I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
I Am Gonzo è un libro-ricerca che tenta di raccontare il panorama disperso ma significativo del fumetto erotico-porno italiano. Gonzo è la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per indagare un tipo di editoria che, seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Ma Gonzo è anche una persona, l'amateur-pornomane che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili, che li possiede nascondendoli tra libri seriosi. Questa ricerca crea una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico del cosiddetto fumetto "sporco" italiano, fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti, poi sensuali, poi erotici e sessuofobici (1960-1970) sino a una deriva porno-violenta (1985-2000). Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, un testo-conversazione, i momenti espositivi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale. La presente edizione aggiornata propone una nuova selezione di fumetti in sostituzione alla precedente e due nuove copertine.
Virginia di Lazzaro, giulia filippi
Bolletti/no 12
€ 10
Virginia di Lazzaro, giulia filippi
Bolletti/no 12
€ 10
Il tema del dodicesimo numero di Bolletti/no è: MAREE e invita lettrici e lettori a… immergersi! Aldo non trova più il sasso con cui stava giocando… L’ha coperto la marea! Questo numero di Bolletti/no ci porta alla scoperta di quello che l’acqua nasconde e fa apparire quando il livello dei mari si alza e si abbassa… L’attività è la costruzione di un piccolo flip book per osservare questo affascinante fenomeno.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
Viriginia Di Lazzaro, Giulia Filipp…
Bolletti/no.10
€ 10
Viriginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.10
€ 10
Il tema del decimo numero di Bolletti/no è: UOVO e invita lettrici e lettori a… covare. La merla è accovacciata sul suo uovo appena deposto e aspetta. Arriverà la vita e arriverà la primavera. Hai mai visto le uova del merlo? E quelle del gabbiano reale? Le trovi, insieme a altre uova, in questo numero di Bolletti/no.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
Soda Kazuhiro
Why I Make Documentaries. On Observational Filmmaking
Esaurito
Soda Kazuhiro
Why I Make Documentaries. On Observational Filmmaking
Esaurito
"Che cos'è un documentario?" "Perché faccio documentari?". Soda Kazuhiro - uno dei più importanti registi giapponesi, che ha basato la sua carriera documentaristica su un metodo di ripresa radicalmente indipendente - scrive questo diario riflessivo sul proprio lavoro cercando di trovare risposte a queste e ad altre domande cruciali che sono emerse nel suo lungo percorso di ricerca. Questa prima versione inglese curata del suo testo più illuminante e completo è stata arricchita da un inedito apparato iconografico tratto dai film di Soda Kazuhiro e da una nuova introduzione aggiornata dello stesso autore.
Giovanni Chiamenti
Interspecies Kin
€ 18
Giovanni Chiamenti
Interspecies Kin
€ 18
Interspecies Kin è la prima pubblicazione che racchiude la ricerca che Giovanni Chiamenti ha condotto negli ultimi due anni. Il progetto si è sviluppato tra gli Stati Uniti, nello specifico a New York durante la residenza presso la NARS Foundation e la successiva collaborazione con il community biolab Genspace, e l’Italia, grazie al supporto dei partner culturali Attiva Cultural Projects e The Blank Contemporary Art.
La pratica di Chiamenti si colloca a metà strada tra la divulgazione scientifica e il suo intento di essere formalmente speculativo, al limite con la fantascienza. L’artista ha creato un glossario organico, originato da relazioni interspecie, in cui le creature dimostrano la loro adattabilità a un ambiente sempre più inquinato e l’ibrido diventa protagonista di relazioni rizomatiche capaci di interconnettere mondi estremamente distanti. I testi della pubblicazione affrontano il tema dell’inquinamento da microplastica che affligge gli oceani e la sua conseguente integrazione nel processo evolutivo di organismi e batteri che abitano le profondità marine. L’argomento è affrontato non solo da curatori e critici, ma anche da un microbiologo marino e da un ingegnere biomedico. Si tratta di un progetto transdisciplinare in cui la potenza immaginativa delle forme generate dall’artista non intende oscurare la componente scientifica, ma al contrario avvicinare il lettore agli studi condotti negli ultimi anni in ambito evoluzionistico.
