Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15
Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15
Un progetto di Ramdom
A cura di Paolo Mele, Annapaola Presta, Claudio Zecchi,
stampa a colori
144 pp.
ita/eng
21×15 cm.
2019
ISBN 978-88-97753-51-3
Categoria: Territorial research Theory
Cosa sono le Terre Estreme? Estreme rispetto a cosa? Come è possibile raccontarle? Cosa accade quando la visione e la quotidianità degli abitanti del luogo s’intreccia con quella degli artisti provenienti da altri luoghi? Possiamo considerare le terre estreme, o più in generale ciò che è periferico e marginale, una metodologia per se? Le terre estreme ci hanno invitato a indagare su uno stato di relazioni infinite e complesse in cui la marginalità diventa parametro capace di mettere in discussione e interrogare la nozione di centro, sia come luogo geografico, sia come luogo di produzione artistica o culturale.
La pubblicazione Sino alla fine del Mare prova a rispondere ad alcune di queste domande il racconto di alcune tappe di un percorso di ricerca avviato da Ramdom nel 2014. Il libro è uno strumento di analisi e diffusione del percorso fin qui costruito attraverso l’intervento di esperti in discipline differenti il cui obiettivo è quello di costruire una nuova mappatura cognitiva delle terre “ultime”. Partendo dal Capo di Leuca, il libro diventa un dispositivo universale capace di creare un ponte ideale con situazioni geo-antropologiche simili. Oltre agli artisti coinvolti – Elena Mazzi e Rosario Sorbello; Romina De Novellis; Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo; Lia Cecchin – che hanno tradotto il tema attraverso gli strumenti del linguaggio visivo, hanno contribuito Paolo Mele, Luca Coclite, Claudio Zecchi, Domenico Licchelli, Radical Intention, Massimo Carozzi, Carlos Casas, Alessandro Carboni, Heba Amin, Francesca Girelli e Alessandra Pioselli. Questa diversificazione porta in dote una duplice funzione: da una parte raccontare il tema delle Terre Estreme da prospettive differenti, dall’altra indicare la metodologia multi-disciplinare con la quale Ramdom si è da sempre approcciata al lavoro creando relazioni capaci di moltiplicare i piani di accesso e approfondimento.
Roberto Fassone
Alla ricerca del tempo perso
€ 30
Roberto Fassone
Alla ricerca del tempo perso
€ 30
bn
illustrazioni in giallo
128 pp.
17×11,5 cm, ita
2019
ISBN 978-88-97753-56-8
Categoria: Artist's books
Alla ricerca del tempo perso è il IV° QUADERNO DI IMAGONIRMIA. Un libro-game che accompagna il lettore nel fantastico mondo di Astrusis, “ricercatrice artigiana di Melandra Sud, che nella sua breve ma intensa carriera ha raggiunto obiettivi insperati e fallimenti fortificanti.” GRAZIE (perdere tempo) è un viaggio nel tempo e nello spazio. È un viaggio in un libro. È un tour urbano. È una slabbratura dei sensi e della mente che solo occasionalmente incontra indicazioni stradali ad indicare un approdo, che può essere ripetutamente raggiunto per essere ripetutamente smarrito. È – soprattutto – una dedica alla vita nondimeno che all’arte; ci racconta un’infanzia arborea disseminata in ogni favola umana; spregiudicato e delicato invito a perdite di tempo e stupefacenti giri a vuoto.
AA.VV.
Aspetti dell’arte italiana del XX secolo
€ 20
AA.VV.
ASPETTI DELL’ARTE ITALIANA DEL XX SECOLO
€ 20
A cura di Francesco Poli, Italo Tomassoni
stampa a colori
320 pp.
23,5×17 cm
ita
2012
ISBN 978-88-97753-01-8
Categoria: Catalogues
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture e il Centro Italiano Arte Contemporanea promuovono un viaggio nella cultura italiana del ‘900 attraverso una collezione provata che si è dedicata da quaranta anni circa a raccogliere una sorta di museo-mappa ideale del XX secolo delle arti visive. Il presente catalogo-libro parte da un registro, diario di indagine personale del collezionista che spiega la nascita e lo sviluppo della raccolta, guidata non dalla passione compulsiva o il piacere estetico dell’opera singola, ma da un timone filologico, un piano di lavoro che coinvolge autori, reciproche aree di azione, periodi, movimenti, influenze, eredità.
