Please turn on JS to navigate this website

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Costanza Caraffa, Almut Goldhahn
Realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council 
Promosso e curato da Kunsthistorisches Institut Florenz, Max-Plank-Institut.

208 pp
17 × 24 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-90-2

La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.9

€ 15

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.9

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Con un poster di School of Nonfunctional Studies
stampa a un colore marrone

24 pp
14,8 × 21 cm
eng/ita

2022
No ISBN

Il tema del nono numero di Bolletti/no è: MANTO e invita lettrici e lettori a… ammantarsi, a stare al caldo sotto le coperte e a creare il vostro paesaggio innevato. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come. Il nono numero di Bolletti/no, l’ultimo del 2022, contiene il poster d’artista di School of Nonfunctional Studies. Si tratta del secondo dei tre poster d’artista specificamente concepiti per Bolletti/no, per salutare l’anno passato e tutte le sue stagioni. L’ultimo poster sarà allegato all’ultimo numero del 2023.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Claudia Losi

Being There. Oltre il giardino

€ 25

Claudia Losi

Being There. Oltre il giardino

€ 25

Copia il link
Link copiato!

128 pp
18,5 × 24 cm
eng/ita

2022
ISBN 978-88-97753-88-9

Qual è la tua idea di luogo naturale? Partendo da questa domanda, rivolta a un pubblico eterogeneo, differente per età, professione e nazionalità, l’artista Claudia Losi ha costruito Being There. Oltre il giardino, ultimo capitolo di una ricerca ormai ventennale inteso come quella tessitura di senso, percezione e memoria che l’umano attiva guardando al mondo. Nel condurre la propria indagine, Losi ibrida il linguaggio sociologico-scientifico con quello artistico, traducendo le numerose risposte alla sua domanda (circa quattrocento, raccolte tramite una call e una serie di seminari) in immagini e disegni tessuti su un arazzo di 18 metri. L’opera sintetizza graficamente i contributi raccolti durante le varie fasi della ricerca, costituendo un diario visivo tra parola e disegno. Il presente libro raccoglie una serie di tracce in forma di contributi testuali, disegni e documentazione fotografica dei viaggi e delle opere che hanno costituito il percorso del progetto. Con contributi testuali di: Giorgio Vallortigara, Mauro Sargiani, Ugo Morelli, Riccardo Komesar, Cesare Raimondi, Gioia Laura Iannilli, Alice Benessia.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.8

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.8

€ 10

Copia il link
Link copiato!

16 pp
14,8 × 21 cm
eng/ita

2022
No ISBN

Il tema dell’ottavo numero di Bolletti/no è: MINESTRONE e invita lettrici e lettori a…tagliare le verdure e preparare il minestrone! Con l’ottavo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro minestrone. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Meletios Meletiou

EPIDERMIS

€ 150

Meletios Meletiou

Epidermis

€ 150

Copia il link
Link copiato!

A cura di Gaia Bobò
Testi diGaia Bobò, Constatinos Vassiliades, Paolo Bertoncini Sabatini, Caroline Corbetta
In partnership con Ambasciata della Repubblica di Cipro a Roma
In collaborazione con Fondazione Pastificio Cerere, Neapolis University Pafos,
DIARC Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
DESTEC Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa

20 pagine e 15 stampe
24 × 16,5 cm
ita/eng

2022
No ISBN

Categoria: Artist's books

Epidermis raccoglie suggestioni e scansioni dello spazio urbano, o piuttosto del suo manto decorativo, come pratica analitica per rilevare le storture e insidie del godimento collettivo e democratico dei suoi spazi pubblici. Il libro-cartella dell’artista cipriota Meletios Meletiou, stampato in 100 copie, si compone di quindici tavole stampate in quadricromia e monocolore a partire da elaborazioni grafiche in cui l’artista modella e plasma digitalmente un nucleo di pattern iconici dell’architettura ostile.

