Please turn on JS to navigate this website

Aa. Vv.

TERRENO

€ 18

Aa. Vv.

TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano

€ 18

Copia il link
Link copiato!

A cura di Lisa Andreani
Testi di Lisa Andreani, Arjun Appadurai, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Luciano Caruso, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Tim Ingold, Francesco Stocchi, Andrea Viliani.

Pubblicato in occasione della mostra
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano
L’Aquila, MAXXI L’Aquila
7 dicembre 2024 - 4 maggio 2025 
A cura di Lisa Andreani

208 pp.
17 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-24-7

TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano è un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, avvicina tradizioni culturali, documenti storici e pratiche artistiche quotidiane, generando nuovi immaginari collettivi. Ispirandosi al “disponibile quotidiano” di Gianni Celati, la mostra conduce il visitatore in un percorso dedicato al “non visto”: scene, paesaggi, e gesti del mondo quotidiano che spesso passano inosservati e vengono riscoperti, cogliendone il valore e rivelando nuovi e possibili significati. Tra le sale del Museo si incontrano opere d’arte delle Collezioni del MAXXI, manufatti e documenti fotografici provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, materiali editoriali, progetti di design e di architettura, e una nuova produzione sonora.Il libro raccoglie una pluralità di immagini, saggi e ristampe, un inedito dialogo tra discipline artistiche, scientifiche e sociali. TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano, a cura di Lisa Andreani, MAXXI L'Aquila, 6 dicembre 2024 - 4 maggio 2025, con: Con: Arjun Appadurai, Franco Assetto, Amedeo Aureli, Yto Barrada, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Diego Carpitella, Luciano Caruso e Giuliano Longone, Cavart, Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, Continuum, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Claudia Durastanti, Francesco De Melis, Formafantasma, Francesco Garnier Valletti, Luigi Ghirri, Ezio Gribaudo, Illustrazione Abruzzese, Tim Ingold, Enzo Mari, Ana Mendieta, Bruno Munari, Ramona Ponzini, Quarto di Santa Giusta Centro Multimediale, Moira Ricci, Annabella Rossi, Bernard Rudofsky, Marco Schiavone, Shimabuku, Alessandra Spranzi, Susan Sontag, Superstudio, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Andrea Viliani, Luca Vitone, e tutti i creatori dei manufatti appartenenti alle Collezioni Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà.

Iulia Ghiță

HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST

€ 20

Iulia Ghiță

HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST

€ 20

Copia il link
Link copiato!

A cura di Marta Silvi
Testi di Giuliana Benassi, Cecilia Canziani, Cecilia Casorati, Silvano Manganaro, Manuela Pacella, Claudio Libero Pisano, Marta Silvi, Cristian Stănescu
Questa pubblicazione è stata sostenuta da una sovvenzione del programma Publishing Romania dell’Istituto Culturale Romeno.
Realizzata con il contributo del fondo INPS PSMSAD.
Con il patrocinio dell’Accademia di Romania a Roma.


128 pp.
17 x 24 cm
stampa colori/bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-18-6

Categoria: Catalogues

HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST non è solo il titolo di una mostra, inaugurata nella primavera del 2021 presso lo spazio Albumarte a Roma. Rappresenta, invece, un ulteriore livello che approfondisce l’idea originaria dell’esposizione stessa e il percorso artistico di Iulia Ghiță nella sua totalità. Attraverso le opere dell’artista e i preziosi contributi degli autori invitati a scrivere, la pubblicazione si trasforma in una riflessione su temi complessi e concetti archetipici quali sacrificio, umiliazione e morte, esplorandone la natura ambigua e creando una riflessione su aspetti contrastanti dell’esperienza umana.

Aa. Vv.

BARRIERA UNINSTITUTE

€ 18

Aa. Vv.

BARRIERA UNINSTITUTE. THE AFTERSHOW BOOK: A CRITICAL INVENTORY OF DOCUMENTS

€ 18

Copia il link
Link copiato!