Chiara Camoni
Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo
€ 20
Chiara Camoni
Inizio Fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-22-3
Categoria: Artist's books Catalogues
Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo è la mostra che l’artista Chiara Camoni ha pensato per il Piano Nobile di Palazzo Collicola in occasione della 67esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il titolo, simile a una cantilena o a una filastrocca, anticipa l’andamento della mostra, fondato su circolarità, accumulazioni e reiterazioni, con le opere che accompagnano il visitatore attraverso le sale in un’atmosfera sognante e ancestrale, popolata da spiriti, divinità, anime e animali. Richiami al mondo naturale e vegetale - costantemente presenti nella produzione di Camoni - si incontrano con il fasto delle sale di Palazzo Collicola, in un dialogo inedito che vede la presenza di un corpo di lavori quasi interamente realizzati per l’esposizione. Il Piano Nobile e le opere dell’artista stringono così un’alleanza speciale: la relazione con lo spazio architettonico viene sottolineata da un’installazione nata dall’assemblaggio di diversi materiali che, “strisciando” nelle sale, scandisce il percorso della mostra.
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
ambookstore+Viaindustriae Publishing
A cura di Emanuele De Donno, Amedeo Martegani
Pubblicatio in occasione della mostra dallo stesso titolo presso il CIAC di Foligno
Progetto promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
352 pp.
17×24 cm
ita/en
2024
ISBN 979-1281232075
Categoria: Visual reader Catalogues
Costruzione dell'Universo: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…
Franco Ariaudo
Del lancio
€ 20
Franco Ariaudo
Del lancio
€ 20
A cura di Franco Ariaudo e Fabio Cafagna,
Coedito con Colli publishing platform.
stampa bn
120 pp.
ita
16×10,5 cm.
2015
Categoria: Artist's books Theory
A metà strada tra libro d’artista e antologia di saggi, Del lancio è il risultato della ricerca condotta da un artista e da un curatore. L’ideazione della mostra The Pitcher (2015, Colli independent art gallery, Roma), in occasione della quale il libro è stato pubblicato, ha richiesto l’intervento di numerosi esperti: questi, se in alcuni casi hanno contribuito alla produzione materiale delle opere, in altri hanno fatto in modo che il tema portante dell’esposizione potesse essere lanciato ben oltre le circoscritte menti dell’artista e del curatore. Questo strano ibrido, metà opera d’arte e metà miscellanea scientifica, nasce, perciò, da una sentita esigenza di condivisione: una necessità che, all’atto pratico, si è tradotta in volume, ha preso la forma della carta stampata, rifiutando, ciononostante, di offrirsi come catalogo.
Francesco Cavaliere
Ginestra Finestra
€ 30
Francesco Cavaliere
Ginestra Finestra
€ 30
20 pp.
41 x 28 cm
stampa bn e colori
Categoria: Artist's books
Ginestra Finenstra è il “quotidiano” immaginario della città di Gestri; città d’invenzione nella quale Cavaliere sta ambientando parte dei suoi ultimi lavori. In questo primo numero: l’arrivo di Volta di Lame di Lune nei borghi del paese, l’incantatore di campanelli e un esclusivo articolo su Gennarino Speri, l’uomo che riuscì ad entrare nella torre principale della città.
AA.VV.
Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno ulteriore
€ 18
AA.VV.
Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno ulteriore
€ 18
coedito da Associazione A di Città.
stampa a colori e bn
130 pp.
ita
19,5×12 cm
doppia copertina.
2017
ISBN 978-88-97753-28-5
Categoria: Territorial research
Kiwi è un libro-laboratorio attivato da 2 associazioni (A di Città e Viaindustriae) che hanno incontrato le esigenze di un territorio. Si può definire una guida della città, un racconto sociale di Rosarno. Kiwi è un libro-comunità attivato attraverso un workshop editoriale tenutosi a Rosarno dal 3 al 9 ottobre 2014 e poi prolungato in due anni di attività redazionale partecipata. La condivisione del percorso con i rosarnesi ha portato ad un naturale scambio con il vissuto, gli accadimenti quotidiani della città e dei suoi abitanti.
Giulio Lacchini
L’alfabeto dell’altra lingua
€ 20
Giulio Lacchini
L’alfabeto dell’altra lingua
€ 20
Testo di Elio Grazioli
bn e colori
88 pp.
21×15 cm
ita
2019
ISBN 978-88-97753-52-0
Categoria: Artist's books
Un libro di immagini che alterna fotografia e disegno. “Quello che segue è una sequenza, a questo punto direi non più lineare come appare dalla mia descrizione fin qui, di questa ricerca, intrecciata tra aspetto linguistico, segnico e aspetto personale, artistico e esistenziale e sociale. Lacchini vi mette in gioco tutto quello che prova senza contraddizioni, inconscio e razionalità, dentro e fuori, tragedia e scherzo, intensità e smarrimenti, realtà fotografica e disegno indecifrabile.” Elio Grazioli.