Davide D'Elia

Tiepido Cool

€ 25

Davide D'Elia

Tiepido Cool

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Emanuele De Donno, Elisa Del Prete, Silvia Litardi – NOS Visual Arts Production 
Testi di Elisa del Prete, Mike Watson
Realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (X edizione, 2021)
Promosso da Nosadella.due
In collaborazione con <rotor> Center for Contemporary Art di Graz

252 pp
24 × 16,5 c
ita/en

2022
ISBN 978-88-97753-84-1

Categoria: Artist's books

Tiepido Cool raccoglie la ricerca artistica di Davide D’Elia degli ultimi quindici anni in un racconto per immagini che segue il criterio poetico introdotto dal titolo. Le due parole, Tiepido, italiana, e Cool, inglese, guidano il susseguirsi delle opere in un percorso che privilegia l’esperienza percettiva piuttosto che quella cronologico-biografica. Percepite dall’artista come antitetiche, Londra e Roma diventano le due estremità di un discorso che confluisce in un punto di equilibrio, mettendo in luce la dualità su cui si impernia il suo lavoro, anch’esso caratterizzato da una doppia appartenenza, all’arte e alla comunicazione. Formatosi come visual designer e approdato a Londra nei primi anni 2000 come creativo, è qui che D’Elia inizia a mettere a fuoco i temi di un’indagine estetica che, al rientro a Roma nel 2011, diventa pienamente consapevole. Le due anime dell’artista si completano permeando opere “calde” di natura organica e opere “fredde” dominate dell’uso di una pittura antivegetativa color iris blue; tra i due estremi un ciclo di lavori “cool” in cui il lessico della boa traduce questa necessaria convivenza tra dicotomie.
Due testi, di Elisa Del Prete e Mike Watson, a loro volta antitetici per latitudine, formazione e stile, tracciano le linee guida per una lettura mai esaustiva del lavoro di D’Elia.

Tiepido Cool è realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; coordinato e prodotto dall’associazione culturale Nosadella.due con la curatela di Elisa Del Prete e Silvia Litardi del direttivo curatoriale NOS Visual Arts Production, in collaborazione con Viaindustriae publishing e < rotor > Center for Contemporary Art (Graz), partner culturali: Musei Civici d’Arte Antica | Settore Musei Civici Bologna (Museo Davia Bargellini, Bologna); MAXXI, Museo delle Arti del XXI Secolo (Roma); Myymälä2 Gallery (Helsinki); Centre for Poetic Innovation, Universities of Dundee and St Andrews (St Andrews); Cultural Center GRAD (Belgrado).

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no. 7

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no. 7

€ 10

Copia il link
Link copiato!

Stampa oro
16 pp
14,8 x 21 cm
ita / eng

2022
No ISBN

Il tema del settimo numero di Bolletti/no è: SIDERALE e invita lettrici e lettori a… ascoltare e riconoscere i desideri. Il cielo estivo notturno è popolato di stelle che ci invitano a desiderare. Seguiamo la scia delle stelle cadenti e affidiamo a loro i nostri pensieri. Con il settimo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro cielo. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Richard Prince

Bibliothèque d’un Amateur. Richard Prince’s Publications

€ 38

Richard Prince

Bibliothèque d’un Amateur. Richard Prince’s Publications

€ 38

Copia il link
Link copiato!

Co-edizione: Christophe Daviet-Thery, Viaindustriae Publishing, Éditions Centre de la Photographie Genève
Testi: Vincent Pécoil, Bob Rubin, Yann Sérrandour.

368 pp.
11 × 16 cm
eng


2022
ISBN 978-88-97753-71-1

Bibliothèque d’un Amateur. Richard Prince’s Publications è una pubblicazione-bibliografia di libri e cataloghi d’artista concepiti da Richard Prince dal 1980 al 2020. Il libro è pensato come una biblioteca di titoli schedati con caratteristiche editoriali e stato di usura, catalogando e fotografando di fatto una collezione che è andata in mostra prima a Spoleto poi a Parigi. Questo libro non è un vero e proprio catalogo ragionato, ma piuttosto un invito a sfogliare la biblioteca di un “amatore” e ci permette di considerare questo importante aspetto del lavoro di Richard Prince, artista che si occupa di libri, della pratica del collezionare e della sua incompletezza, qui rivelata dai “fantasmi” dei libri mancanti. Richard Prince è un appassionato designer e collezionista di libri; questo zelo e questo fervore traspaiono in molte opere in cui fotografa i libri della sua collezione, trasformando una pubblicazione in una biblioteca infinita. Bibliothèque d’un Amateur è anche il catalogo della mostra ALL BOOKS AND SOME PRINTS al Centre de la Photographie Genève (16 marzo-30 maggio 2021). Ristampa aggiornata del libro con lo stesso titolo pubblicato nel 2013.