A cura di Sergey Kantsedal

232 pp.
16 x 23 cm
stampa bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-23-o

Categoria: Catalogues

BARRIERA UNINSTITUTE è il dopo-mostra, un inventario critico dei materiali che documentano i diciassette anni di attività di BARRIERA, spazio d'arte contemporanea fondato nel 2007 a Torino. Questa pubblicazione vuole inserirsi nel vasto dibattito sul fare archivio "istituzionale" nelle pratiche fluide dell'arte contemporanea. Come si può vedere il futuro guardando al passato?
E quale funzione ha l'archivio e l'archiviare di un'istituzione in questo processo?
Il prefisso UN in BARRIERA UNINSTITUTE, rappresenta un'azione di ridiscussione dello statuto di una entità e di uno spazio, evocando il concetto di "para-istituzione", "quasi-istituzione" o "non-istituzione" con l'intento di stimolare l'organizzazione a rimodularsi continuamente su nuovi progetti e scelte di programmazione orientate verso forme più sperimentali e dialogiche.
Il volume si concentra non tanto sul prodotto-mostra, sull'opera o sulla colle-zione-patrimonio ma sul cosidetto "printed matter", materiali effimeri prodotti con cura che hanno comunicato e sorretto i progetti sia espositivi che labo-ratoriali: cataloghi di mostre, inviti, testi di sala, cartoline, pieghevoli, booklet.
Il libro, dopo questa sezione documentale prettamente visuale, asincrona ed "eccentrica", ordina con un regesto tematico e cronologico gli eventi, le mostre, i cataloghi e gli artisti che hanno attraversato lo spazio BARRIERA.

Aa. Vv.

Collezioni emergenti

€ 18

Aa. Vv.

Collezioni Emergenti. L'esperienza di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri

€ 18

Copia il link
Link copiato!

A cura di Ilaria Campioli

160 pp.
16,5 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-17-9

Categoria: Catalogues

Il volume Collezioni emergenti. L’esperienza di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri, realizzato in occasione dell’acquisizione delle opere dei vincitori del Premio avvenuta grazie al finanziamento ottenuto da Strategia Fotografia 2023, restituisce l’esperienza di Giovane Fotografia Italiana ponendola all’interno di una prospettiva più ampia che tocca i temi dell’archivio, delle collezioni pubbliche e del sostegno all’arte emergente. La pubblicazione è occasione per riflettere sul valore delle collezioni pubbliche e, in particolare, sulle raccolte di autori emergenti oltre ad offrire una panoramica su altri progetti a supporto, potenzialità e buone pratiche.

Gli oltre dieci anni di Giovane Fotografia Italiana sono riletti attraverso il suo archivio che, formatosi a partire dalla prima edizione del 2012, si presenta come un insieme ampio e composito di dati, informazioni, opere, esperienze e progetti allestitivi; materiali che, nel corso degli anni, ne hanno costituito lo stimolo per ulteriori sviluppi. La dimensione dell’archivio offre la possibilità di restituirne non solo la complessità ma anche di mettere in evidenza i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e che hanno portato Giovane Fotografia Italiana a contraddistinguersi per il forte carattere sperimentale.

Il volume si apre con i saggi di Cristina Baldacci (docente, storica e critica d’arte contemporanea) e di Elisa Medde (storica dell’arte specializzata in fotografia e cultura visiva) che ha più volte analizzato il rapporto tra editoria e istituzioni museali, fra immagine, comunicazione e strutture di potere. Seguono nella seconda parte saggi di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, curatori di Giovane Fotografia Italiana, oltre che di Roberta Conforti, Monica Leoni, Daniele Meglioli e Francesca Monti che approfondiscono da diversi punti di vista (la collezione, il sito internet, i progetti allestitivi e gli scambi con gli artisti) i diversi livelli del progetto e del suo archivio. 

La pubblicazione è realizzata grazie al finanziamento ottenuto da Strategia Fotografia 2023, il bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; lo stesso bando ha permesso l’acquisizione delle opere dei vincitori di Giovane Fotografia Italiana (dal 2022 Premio Luigi Ghirri), che si sono susseguiti dal 2018: Marina Caneve (2018), Iacopo Pasqui (2019), Vaste Programme (2021), Giulia Parlato (2022) e Giulia Mangione (2023) le cui opere sono ora conservate nella raccolte pubbliche della Fototeca della Biblioteca Panizzi.

