978-88-97753-37-3
Categoria: Catalogues
La sostanza agitata presenta le opere di undici artisti under 35 legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara una derivazione esplicitamente scultorea. A ogni artista è affidata una stanza, offrendo così al visitatore l’opportunità di immergersi nelle singole poetiche, tra materiali organici e industriali, verticalità e orizzontalità, movimento e staticità, opere formate da pezzi unici e altre che tendono a una disseminazione se non a una vera e propria moltiplicazione. Catalogo della mostra La sostanza agitata, a cura di Saverio Verini, con Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò, Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero, Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro, 24 giugno – 16 ottobre 2023, Palazzo Collicola, Spoleto (PG)
Andrea Martinucci
TURBOMONDI (STRATIGRAFIA)
€ 20
Andrea Martinucci
TURBOMONDI (STRATIGRAFIA)
€ 20
A cura di Lisa Andreani, Mari Vittoria Di Sabatino
Partner della ricerca Iuno
Realizzato grazie al sostegno di Regione Lazio, Vitamina G (2022)
Promosso da LIMBO ETS
184 pp.
19 x 27 cm
ita/eng
2023
ISBN 978-88-97753-99-5
Categoria: Artist's books
Turbomondi (Stratigrafia) racchiude il percorso realizzato da Andrea Martinucci tra il 2020 e il 2023, dedicato ad una ricerca su mondi sospesi popolati da creature che investigano la loro integrità in una continua evoluzione tra di loro. Turbomondi, raccolta di trattamenti cinematografici dell’artista e della sceneggiatrice Laura Sinceri, ha preso la forma di una sceneggiatura cinematografica unica che a partire dal 2021 è stata affidata a dodici figure che l’hanno interpretata per un tempo specifico, consentendo loro di scrivere commenti, fare osservazioni, rimuovere pagine, disegnare o addirittura distruggere parti di essa. La stratificazione di voci e impressioni diverse che ridefinisce virtualmente il significato del testo originale, viene trasformata in un archivio personale e pubblicazione che traccia l’evoluzione per seguire e la trasformazione plurale dei suoi contenuti. Contributi al progetto di Alice, Lisa Andreani, Maria Vittoria Di Sabatino, Aurelio Di Virgilio, Francesca Ferrari, Giulia Geromel, Marialaura Grandolfo, Pietro Librizzi, Zeno Piovesan, Cecilia Saita, Carla Subrizi, Cosimo Rizzo.