Caterina Borelli

Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale

€ 12

Caterina Borelli

Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale

€ 12

Copia il link
Link copiato!

Contributi di: Caterina Borelli, Ubah Cristina Ali Farah, Giulia Barrera, Aster Carpanelli, Maristella Casciato, Anna Cestelli Guidi, Gaia Delpino, Rosa Anna di Lella, Vittorio Longhi, Licia Martella, Zakaria Mohamed Ali, Alessandro Portelli, Eric Salerno, Alessandro Triulzi, Gabriel Tzeggai.

128 pp.
11×17,5 cm
ita

2022
ISBN 978-88-97753-80-3

Un percorso critico per la città di Roma alla ricerca delle tracce dell’impresa coloniale italiana. Accompagnati dalla riscrittura in chiave contemporanea di dodici eventi memorializzati da monumenti, arredi urbani, ponti e toponomastica, a cui fanno eco dodici voci e radici multiculturali, seguiamo un percorso che ci invita a confrontare e affrontare questa parte rimossa della nostra storia. Il viaggio si conclude nell’ex museo coloniale, in una visita attraverso alcuni oggetti della collezione, anche loro in attesa della nostra riscrittura partecipe.

Caterina Silva

Pink for Flower

€ 35

Caterina Silva

Pink for Flower

€ 35

Copia il link
Link copiato!

Prodotto da Bosse & Baum
Contributi: Laura Smith, Marta Federici, Cristina Kristal Rizzo, Bea McMahon, Raffaele Torella, Hannah Proctor.

Stampa a 4 colori
174 pp.
23×16 cm
eng

2022
ISBN 978-88-97753-77-3

Categoria: Catalogues

Pink for Flower è la prima pubblicazione internazionale sul lavoro dell’artista italiana Caterina Silva. È un racconto completo e polifonico che abbraccia oltre un decennio di attività dell’artista, con contributi scritti di curatori, artisti, poeti, scrittori e accademici provenienti da diverse discipline. Il libro è pubblicato da Viaindustriae e dalla galleria londinese Bosse & Baum. Caterina Silva (Roma, 1983) è un’artista visiva di base a Roma e Londra, la cui ricerca si muove tra pittura e performance. Usa la pittura per sondare gli spazi oscuri della mente, ciò che è impossibile spiegare a parole. Genera immagini aperte, disponibili all’interpretazione dell’osservatore, conseguenza di un processo di decostruzione delle sue strutture interne sviluppato attraverso la materia della pittura e la sua traduzione in esperimenti coreografici e performativi. Con i contributi di Laura Smith, curatrice; Marta Federici, scrittrice e curatrice indipendente; Cristina Kristal Rizzo, coreografa e danzatrice; Bea McMahon, artista; Raffaele Torella, indologo, accademico, uno dei maggiori esperti di shaivismo tantrico ed estetica indù; Hannah Proctor, ricercatrice di psichiatria radicale.

Flavio Favelli

I Maestri Serie Oro

€ 30

Flavio Favelli

I Maestri Serie Oro

€ 30

Copia il link
Link copiato!

Curato da Elena Volpato
Coordinato da PAC2020, DGCC, Elisabetta Rabajoli
Testi di Flavio Favelli, Elena Volpato
Progetto vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Stampa 4 colori
128 pp.
35×26,5 cm
ita

2022
ISBN 978-88-97753-81-0

Categoria: Artist's books

I maestri serie oro è un’opera di Flavio Favelli composta dai 278 fascicoli monografici della serie I Maestri del Colore della Fratelli Fabbri Editori, uscita in edicola tra il 1963 e il 1967, fenomeno culturale di prima grandezza che rivoluzionò il mercato editoriale negli anni del boom economico. Favelli ha lavorato su ciascuna delle iconiche copertine, interagendo con la loro eleganza formale, con il loro equilibrio tra grafica e taglio fotografico dei particolari pittorici. Ha utilizzato una o più cartine dorate dei Ferrero Rocher per occultare i volti dei ritratti, le scene aneddotiche, le porzioni di quadri, affreschi e mosaici dove campeggia la figura umana. Favelli riporta le riproduzioni delle grandi opere d’arte ad uno stato di impenetrabilità, quasi di chiusa sacralità: è un gesto che mescola la cura all’iconoclastia, quasi fosse necessaria una nuova ricarica del senso per delle immagini forse troppo note, persino troppo ammiccanti nella loro conquistata emblematicità. Il libro è il catalogo della mostra dal medesimo titolo presso la GAM di Torino nel 2022. L’opera è vincitrice del dell’avviso pubblico PAC2020, promosso dalla DGCC del Minsitero della Cultura.