 

Chiara Camoni

Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo

€ 20

Chiara Camoni

Inizio Fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo

€ 20

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini

52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-22-3

Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo è la mostra che l’artista Chiara Camoni ha pensato per il Piano Nobile di Palazzo Collicola in occasione della 67esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il titolo, simile a una cantilena o a una filastrocca, anticipa l’andamento della mostra, fondato su circolarità, accumulazioni e reiterazioni, con le opere che accompagnano il visitatore attraverso le sale in un’atmosfera sognante e ancestrale, popolata da spiriti, divinità, anime e animali. Richiami al mondo naturale e vegetale - costantemente presenti nella produzione di Camoni - si incontrano con il fasto delle sale di Palazzo Collicola, in un dialogo inedito che vede la presenza di un corpo di lavori quasi interamente realizzati per l’esposizione. Il Piano Nobile e le opere dell’artista stringono così un’alleanza speciale: la relazione con lo spazio architettonico viene sottolineata da un’installazione nata dall’assemblaggio di diversi materiali che, “strisciando” nelle sale, scandisce il percorso della mostra.

Ugo La Pietra

Scaffale infinito

€ 15

Ugo La Pietra

Scaffale infinito

€ 15

Copia il link
Link copiato!

A cura di Emanuele De Donno, Ugo La Pietra
Coordinamento editoriale Simona Cesana

240 pp.
13,5 x 21 cm
ita/eng
ISBN 979-12-81790-16-2

Questo libro sulle pubblicazioni di Ugo La Pietra si apre con un epistolario di scambi continui tra l'artista e i suoi sodali - amici, colleghi artisti e designer (Vico Magistretti, Adolfo Natalini, Franco Vaccari, Enzo Mari..) - con l'idea di condividere i libri per far circolare idee e pensieri. Questa raccolta di libri costituisce uno scaffale infinito che inizia nel 1965 e arriva ad oggi. Dai cataloghi delle prime mostre radicali alle ricerche tra arte, design e sperimentazione degli anni settanta sui "Gradi di libertà", "Riconversioni progettuali", Interno/Esterno" a cui si aggiungono le "Strutturazioni tissurali", i viaggi fisici e telematici nei nuovi territori dell'abitare. Seguono poi i volumi che approfondiscono le tematiche raccolte da esperienze e opere specifiche basate sull'abitare i luoghi anche con azioni randomiche e disequilibranti. Il libro è cosi il miglior medium per trascrivere proposte progettuali e metaprogettuali, che sono la base delle teorie radicali e della ricerca artistica di Ugo La Pietra. Conclude il libro l'attività sulle riviste, che è forse la più sperimentale e radicale consentendo lo sviluppo di collaborazioni, co-progettualità e la distribuzione diffusiva del pensiero controprogettuale e politico.

Roberto Fassone

Concerto

€ 20

Roberto Fassone

Concerto

€ 20

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini

52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-19-3

Concerto, prima esposizione personale in un museo pubblico di Roberto Fassone, ripercorre i primi quindici anni di attività dell'artista. La mostra ospita una selezione di opere - una per stanza - rappresentative della sua singolare pratica artistica. Come le canzoni che si succedono una dopo l'altra durante un'esibizione musicale, le opere di Concerto attraversano l'intera produzione di Fassone, delineando i tratti salienti - nonché l'unicità - della sua poetica, invitando i visitatori ad abbracciare un universo ironico, surreale, psichedelico.

Aa. Vv.

SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere

€ 15

Aa. Vv.

SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere

€ 15

Copia il link
Link copiato!

A cura di Moreno Barboni
In collaborazione con allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Volume realizzato in occasione del Laboratorio AmMappa 2023-24 nell’ambito del progetto S.C.O.S.S.AA volto al welfare culturale del quartiere San Sisto di Perugia
Con il coordinamento Consorzio ABN
In partenariato con il Comune di Perugia e dell’associazione Carnevale “i Rioni” di San Sisto
Con il sostegno di Fondazione Perugia

144 pp.
16 X 22 cm
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-15-5

Si scrive San Sisto ma si pronuncia Sansisto, e in origine si chiamava Sansoste. Questo il titolo acustico di un libro-diario che ospita dei "documenti abitanti", raccolti da una ricerca partita appunto dal paesaggio sonoro del quartiere, per svolgere un'indagine urbana dei luoghi e mapparne anche la geografia umana tramite trenta videointerviste ai cittadini. Ne derivano un film documentario e questa pubblicazione, nella quale le voci e le immagini dei residenti sono alternate a testi che si estendono dalla metodologia del laboratorio sul campo all'identità urbana dello spazio pubblico, dalla storia di una comunità sociale alle impronte sonore che percepisce. Quale futuro per un quartiere nato operaio che non si sente solo periferia ma si pensa come 'neopaese' - nonostante le sue problematiche complesse e grazie alla biblioteca e al teatro che ne fanno una città nella città - riflettendo su come progettare una nuova piazza dove ritrovarsi e andare oltre insieme.