Massimo Ricciardo
Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History
€ 25
Massimo Ricciardo
Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History
€ 25
La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.9
€ 15
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.9
€ 15
Il tema del nono numero di Bolletti/no è: MANTO e invita lettrici e lettori a… ammantarsi, a stare al caldo sotto le coperte e a creare il vostro paesaggio innevato. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come. Il nono numero di Bolletti/no, l’ultimo del 2022, contiene il poster d’artista di School of Nonfunctional Studies. Si tratta del secondo dei tre poster d’artista specificamente concepiti per Bolletti/no, per salutare l’anno passato e tutte le sue stagioni. L’ultimo poster sarà allegato all’ultimo numero del 2023.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.8
€ 10
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.8
€ 10
Il tema dell’ottavo numero di Bolletti/no è: MINESTRONE e invita lettrici e lettori a…tagliare le verdure e preparare il minestrone! Con l’ottavo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro minestrone. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no. 7
€ 10
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no. 7
€ 10
Il tema del settimo numero di Bolletti/no è: SIDERALE e invita lettrici e lettori a… ascoltare e riconoscere i desideri. Il cielo estivo notturno è popolato di stelle che ci invitano a desiderare. Seguiamo la scia delle stelle cadenti e affidiamo a loro i nostri pensieri. Con il settimo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro cielo. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
Caterina Borelli
Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale
€ 12
Caterina Borelli
Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale
€ 12
Un percorso critico per la città di Roma alla ricerca delle tracce dell’impresa coloniale italiana. Accompagnati dalla riscrittura in chiave contemporanea di dodici eventi memorializzati da monumenti, arredi urbani, ponti e toponomastica, a cui fanno eco dodici voci e radici multiculturali, seguiamo un percorso che ci invita a confrontare e affrontare questa parte rimossa della nostra storia. Il viaggio si conclude nell’ex museo coloniale, in una visita attraverso alcuni oggetti della collezione, anche loro in attesa della nostra riscrittura partecipe.
AA. VV.
Lost Zone. Hiking the Dawn of Metaverse
€ 20
AA. VV.
Lost Zone. Hiking the Dawn of Metaverse
€ 20
Per un decennio, dalla metà degli anni Novanta, Active Worlds è stato l’ambiente virtuale creato dagli utenti più popolare su internet. Era uno spazio online pieno di precedenti e di potenziale; un esercizio di costruzione del mondo e un’infrastruttura con la promessa di una cittadinanza globale auto-eletta in mezzo a costruzioni virtuali di propria immaginazione e creazione. Provenendo da un background in architettura, i curatori Andrea Belosi e Joana Rafael hanno condotto un’esplorazione tra i resti del territorio principale di Active World, AlphaWorld. Infusi nei principi della psicogeografia e dell’urbanistica, e cosparsi della logica del sogno che caratterizza le realtà virtuali, quattro avatar sono stati arruolati per percorrere a piedi i 655 chilometri digitali che separano i limiti nord e sud di AlphaWorld. Accanto a un atlante dei 495 mondi pubblici e privati di AW, e ai dettagli della costruzione sociale e tecnica della piattaforma online, delle regole e del lavoro, Lost Zone traccia una linea attraverso le rovine del nostro recente passato digitale, per ottenere intuizioni sul nostro presente ibrido
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.6
€ 10
Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi
Bolletti/no.6
€ 10
Il tema del quarto numero di Bolletti/no è: POLVERE e invita lettrici e lettori a… spolverare. Tutte e tutti contribuiscono alle pulizie di primavera: la polvere si raccoglie e diventa colore per disegnare con la tecnica dello spolvero.
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.
AA.VV.
Present Archives
€ 30
AA.VV.
Present Archives
€ 30
A cosa serve oggi un fondo di stampe databili tra il XVI e il XIX secolo conservato in un deposito bibliotecario? Cosa può raccontarci delle epoche in cui stato costituito, conservato e riordinato? Come queste informazioni possono relazionarsi con la contemporaneità? Un artista può avviare il motore di immaginari condivisi mettendo in luce ciò che dell’antico permane nel presente? La presente pubblicazione raccoglie il lavoro di un triennio nell’ambito del progetto present_continuous, curato da Arteco, dedicato alla valorizzazione di un fondo di incisioni conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Un nucleo di eccellenza, ordinato in album negli anni sessanta dell’Ottocento dall’eclettico collezionista e conoscitore piemontese Giovanni Volpato. Il progetto si è articolato in una campagna di schedatura, una giornata di studi destinata a rinnovare la percezione contemporanea dell’archivio, e una call internazionale conclusa con la selezione di due artisti – Alessandra Messali e Ryts Monet (Enrico De Napoli), ai quali è stato chiesto, a partire dal fondo di stampe, di tradurre in produzione artistica contemporanea nuovi immaginari, cercando di dare voce a urgenze sociali e culturali del nostro tempo.
Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15
Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15
Cosa sono le Terre Estreme? Estreme rispetto a cosa? Come è possibile raccontarle? Cosa accade quando la visione e la quotidianità degli abitanti del luogo s’intreccia con quella degli artisti provenienti da altri luoghi? Possiamo considerare le terre estreme, o più in generale ciò che è periferico e marginale, una metodologia per se? Le terre estreme ci hanno invitato a indagare su uno stato di relazioni infinite e complesse in cui la marginalità diventa parametro capace di mettere in discussione e interrogare la nozione di centro, sia come luogo geografico, sia come luogo di produzione artistica o culturale.
La pubblicazione Sino alla fine del Mare prova a rispondere ad alcune di queste domande il racconto di alcune tappe di un percorso di ricerca avviato da Ramdom nel 2014. Il libro è uno strumento di analisi e diffusione del percorso fin qui costruito attraverso l’intervento di esperti in discipline differenti il cui obiettivo è quello di costruire una nuova mappatura cognitiva delle terre “ultime”. Partendo dal Capo di Leuca, il libro diventa un dispositivo universale capace di creare un ponte ideale con situazioni geo-antropologiche simili. Oltre agli artisti coinvolti – Elena Mazzi e Rosario Sorbello; Romina De Novellis; Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo; Lia Cecchin – che hanno tradotto il tema attraverso gli strumenti del linguaggio visivo, hanno contribuito Paolo Mele, Luca Coclite, Claudio Zecchi, Domenico Licchelli, Radical Intention, Massimo Carozzi, Carlos Casas, Alessandro Carboni, Heba Amin, Francesca Girelli e Alessandra Pioselli. Questa diversificazione porta in dote una duplice funzione: da una parte raccontare il tema delle Terre Estreme da prospettive differenti, dall’altra indicare la metodologia multi-disciplinare con la quale Ramdom si è da sempre approcciata al lavoro creando relazioni capaci di moltiplicare i piani di accesso e approfondimento.
AA.VV.
Sportification. Eurovisions, Performativity and Playgrounds
€ 30
AA.VV.
Sportification. Eurovisions, Performativity and Playgrounds
€ 30
Sportification è uno stunt-book, una pubblicazione performativa composta di euro-testi, un archivio vivente di 400 performance artistiche, 250 playground, messi in scena dal 1965 al 1999 in diverse città europee durante la vita del famoso tv game show Jeux Sans Frontières. Gli autori con un approccio ludico-artistico hanno testato molti campi da gioco. Le tre sezioni di indagine, Eurovision, Performativity e Playgrounds, organizzano i contenuti e contributi di una ricerca a lungo termine. Questo epculiare sistema comparativo tra arte e gioco stabilisce una nuova definizione inter-media della performance art europea, dove azioni gioco artistiche, performance e happening interagiscono con il mondo sub-bob televisivo.
Franco Ariaudo
Del lancio
€ 20
Franco Ariaudo
Del lancio
€ 20
A metà strada tra libro d’artista e antologia di saggi, Del lancio è il risultato della ricerca condotta da un artista e da un curatore. L’ideazione della mostra The Pitcher (2015, Colli independent art gallery, Roma), in occasione della quale il libro è stato pubblicato, ha richiesto l’intervento di numerosi esperti: questi, se in alcuni casi hanno contribuito alla produzione materiale delle opere, in altri hanno fatto in modo che il tema portante dell’esposizione potesse essere lanciato ben oltre le circoscritte menti dell’artista e del curatore. Questo strano ibrido, metà opera d’arte e metà miscellanea scientifica, nasce, perciò, da una sentita esigenza di condivisione: una necessità che, all’atto pratico, si è tradotta in volume, ha preso la forma della carta stampata, rifiutando, ciononostante, di offrirsi come catalogo.
AA.VV.
Palazzaccio
€ 10
AA.VV.
Palazzaccio
€ 10
Un atlante/fabulario barocco, contemporaneo o neobarocco può partire dalle ri-scritture delle fiabe/favole dell’epoca in contesti altri, revisioni iconografiche, aggiornamenti non necessariamente sincronizzati all’oggi. Sono atti opachi di perdita della serenza proporzione, del centro, della consecutio a vantaggio del dettaglio (se scelto) o del frammento (se portato dal caos). Il frammento, che non è porzione da cui si ricombina il totale, ma scheggia che parla di mondi, immaginari, scenari, atlanti non necessariamente solidi; Roland Barthes li analizza dall’aria di un discorso amoroso…