Mattia Pajè

1

€ 20

Mattia Pajè

1

€ 20

Copia il link
Link copiato!

Curato e coordinato da Giovanni Rendina
Studio iconografico e disegni Mattia Pajè
Progetto grafico di Marco Casella
Contributi: Flavia Monceri, Giovanni Rendina, Stella Succi, Bruno Paura e Mariagrazia Ciaccia, Settimo Catalano, Simone Romagnoli, Mattia Pajè.

Stampa a un colore
96 pp.
29,7×21 cm
ita

2022
ISBN 978-88-97753-82-7

Categoria: Artist's books

1 è un manuale d’artista di Mattia Pajè contenente una serie di istruzioni per l’utilizzo di tecniche paranormali, legate alla cura e allo sviluppo personale – sperimentate da Pajè nel corso della sua ricerca – che nel libro si fondono con appunti e componimenti poetici. Questi sono accompagnati da illustrazioni e tavole grafiche realizzate e selezionate attraverso una rielaborazione iconologica, svolta mediante lo studio di manuali pseudoscientifici e blog indipendenti. La pubblicazione contiene inoltre sei testi che ragionano sull’idea di verità, affrontando il tema dalle diverse angolature degli autori/ricercatori. Contributi di Flavia Monceri, filosofo politico; Stella Succi, storica dell’arte; Giovanni Rendina, curatore d’arte; Bruno Paura, ecologo vegetale; Mariagrazia Ciaccia, counselor e insegnante Hatha Yoga; Simone Romagnoli, pedagogista e informatico; Settimo Catalano, psicoterapeuta. Progetto editoriale realizzato grazie al supporto di Fondazione del Monte, e alla collaborazione di Art City Bologna, MamBo, Arte Fiera, Associazione BOCA e Gelateria sogni di ghiaccio. Pubblicazione curata e coordinata da Giovanni Rendina. Progetto grafico di Marco Casella.

Giulio Lacchini

Museo dell’evidenza

€ 15

Giulio Lacchini

Museo dell’evidenza

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Giulio Lacchini
Testi di Lorenzo Madaro, Manuela Gandini.

96 pp.
16×21 cm
stampa cmyk
ita

2021
ISBN 978-88-97753-63-6

Categoria: Artist's books

“Oggi l’evidenza è tutto ciò che non siamo più in grado di osservare. È tutto ciò che è minimo, silenzioso, discreto. Tale è questo diario per immagini, un lavoro incessante di perlustrazione, un segno, una frase, una traccia, un momento di ordinaria quotidianità, una strada anonima, un paesaggio desolato, un volto, un punto, una riflessione, forme che ricordano altro, che ricostruiscono altro. […] Creare un museo immaginario di ciò che è evidente vuol dire proprio il contrario, ossia valorizzare ciò che non lo è. Uno strumento musicale che non suona: un ciclo di sculture di alcuni anni fa di Lacchini ci ha fatto comprendere la sua propensione a una dimensione altra, in cui la forma deve muoversi con disinvolta complicità con l’intuizione e, soprattutto, con la riflessione. La sua produzione editoriale, sempre più curata e intensa, è piena di sguardi verso un altrove che nel museo dell’evidenza ritroveremo tutti: sarà un luogo immaginario in cui finalmente fermarci a guardare, dando spazio a ciò che abbiamo sempre ignorato, confrontandoci su ciò che è poco visibile, rispettando tutto quel che è solo apparantemente irrilevante” Lorenzo Madaro

Laura Pugno

Over Time

€ 15

Laura Pugno

Over Time

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Stampa a colori e bn
128 pp.
22×15 cm
ita-eng

2022
ISBN 978-88-97753-79-7

Categoria: Artist's books

Materia dal fascino misterioso, che sembra appartenere ad un tempo eterno, la neve è un richiamo da sempre per esploratori, scienziati e artisti; sostanza mutevole e al tempo stesso memoria solida del mondo. A partire dal magnetismo che questo elemento suscita verso l’animo umano l’artista Laura Pugno con l’installazione video Over Time esplora le tensioni e le ragioni di questo legame naturale, del bisogno di vivere, studiare e ricercare la neve al tempo delle emergenze climatiche.