Esaurito

Dino Ignani

DARK ROME. 1982-1985

Esaurito

Dino Ignani

DARK ROME. 1982-1985

Esaurito

Copia il link
Link copiato!
Esaurito

A cura di Matteo Di Castro in collaborazione con Elena Marasca
Testi di Matteo Di Castro, Daniela Amenta, Diego Mormorio
In collaborazione con s.t. foto libreria galleria, Roma

368 pp.
18,5 x 26 cm
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-09-4

DARK ROME. 1982-1985 raccoglie circa 200 fotografie della collezione Dark Portraits di Dino Ignani, un progetto fotografico che cattura la Roma degli anni Ottanta attraverso ritratti dei giovani-adulti della scena dark. Le immagini esplorano il look di una generazione che animava i club romani, un mondo fatto di abbigliamenti, accessori, acconciature e make-up che diventano espressione di identità e stile. Ignani documenta questo fenomeno con ritratti in bianco e nero, trascurando il caos della dancefloor, in una "dark room romana" allestita nelle discoteche. Il libro rievoca un periodo in cui la Roma notturna era un crocevia di influenze londinesi e tendenze locali, con set fotografici mobili che catturano l'energia mutevole della scena. A dieci anni dalle prime pubblicazioni, il progetto si rinnova, includendo scatti a colori, pose di gruppo e immagini legate a eventi. DARK ROME è arricchito da articoli, poster e inviti che restituiscono il suono e il mood di quegli anni, rivelando due volti della città: il giorno dei poeti e la notte dei nightseekers.

Helena Hladilová

La montagna che vide l'elefante

€ 18

Helena Hladilová

La montagna che vide l'elefante

€ 18

Copia il link
Link copiato!

A cura di ARTECO (Beatrice Zanelli, Cecilia Mainardi) e CRIPTA747 (Alexandro Tripodi, Elisa Troiano, Camilla Zennaro)
Prodotto in occasione della mostra Helena Hladilová. La montagna che vide l’elefante
29 aprile - 24 settembre 2023
A cura di ARTECO (Beatrice Zanelli, Cecilia Mainardi) e CRIPTA747 (Alexandro Tripodi, Elisa Troiano, Camilla Zennaro)
Pinacoteca G. A. Levis
Progetto grafico Studio Grand Hotel

128 pp.
14,5 x 23 cm
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-04-9

Categoria: Catalogues

Sul finire del 2022, Helena Hladilová è stata invitata in una residenza di ricerca promossa da Pinacoteca G. A. Levis e a cura di ARTECO e CRIPTA747, per realizzare un progetto in dialogo con il territorio della Val di Susa. Interessata al mondo dell'artigianato, dalle tecniche di tessitura fino alla lavorazione della pietra locale, Hladilová si è confrontata con le tradizioni del folklore popolare e le narrazioni immateriali che - attraverso la storia - tramandano leggende e mitologie.

Luca Bertolo

L'hésitation

€ 25

Luca Bertolo

L'hésitation

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Elena Volpato
Prodotto in occasione della mostra L’Hésitation, 15 giugno - 8 settembre 2024, a cura di Elena Volpato
Atelier Meisenthal, CEAAC Strasburgo

112 pp.
17 x 24 cm
ita/eng/fr

2024
ISBN 979-12-81790-06-3

Categoria: Catalogues

L’esitazione è un concetto cardine nel lavoro di Luca Bertolo che da sempre nelle sue opere mette in scacco ogni possibile assertività dell’arte. L'hésitation (15 giugno – 8 settembre 2024) è l'esposizione antologica dell'opera di uno tra i più influenti pittori italiani della sua generazione in due diverse sedi in Francia, l'Atelier Maisenthal e il CEAAC di Strasburgo. In questa occasione, vengono esposti insieme per la prima volta molti dei lavori più importanti di Bertolo, abbracciando un arco cronologico che va dal 2005 al 2023. Il catalogo, dallo stesso titolo, raccoglie immagini della mostra, un'intervista e due saggi che gettano una luce preziosa per il lettore sull'approccio dell'artista. Presso il CEAAC di Strasburgo e l’Atelier Meisenthal, una mostra ideata dalla GAM e curata da Elena Volpato con Alice Motard, Direttrice del CEAAC. La mostra al CEAAC permetterà di presentare Grande Corteo, opera monumentale dell’artista recentemente acquisita per la GAM dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Progetto realizzato con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito di Italian Council.

Saverio Verini

Infinita Infanzia

€ 20

Saverio Verini

Infinita Infanzia

€ 20

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini

52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-05-6

Categoria: Catalogues

Spesso si tende a considerare l'infanzia come un'età dell'oro, una fase dell'esistenza da ricordare esclusivamente con gioia e atteggiamento nostalgico. Infinita infanzia propone una lettura che superi questo cliché, sottolineando la complessità della fanciullezza, il suo essere contesa tra scoperta e trauma, gioco e disobbedienza, spensieratezza e inquietudine. Stanza dopo stanza vengono affrontati alcuni aspetti chiave legati a questa stagione della vita, attraverso le opere di ventitré artisti: voci diverse, tenute assieme dall'adesione a un tema che non appartiene a un preciso momento storico, ma attraversa epoche e sensibilità.

Caretto/Spagna

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials

€ 30

Caretto/Spagna

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials

€ 30

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con les presses du réel
A cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli
Testi di Alice Benassia, Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Giusi Diana, Cecilia Guida, Tim Ingold, Alba L’Astorina, Marie Anne Lanavère, Alessandra Pioselli, Riccardo Venturi
Realizzato grazie al sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council (dodicesima edizione, 2023)

368 pp.
20,5 × 28 cm
ita/en

2024
ISBN 979-12-81790-02-5

Precursori delle pratiche artistiche impegnate in chiave ecologica, Caretto/Spagna identificano nell’arte il campo di un’esperienza radicale di apertura, di ricerca indisciplinata e di engagement con le “cose” del mondo: la terra, i semi, le persone, le pietre, il museo, il fiume, la cava, l’albero, i microrganismi. Bright Ecologies è la monografia che ripercorre e documenta il loro lavoro ventennale, orientato da linee di ricerca incentrate sulla cura, la trasformazione della materia e la sperimentazione sulla forma, attraverso pratiche fondate sull’incontro, il processo, le esperienze di partecipazione e co-autorialità.

Aa.Vv.

Costruzione dell'Universo

€ 35

Aa.Vv.

Costruzione dell'Universo

€ 35

Copia il link
Link copiato!

ambookstore+Viaindustriae Publishing
A cura di Emanuele De Donno, Amedeo Martegani
Pubblicatio in occasione della mostra dallo stesso titolo presso il CIAC di Foligno
Progetto promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

352 pp.
17×24 cm
ita/en

2024
ISBN 979-1281232075

Costruzione dell'Universo: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…

Alessandro Saturno

A Nameless Place

€ 20

Alessandro Saturno

A Nameless Place

€ 20

Copia il link
Link copiato!

A cura di Leonardo Regano
Testi di Ugo Morelli, Leonardo Regano, Francesca Blandino, Fabio Agovino, Alessandro Saturno, Marco Salvetti

112 pp.
16,5 x 27 cm

2024
ISBN 979-12-81790-00-1

Categoria: Catalogues

Alessandro Saturno vive il paesaggio attraverso il corpo, la sua memoria e la sua esperienza, trasponendo in pittura quel concetto di paesagire enucleato nella poesia di Andrea Zanzotto. La difficile lotta del poeta contro un progresso scorsoio ci mostra un paesaggio come condizione indispensabile per la vita e per l’arte. Quello del poeta è il paesaggio vissuto dell’infanzia in cui si rispecchia il rapporto con il padre, e che rappresenta un’influenza determinante nella sua formazione di uomo; e così, per Saturno, nella sua opera la città di Napoli e il suo mare si fanno soglia, un varco che si apre a un mondo che allo stesso tempo è concreto e ideale, che si fa cultura e si fa sogno, un mondo che è dell’anima dopo essere stato anche un mondo dell’esperienza. Un luogo che si conosce ma che non si sa nominare. Un luogo senza nome.