AA. VV.

Lost Zone. Hiking the Dawn of Metaverse

€ 20

AA. VV.

Lost Zone. Hiking the Dawn of Metaverse

€ 20

Copia il link
Link copiato!

A cura di Andrea Belosi and Joana Rafael
Contributi di: Alice Dos Reis, Andreas Angelidakis, Jay Springett, Massimo Greco, Natalie P. Koerner, Tyler Coburn.


Graphic Design: Ivo Rubboli
Stampa a colori e bn
208 pp.
22×14 cm
eng

2022
ISBN 978-88-97753-76-6

Categoria: Theory

Per un decennio, dalla metà degli anni Novanta, Active Worlds è stato l’ambiente virtuale creato dagli utenti più popolare su internet. Era uno spazio online pieno di precedenti e di potenziale; un esercizio di costruzione del mondo e un’infrastruttura con la promessa di una cittadinanza globale auto-eletta in mezzo a costruzioni virtuali di propria immaginazione e creazione. Provenendo da un background in architettura, i curatori Andrea Belosi e Joana Rafael hanno condotto un’esplorazione tra i resti del territorio principale di Active World, AlphaWorld. Infusi nei principi della psicogeografia e dell’urbanistica, e cosparsi della logica del sogno che caratterizza le realtà virtuali, quattro avatar sono stati arruolati per percorrere a piedi i 655 chilometri digitali che separano i limiti nord e sud di AlphaWorld. Accanto a un atlante dei 495 mondi pubblici e privati di AW, e ai dettagli della costruzione sociale e tecnica della piattaforma online, delle regole e del lavoro, Lost Zone traccia una linea attraverso le rovine del nostro recente passato digitale, per ottenere intuizioni sul nostro presente ibrido

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.6

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.6

€ 10

Copia il link
Link copiato!

Un progetto di Di Lazzaro, Giulia Filippi


stampa a un colore
24 pp.
14,8×21 cm
eng/ita


2022
No ISBN

Il tema del quarto numero di Bolletti/no è: POLVERE e invita lettrici e lettori a… spolverare. Tutte e tutti contribuiscono alle pulizie di primavera: la polvere si raccoglie e diventa colore per disegnare con la tecnica dello spolvero.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

AA.VV.

YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

€ 40

AA.VV.

YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

€ 40

Copia il link
Link copiato!

Testi di Pablo Echaurren, Ugo La Pietra, Gianni-Emilio Simonetti
Ed. Viaindustriae publishing+A+M Bookstore, in collab. con COLLI Publishing Platform
Seconda edizione


Progetto grafico di Dallas
Brossura con sovraccoperta
Bn+pantone rosso
544 pp.
24×17 cm
ita/eng

2022
ISBN 978-88-97753-55-1

Seconda edizione di Yes Yes Yes Revolutionary Press in Italy from Mondo Beat to Zut, in una nuova veste con softcover e sovraccoperta. Il libro indaga la scena italiana della stampa rivoluzionaria di “organi” editoriali in foglio, giornale, rivista, ciclostilato, bollettino, fascicolo, alcuni quotidiani altri periodici, spesso irregolari, altri aperiodici di cui molti numeri unici in reiterata attesa di autorizzazione… La febbrile attività tipografica si lega alla serrata politico-ideologica, antagonista e contro-culturale di un periodo di lotta, conquista di spazi civili, aree di libertà e di creatività sociale. In questo volume si censiscono e selezionano criticamente più di 600 stampati usciti tra il 1966 e il 1977. Questa ricerca è la continuazione naturale della corposa pubblicazione, uscita nel 2014 ed edita dagli stessi editori: Yes Yes Yes, Alternative press, 66-77 from Provo to Punk, curata da Emanuele De Donno ed Amedeo Martegani. Quel primo volume esaminava il ruolo della stampa alternativa, underground e controculturale europea ed americana in un periodo fiorente: 1966-1977; questa nuova edizione si concentra sulla scena italiana, la cui ampia strategia di “connivenze” e la frastagliata geografia regionale hanno posto la necessità, per sezionare tematicamente il percorso, di dare una visione allargata dei mezzi di stampa alternativa, non solo underground, indipendenti e contro-culturali, ma anche della contro-informazione, della editoria “schierata” ultra-radicale politica quindi ideologica. Il nucleo consistente di testate censite nella prolifica rete italiana che si allarga anche alle province è stata reperita grazie ai contributi di archivi messi in rete, collezionisti, cultori, editori e attivisti da tutta Italia che costituiscono una geografia sommersa dell’editoria contro-culturale italiana ma anche di un collezionismo resistente e ragionato. Questi mezzi stampa documentano una ricerca di cultura radicale, di autori e co-autori, promotori/artisti di cultura libera ed alternativa, distribuita in formati di confine e sperimentali.