Calixto Ramírez

Da Monterrey a Monteluco

€ 20

Calixto Ramírez

Da Monterrey a Monteluco

€ 20

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini

52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-01-8

Categoria: Catalogues

Da Monterrey a Monteluco, mostra personale di Calixto Ramírez, nasce a margine della residenza che l’artista messicano ha effettuato a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e lo scenario circostanti: un omaggio a Monteluco, alla forza – ora avvolgente, ora misurata – della natura, al rapporto tra gli elementi del paesaggio e la capacità di interpretarlo da parte dell’artista, che attiva con esso una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica.

Cleo Fariselli

Your Storm Our Dew

€ 25

Cleo Fariselli

Your Storm Our Dew

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Bianca Stoppani
Progetto prodotto da Almanac Projects
Testi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martínez, Guido Santandrea

128 pp.
19 x 29,5 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-42-1

Questa monografia dedicata al lavoro di Cleo Fariselli, la prima nel suo percorso artistico, racconta il processo poetico e formale da cui è stato generato il progetto di immagini in movimento Your Storm Our Dew (2023), che esplora l’inconscio collettivo contemporaneo al tempo della normalizzazione degli stati di emergenza. In YSOD, l’artista trasforma coperte termiche, tute protettive, giubbotti ad alta visibilità, coni di sicurezza e megafoni in creature tanto giocose quanto inquietanti, ossia grandi pupazzi che, illuminati da lampi di luce improvvisi, escono dall’oscurità del loro habitat per poi sparirvi di nuovo poco dopo tra lo stupore di chi li sta guardando.
A completamento del film, i contributi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martinez e Guido Santandrea gettano nuova luce sulla pratica multidisciplinare dell’artista. Allo stesso tempo, esplorano le zone d’ombra del pensiero antropocentrico all’incrocio tra arte e scienza, chiedendosi in ultima analisi come il passato e il presente informino il futuro della nostra immaginazione. Esplorando la forza immaginifica degli elementi oggettuali tipici degli stati di emergenza, l’artista dà vita a un mondo a sé, illuminato dall’incessante lampeggiare delle sirene, creando un nuovo ambiente emozionale, narrativo ed estetico.

AA.VV.

La sostanza agitata

€ 20

AA.VV.

La sostanza agitata

€ 20

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini

52 pp.
19 x 28 cm

2023
ISBN 978-88-97753-37-3

Categoria: Catalogues

La sostanza agitata presenta le opere di undici artisti under 35 legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara una derivazione esplicitamente scultorea. A ogni artista è affidata una stanza, offrendo così al visitatore l’opportunità di immergersi nelle singole poetiche, tra materiali organici e industriali, verticalità e orizzontalità, movimento e staticità, opere formate da pezzi unici e altre che tendono a una disseminazione se non a una vera e propria moltiplicazione. Catalogo della mostra La sostanza agitata, a cura di Saverio Verini, con Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò, Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero, Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro, 24 giugno – 16 ottobre 2023, Palazzo Collicola, Spoleto (PG)

Esaurito

Aa. Vv.

The Mimetic Observer

Esaurito

Aa. Vv.

The Mimetic Observer

Esaurito

Copia il link
Link copiato!
Esaurito

In co-edizione con Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)
A cura di Peter Lang, Alessandro Coco
Coordinato da Giorgio di Noto
Fotografie di Carlotta Valente
Con la collaborazione di Joaquin Paredes
Testi di Giulio Ferroni, Carlo Birrozzi

128 pp.
20 x 23 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-93-3

Categoria: Catalogues

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’Istituto Centrale per il Catalogo (ICCD) e la Documentazione propone il progetto The Mimetic Observer, frutto di una profonda analisi e riflessione che guarda al mondo del Poeta in modo del tutto inedito: si concentra sugli oggetti, i paesaggi e gli altri elementi naturali di cui Dante Alighieri si occupa nella sua opera maggiore. La mostra e il libro raccolgono 27 opere fotografiche realizzate da Carlotta Valente, con la collaborazione di Joaquin Paredes, sul tema della luce e dell’immaginario dantesco nella Divina Commedia. La narrazione luminosa e fotografica prende vita attraverso una meticolosa ricostruzione di immagini e illusioni ottiche tratte dalle tre cantiche, con l’ausilio dei primi processi fotografici analogici, alternando la stampa ai sali d’argento su carta opaca, alla cianotipia su vetro e alla dagherrotipia su lastre di metallo. Le fotografie sono organizzate in tre serie di nove immagini che riprendono le cantiche dantesche a loro volta presentate secondo una diversa e precisa intensità di luce (Inferno/oscurità, Purgatorio/luce, Paradiso/bagliore). Il libro si apre con un testo di Giulio Ferroni. Il progetto è stato sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Le fotografie degli animali sono state realizzate grazie alla collaborazione del Museo Civico di Zoologia di Roma.