Marco Eusepi

Untitled (La Pelle della Materia)

€ 20

Marco Eusepi

Untitled (La Pelle della Materia)

€ 20

Copia il link
Link copiato!

A cura di Giuliana Benassi
Ed. Viaindustriae publishing.


126 pp.
16,5×23 cm
ita/eng

2021
ISBN 978-88-97753-75-9

Categoria: Artist's books

Il progetto Untitled (La Pelle della Materia) dell’artista Marco Eusepi (Anzio, 1991), è tra gli 11 vincitori del bando Lazio Contemporaneo, presentato in una doppia esposizione (Chiesa degli Scopoli di Alatri e Citylab971 di Roma) curata da Giuliana Benassi. Il libro-catalogo, a cura di Giuliana Benassi, è corredato dai testi di Luca Mauriello e Augusto Ozzella e dai contributi critici di Lorenzo Madaro e Michela Sena. “Un albero, più precisamente un platano, è il soggetto che l’artista riporta sulla tela, incurante della ripetizione e allo stesso tempo della verietà con cui lo trasforma in superficie pittorica, lui è il protagonista anonimo: untitled, senza titolo. Infatti, i platani sono innanzitutto compagni di orizzonte che Eusepi ha potuto osservare e studiare con lo sguardo nella quotidianità, poiché posti di fronte al suo studio-casa di Anzio per diversi anni e visibili dalla sua finestra. Una presenza costante, monotona, interlocutori passivi per un pretesto pittorico. Eusepi tratta la realtà e i soggetti naturali come delle occasioni pittoriche, paradigmi visivi per sondare la presa del colore sulla tela come “pelle” materica” (G. Benassi).

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.5

€ 15

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.5

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Un progetto di Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Con un poster di Aldo Grazzi
Ed. Viaindustriae publishing


Stampa a un colore pantone 200U
24 pp.
14,8×21 cm
eng/ita


2021

Il tema del quinto numero di Bolletti/no è: PANE E BURRO e invita lettrici e lettori a fare merenda e… a pulirsi le dita in modo particolare! Partendo dal pretesto di una merenda collettiva che vede coinvolte/i tutte/i le/i protagonisti dei numeri precedenti, Bolletti/no 5 invita le lettrici e i lettori a disegnare con le dita attraverso la tecnica del batik, usando come colore… il burro avanzato dalla merenda!
Il quinto numero di Bolletti/no, l’ultimo del 2021, contiene il poster d’artista Stelle a Maria, disegnato da Aldo Grazzi. Si tratta del primo dei tre poster d’artista specificamente concepiti per Bolletti/no, per salutare l’anno passato e tutte le sue stagioni. Gli altri due poster saranno allegati all’ultimo numero del 2022 e all’ultimo numero del 2023.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni BOLLETTINO è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Enzo Cucchi

Exercises on Ezra

€ 40

Enzo Cucchi

Exercises on Ezra

€ 40

Copia il link
Link copiato!

A cura di Alessandro Cucchi, Emanuele De Donno
COLLI Publishing Platform.


Stampa a due colori blu e nero,
192 pp.
19×27 cm
ita/eng

2021
ISBN 978-88-97753-74-2

Categoria: Artist's books

Exercises on Ezra è un libro d’artista di Enzo Cucchi costruito attorno al nucleo di disegni iterativi e “posturali” sul ritratto di Ezra Pound fatti dall’artista, noché attorno al dittico senza titolo (Pound), lavoro antimemoriale sul poeta, fuoco spaziale e di ricerca della mostra Antifragile presso Colli Independent Art Gallery, Roma. Il libro è una raccolta di disegni, frammenti e annotazioni che fanno da coltre al focus centrale di ritratti di Pound, entrando in relazione tra loro anche grazie al testo Il Grano, scritto da Giuseppe Cucchi e Brunella Antomarini. Il testo si svolge frammentariamente, ricostituendosi alla fine del volume per una lettura compatta ma intrisa di rimandi alle singole pagine, in una continua relazione con gli elementi visivi.

Laura Agnusdei

Ubi Consistam

€ 10

Laura Agnusdei

Ubi Consistam

€ 10

Copia il link
Link copiato!

Illustrazioni di Giulia Polenta
Prodotto da Baumhaus
Realizzato grazie al contributo di Bologna UNESCO City of Music
Distribuzione Trovarobato.


Stampa a un colore
56 pp.
11×18 cm
ita/eng.

2021
ISBN 978-88-97753-73-5

Categoria: Sound Artist's books

Ubi Consistam è un progetto della compositrice elettroacustica e sassofonista Laura Agnusdei, che comprende cinque composizioni acusmatiche frutto dell’esplorazione sonora di altrettanti luoghi di Bologna. Ogni brano è pensato per essere ascoltato in cuffia visitando il luogo nel quale sono stati registrati i suoni strumentali di cui è composto. L’idea nasce nell’inverno del 2020 quando con la chiusura degli spazi della musica dal vivo, gli artisti sono implicitamente chiamati a abitare nuovi contesti e ad immaginare nuove dinamiche d’ascolto che esulino dalle venue tradizionali. É così che punto d’incontro privilegiato tra musicista ed ascoltatore diviene lo spazio pubblico. Laura decide dunque di dedicarsi alla ricerca di luoghi della sua città che presentino acustiche o/e architetture particolari e di attraversarli a volte con il suono del sassofono, suo strumento d’elezione, altre volte invitando altri strumentisti a prendere parte all’esperimento: Stefano Pilia al contrabbasso, Enrico Malatesta alle percussioni, Flavio Zanuttini alla tromba, Giacomo Bertocchi al clarinetto. Le riprese audio, ad opera della tecnica Azzurra Fragale, sono state fatte con svariate tecniche di microfonazione, raccogliendo di volta in volta specifici punti di vista sonori. La performance è stata, in alcuni casi, guidata da spartiti grafici composti con una logica simile a quello dello storyboard cinematografico, dove però al posto dell’indicazione della posizione della macchina da presa troviamo invece quella del microfono.

AA.VV.

Collezionismo Italiano Attivo – Ciak Collecting

€ 15

AA.VV.

Collezionismo Italiano Attivo – Ciak Collecting

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Ciak Collecting
A cura di Irene Sofia Comi<

Stampa bn
128 pp.
11,5×19,5 cm
ita

2021
ISBN 978-88-97753-70-4

Categoria: Catalogues

La mostra Ciak Collecting – Collezionismo Italiano Attivo, a cura di Irene Sofia Comi, è il miglior esempio di come Veronafiere attraverso ArtVerona interpreti la valorizzazione del sistema culturale. L’iniziativa punta i riflettori sul significato e il valore della figura del collezionsita e si propone di esplorare i più recenti fenomeni che caratterizzano questo ruolo nella scena artistica contemporanea. Ciak Collecting si inserisce in un più ampio lavoro di indagine sul mondo del collezionismo condotto da ArtVerona. Il progetto espositivo Ciak Collecting e la pubblicazione Collezionismo Italiano Attivo portano esempi virtuosi e positivi di come oggi sia possibile creare una narrazione nuova tra gli artisti, le gallerie e i collezionisti. Testi di: Maurizio Danese (presidente Veronafiere), Stefano Raimondi (direttore ArtVerona), Irene Sofia Comi (curatrice), Cristina Masturzo (storica e critica d’arte). Schede di indagine: Seven Gravity Collection, GRID by Eddy Merckx Curating, Fondazione Coppola, Associazione Barriera, DucatoPrize, Cascina IDEA by Nicoletta Rusconi Art Projects, Gerry Bonetti, Viaindustriae.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.4

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.4

€ 10

Copia il link
Link copiato!