Enzo Cucchi

ENZO CUCCHI – LA MOSTRA

€ 30

Enzo Cucchi

ENZO CUCCHI – LA MOSTRA

€ 30

Copia il link
Link copiato!

A cura di Ilaria Bernardi

128 pp.
16×27 cm
ita/eng

2023

Categoria: Catalogues

Catalogo della mostra dallo stesso titolo, curata da Ilaria Bernardi presso la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, Castelbasso (TE).
Enzo Cucchi (Morro d’Alba, Ancona, 1949) uno dei più importanti artisti italiani.
Ha concepito la mostra come un excursus nella sua produzione pittorica e disegnativa degli ultimi dieci anni, finora ancora poco indagata. Il libro, costruito in diretta collaborazione con l’artista, raccoglie tutti i lavori in mostra, evidenziando in forma cartacea la specificità di ogni medium utilizzato negli spazi di palazzo De Sanctis (pittura, disegno, installazione). Le immagini sono messe in relazioni con alcuni pensieri dell’artista in riferimento ai soggetti e le tecniche utilizzate. Introducono il volume i testi di Osvaldo Menegaz, presidente della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, e della curatrice Ilaria Bernardi.

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Costanza Caraffa, Almut Goldhahn
Realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council 
Promosso e curato da Kunsthistorisches Institut Florenz, Max-Plank-Institut.

208 pp
17 × 24 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-90-2

La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.

Claudia Losi

Being There. Oltre il giardino

€ 25

Claudia Losi

Being There. Oltre il giardino

€ 25

Copia il link
Link copiato!

128 pp
18,5 × 24 cm
eng/ita

2022
ISBN 978-88-97753-88-9

Qual è la tua idea di luogo naturale? Partendo da questa domanda, rivolta a un pubblico eterogeneo, differente per età, professione e nazionalità, l’artista Claudia Losi ha costruito Being There. Oltre il giardino, ultimo capitolo di una ricerca ormai ventennale inteso come quella tessitura di senso, percezione e memoria che l’umano attiva guardando al mondo. Nel condurre la propria indagine, Losi ibrida il linguaggio sociologico-scientifico con quello artistico, traducendo le numerose risposte alla sua domanda (circa quattrocento, raccolte tramite una call e una serie di seminari) in immagini e disegni tessuti su un arazzo di 18 metri. L’opera sintetizza graficamente i contributi raccolti durante le varie fasi della ricerca, costituendo un diario visivo tra parola e disegno. Il presente libro raccoglie una serie di tracce in forma di contributi testuali, disegni e documentazione fotografica dei viaggi e delle opere che hanno costituito il percorso del progetto. Con contributi testuali di: Giorgio Vallortigara, Mauro Sargiani, Ugo Morelli, Riccardo Komesar, Cesare Raimondi, Gioia Laura Iannilli, Alice Benessia.

Caterina Silva

Pink for Flower

€ 35

Caterina Silva

Pink for Flower

€ 35

Copia il link
Link copiato!

Prodotto da Bosse & Baum
Contributi: Laura Smith, Marta Federici, Cristina Kristal Rizzo, Bea McMahon, Raffaele Torella, Hannah Proctor.

Stampa a 4 colori
174 pp.
23×16 cm
eng

2022
ISBN 978-88-97753-77-3

Categoria: Catalogues

Pink for Flower è la prima pubblicazione internazionale sul lavoro dell’artista italiana Caterina Silva. È un racconto completo e polifonico che abbraccia oltre un decennio di attività dell’artista, con contributi scritti di curatori, artisti, poeti, scrittori e accademici provenienti da diverse discipline. Il libro è pubblicato da Viaindustriae e dalla galleria londinese Bosse & Baum. Caterina Silva (Roma, 1983) è un’artista visiva di base a Roma e Londra, la cui ricerca si muove tra pittura e performance. Usa la pittura per sondare gli spazi oscuri della mente, ciò che è impossibile spiegare a parole. Genera immagini aperte, disponibili all’interpretazione dell’osservatore, conseguenza di un processo di decostruzione delle sue strutture interne sviluppato attraverso la materia della pittura e la sua traduzione in esperimenti coreografici e performativi. Con i contributi di Laura Smith, curatrice; Marta Federici, scrittrice e curatrice indipendente; Cristina Kristal Rizzo, coreografa e danzatrice; Bea McMahon, artista; Raffaele Torella, indologo, accademico, uno dei maggiori esperti di shaivismo tantrico ed estetica indù; Hannah Proctor, ricercatrice di psichiatria radicale.

AA.VV.

YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

€ 40

AA.VV.

YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

€ 40

Copia il link
Link copiato!

Testi di Pablo Echaurren, Ugo La Pietra, Gianni-Emilio Simonetti
Ed. Viaindustriae publishing+A+M Bookstore, in collab. con COLLI Publishing Platform
Seconda edizione


Progetto grafico di Dallas
Brossura con sovraccoperta
Bn+pantone rosso
544 pp.
24×17 cm
ita/eng

2022
ISBN 978-88-97753-55-1

Seconda edizione di Yes Yes Yes Revolutionary Press in Italy from Mondo Beat to Zut, in una nuova veste con softcover e sovraccoperta. Il libro indaga la scena italiana della stampa rivoluzionaria di “organi” editoriali in foglio, giornale, rivista, ciclostilato, bollettino, fascicolo, alcuni quotidiani altri periodici, spesso irregolari, altri aperiodici di cui molti numeri unici in reiterata attesa di autorizzazione… La febbrile attività tipografica si lega alla serrata politico-ideologica, antagonista e contro-culturale di un periodo di lotta, conquista di spazi civili, aree di libertà e di creatività sociale. In questo volume si censiscono e selezionano criticamente più di 600 stampati usciti tra il 1966 e il 1977. Questa ricerca è la continuazione naturale della corposa pubblicazione, uscita nel 2014 ed edita dagli stessi editori: Yes Yes Yes, Alternative press, 66-77 from Provo to Punk, curata da Emanuele De Donno ed Amedeo Martegani. Quel primo volume esaminava il ruolo della stampa alternativa, underground e controculturale europea ed americana in un periodo fiorente: 1966-1977; questa nuova edizione si concentra sulla scena italiana, la cui ampia strategia di “connivenze” e la frastagliata geografia regionale hanno posto la necessità, per sezionare tematicamente il percorso, di dare una visione allargata dei mezzi di stampa alternativa, non solo underground, indipendenti e contro-culturali, ma anche della contro-informazione, della editoria “schierata” ultra-radicale politica quindi ideologica. Il nucleo consistente di testate censite nella prolifica rete italiana che si allarga anche alle province è stata reperita grazie ai contributi di archivi messi in rete, collezionisti, cultori, editori e attivisti da tutta Italia che costituiscono una geografia sommersa dell’editoria contro-culturale italiana ma anche di un collezionismo resistente e ragionato. Questi mezzi stampa documentano una ricerca di cultura radicale, di autori e co-autori, promotori/artisti di cultura libera ed alternativa, distribuita in formati di confine e sperimentali.

Viaindustriae

VIAINDUSTRIAE

Via Delle Industrie, 9
Foligno, PG
Italia

CONTATTI

info@viaindustriae.it

DISTRIBUZIONE

Internazionale: Idea Books
Italia: Libro Co

Viaindustriae è un’associazione culturale e casa editrice con sede a Foligno, PG, Italia. Fondata nel 2005, promuove progetti e ricerche artistiche che spaziano da mostre museografiche, installazioni site-specific, azioni pubbliche, residenze d’artista e pubblicazioni di vari formati. Negli ultimi dieci anni, l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare il principale campo d’azione dell’associazione. Viaindustriae pubblica libri d’artista, libri di ricerca sperimentale, studi territoriali, cataloghi di mostre, cataloghi monografici – tra le altre forme di editoria - utilizzando la pratica editoriale come strumento generativo di sperimentazione artistica. I libri hanno formati diversi che non seguono gli standard di una pratica editoriale canonica ma piuttosto le esigenze e le specificità di ogni progetto. Viaindustriae considera la pratica editoriale come atto di traduzione che richiede una trasformazione dell’opera d’arte o visiva in una nuova forma, dove l’opera stessa sviluppa nuove possibilità e significati; per questo ogni libro diventa una piattaforma autonoma e non solo un’occasione di trasferimento di contenuti.