Bolletti/no.4
A project by Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

stampa a un colore
24 pp.
14,8×21 cm
eng/ita

2021
No ISBN

Il tema del quarto numero di Bolletti/no è: PARTENZE e invita lettrici e lettori a tracciare le proprie rotte. Attraverso storie di viaggi e partenze diversi tra loro (Ali che parte dall’Afghanistan, la latrea clandestina che viaggia con il pioppo, la rondine che ogni anno torna da Franco…) Bolleltti/no.4 crea un intreccio di linee che sembrano in attesa di non essere interrotte per continuare un viaggio collettivo da fare tutte e tutti insieme.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Esaurito

Jacopo Miliani

La discoteca

Esaurito

Jacopo Miliani

La discoteca

Esaurito

Copia il link
Link copiato!
Esaurito

A cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi, NOS Visual Arts Production
Realizzato graze al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council
Promosso da Nosadella.due
In collaborazione con Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

192 pp.
17×25 cm
stampa bn
quattro colori e rosso
ita/en

2021
ISBN 978-88-97753-68-1

Categoria: Artist's books

La discoteca è un progetto di Jacopo Miliani composto da un film, una scultura luminosa al neon e una pubblicazione. Attraverso un’estetica marcata da numerosi riferimenti culturali e visioni surreali, l’artista propone una narrazione aperta in costante dialogo con lo spettatore riguardo ad argomenti come la costruzione dell’identità, la sfera della sessualità, la queerness, la fluidità di genere, il rapporto tra le scelte personali e quelle imposte dalla società. La pubblicazione condivide una raccolta di frammenti che compongono la ricerca personale condotta da Jacopo Miliani in parallelo alla costruzione del film. Il volume è organizzato in diverse sezioni che mirano a evidenziare come le discoteche possano essere interpretate quali contesti di contaminazione, trasformismo, relazioni amorose e gestualità dal forte potenziale politico e sociale, in grado di offrire una lettura sul presente e una prospettiva sul futuro. Contributi di Jacopo Miliani, artista, Elisa Del Prete, curatrice di NOS, Mariuccia Casadio, art consultant di Vogue Italia, Luca Locati Luciani, saggista, e una conversazione con l’attrice del film Eva Robin’s. La discoteca è il progetto vincitore dell’ottava edizione di Italian Council, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (MiC). Coordinato e prodotto dall’associazione culturale Nosadella.due con la curatela di Elisa Del Prete e Silvia Litardi del direttivo curatoriale NOS Visual Arts Production, il progetto nasce in collaborazione con APS Arcigay Il Cassero / Gender Bender Festival; Bottega Bologna; If I Can’t Dance, I Don’t Want To Be Part of Your Revolution; Run by a group / Openspace, ed entrerà a far parte della collezione museale del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Viaindustriae

VIAINDUSTRIAE

Via Delle Industrie, 9
Foligno, PG
Italia

CONTATTI

info@viaindustriae.it

DISTRIBUZIONE

Internazionale: Idea Books
Italia: Libro Co

Viaindustriae è un’associazione culturale e casa editrice con sede a Foligno, PG, Italia. Fondata nel 2005, promuove progetti e ricerche artistiche che spaziano da mostre museografiche, installazioni site-specific, azioni pubbliche, residenze d’artista e pubblicazioni di vari formati. Negli ultimi dieci anni, l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare il principale campo d’azione dell’associazione. Viaindustriae pubblica libri d’artista, libri di ricerca sperimentale, studi territoriali, cataloghi di mostre, cataloghi monografici – tra le altre forme di editoria - utilizzando la pratica editoriale come strumento generativo di sperimentazione artistica. I libri hanno formati diversi che non seguono gli standard di una pratica editoriale canonica ma piuttosto le esigenze e le specificità di ogni progetto. Viaindustriae considera la pratica editoriale come atto di traduzione che richiede una trasformazione dell’opera d’arte o visiva in una nuova forma, dove l’opera stessa sviluppa nuove possibilità e significati; per questo ogni libro diventa una piattaforma autonoma e non solo un’occasione di trasferimento di contenuti.