Giulio Lacchini
L’inconscio come rappresentazione e destino dell’Arte
€ 20
Giulio Lacchini
L’inconscio come rappresentazione e destino dell’Arte
€ 20
testo di Elio Grazioli,
bn e colori
88 pp.
21×15 cm
ita
2021
ISBN 978-88-97753-62-9
Categoria: Artist's books
Libro d’artista dove si alterna l’uso di fotografia e disegno. “L’idea è appunto quella di una ricerca di avvicinamento al senso profondo che si svela nella pratica del disegno e della fotografia, nel suo rapporto con l’inconscio, diciamo con la ricerca di sé e del Sé. Lacchini non usa solo il disegno e la fotografia, usa anche molti altri media, la scultur ae la musica all’occasione, ma il disegno e la fotografia sono la parte di questa ricerca più vicina al sé. Lacchini li pratica in senso diaristico proprio per mettere in gioco tale vicinanza: dentro di essi ci sono le tracce della sua vita, di nuovo non in senso documentario ma in quello della ripresa e rielaborazione.” Elio Grazioli
AA.VV.
La Ville Ouverte. Politiche e poetiche delle spazio pubblico urbano.
€ 12
AA.VV.
La Ville Ouverte. Politiche e poetiche delle spazio pubblico urbano.
€ 12
A cura di Marco Trulli,
con testi di: Luca Basso, Christian Caliandro, Giuditta Nelli, Nuvola Ravera, Pelagica, Claudio Zecchi
bn
112 pp.
21×15 cm
ita/eng
16×12 cm
2018
ISBN 978-88-97753-48-3
Categoria: Catalogues
Il libro è un focus su alcune pratiche di arte nello spazio pubblico che attraversano il Mediterraneo e che sono state frutto di mostre, workshop e residenze nell’ambito del programma di azioni de La Ville Ouverte, piattaforma promossa da Arci nazionale nell’ambito del network BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo. Il libro disegna una geografia del panorama artistico mediterraneo che si interroga sulla relazione tra le forme del poetico e del politico, sviluppando progetti comunitari, azioni partecipative, performance e interventi che agiscono sullo e nello spazio pubblico. Un processo continuo di decostruzione della realtà come strategia di integrazione dei traumi del paesaggio, delle mappe disegnate dell’esercizio del potere in tutto il mediterraneo. Il libro contiene anche un’appendice con una serie di progetti ed immaginari di diversi artisti ed autori che hanno partecipato alle ultime edizioni di Mediterranea. Young Artists Biennale.
Luca Pucci
Lonely. Guida la ponte delle torri
Esaurito
Luca Pucci
Lonely. Guida la ponte delle torri
Esaurito
Stampa a colori e bn
112 pp.
ita/eng
19×12 cm
2012
No ISBN
Categoria: Artist's books
Lonely è una guida al Ponte delle Torri, una delle mete preferite da viaggiatori, artisti e suicidi. È una piccola pubblicazione di esplorazioni estreme, al confine tra letteratura di viaggio, finzione e dossier del crimine. Lonely è una pubblicazione sulla falsariga della guida turistica ‘Lonely Planet’ che tratta il concetto di viaggio, il suo contesto storico, artistico e sociologico, in modo trasversale. Diversi temi sono inclusi e discussi: tempi di caduta, salto, danni, storia, ambiente, hotel e ristoranti per l’ultimo pasto, arte e un’ampia sezione dedicata ad altri luoghi collegati al suicidio in Italia e non solo. In questo modo, invece di spingere il turista verso l’atto del suicidio, questa guida cerca di annoiarlo e di “rovinare la festa”.
Caterina Borelli
Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale
€ 12
Caterina Borelli
Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale
€ 12
Contributi di: Caterina Borelli, Ubah Cristina Ali Farah, Giulia Barrera, Aster Carpanelli, Maristella Casciato, Anna Cestelli Guidi, Gaia Delpino, Rosa Anna di Lella, Vittorio Longhi, Licia Martella, Zakaria Mohamed Ali, Alessandro Portelli, Eric Salerno, Alessandro Triulzi, Gabriel Tzeggai.
128 pp.
11×17,5 cm
ita
2022
ISBN 978-88-97753-80-3
Categoria: Territorial research Theory
Un percorso critico per la città di Roma alla ricerca delle tracce dell’impresa coloniale italiana. Accompagnati dalla riscrittura in chiave contemporanea di dodici eventi memorializzati da monumenti, arredi urbani, ponti e toponomastica, a cui fanno eco dodici voci e radici multiculturali, seguiamo un percorso che ci invita a confrontare e affrontare questa parte rimossa della nostra storia. Il viaggio si conclude nell’ex museo coloniale, in una visita attraverso alcuni oggetti della collezione, anche loro in attesa della nostra riscrittura partecipe.
Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedes…
Memorie del suolo
€ 12
Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi
Memorie del suolo
€ 12
Co-edizione Imagonirmia
Testo introduttivo di Isabella Bordoni
208 pp.
10×15 cm
ita
2023
ISBN 978-88-97753-95-7
Categoria: Territorial research Artist's books Visual reader
Dieci anni di pratiche performative della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi intorno al progetto long term #memoriedelsuolo raccontate attraverso la rielaborazione di un’ampia gamma di materiali. Un percorso creativo dove la temperatura emotiva e il grado di verità del lavoro comune del duo di artisti Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi mette in dialogo memoria collettiva e archivio, con processi, sperimentazioni, letture, scritture, gesti scenici, azioni pubbliche.
Giulio Lacchini
Museo dell’evidenza
€ 15
Giulio Lacchini
Museo dell’evidenza
€ 15
Giulio Lacchini
Testi di Lorenzo Madaro, Manuela Gandini.
96 pp.
16×21 cm
stampa cmyk
ita
2021
ISBN 978-88-97753-63-6
Categoria: Artist's books
“Oggi l’evidenza è tutto ciò che non siamo più in grado di osservare. È tutto ciò che è minimo, silenzioso, discreto. Tale è questo diario per immagini, un lavoro incessante di perlustrazione, un segno, una frase, una traccia, un momento di ordinaria quotidianità, una strada anonima, un paesaggio desolato, un volto, un punto, una riflessione, forme che ricordano altro, che ricostruiscono altro. […] Creare un museo immaginario di ciò che è evidente vuol dire proprio il contrario, ossia valorizzare ciò che non lo è. Uno strumento musicale che non suona: un ciclo di sculture di alcuni anni fa di Lacchini ci ha fatto comprendere la sua propensione a una dimensione altra, in cui la forma deve muoversi con disinvolta complicità con l’intuizione e, soprattutto, con la riflessione. La sua produzione editoriale, sempre più curata e intensa, è piena di sguardi verso un altrove che nel museo dell’evidenza ritroveremo tutti: sarà un luogo immaginario in cui finalmente fermarci a guardare, dando spazio a ciò che abbiamo sempre ignorato, confrontandoci su ciò che è poco visibile, rispettando tutto quel che è solo apparantemente irrilevante” Lorenzo Madaro
Aa. Vv.
Terreno. Tracce del disponibile quotidiano
€ 18
Aa. Vv.
Terreno. Tracce del disponibile quotidiano
€ 18
A cura di Lisa Andreani
Testi di Lisa Andreani, Arjun Appadurai, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Luciano Caruso, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Tim Ingold, Francesco Stocchi, Andrea Viliani.
Pubblicato in occasione della mostra
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano
L’Aquila, MAXXI L’Aquila
7 dicembre 2024 - 4 maggio 2025
A cura di Lisa Andreani
208 pp.
17 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-24-7
Categoria: Catalogues Territorial research
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano è un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, avvicina tradizioni culturali, documenti storici e pratiche artistiche quotidiane, generando nuovi immaginari collettivi. Ispirandosi al “disponibile quotidiano” di Gianni Celati, la mostra conduce il visitatore in un percorso dedicato al “non visto”: scene, paesaggi, e gesti del mondo quotidiano che spesso passano inosservati e vengono riscoperti, cogliendone il valore e rivelando nuovi e possibili significati. Tra le sale del Museo si incontrano opere d’arte delle Collezioni del MAXXI, manufatti e documenti fotografici provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, materiali editoriali, progetti di design e di architettura, e una nuova produzione sonora.Il libro raccoglie una pluralità di immagini, saggi e ristampe, un inedito dialogo tra discipline artistiche, scientifiche e sociali. TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano, a cura di Lisa Andreani, MAXXI L'Aquila, 6 dicembre 2024 - 4 maggio 2025, con: Con: Arjun Appadurai, Franco Assetto, Amedeo Aureli, Yto Barrada, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Diego Carpitella, Luciano Caruso e Giuliano Longone, Cavart, Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, Continuum, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Claudia Durastanti, Francesco De Melis, Formafantasma, Francesco Garnier Valletti, Luigi Ghirri, Ezio Gribaudo, Illustrazione Abruzzese, Tim Ingold, Enzo Mari, Ana Mendieta, Bruno Munari, Ramona Ponzini, Quarto di Santa Giusta Centro Multimediale, Moira Ricci, Annabella Rossi, Bernard Rudofsky, Marco Schiavone, Shimabuku, Alessandra Spranzi, Susan Sontag, Superstudio, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Andrea Viliani, Luca Vitone, e tutti i creatori dei manufatti appartenenti alle Collezioni Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà.
Fabio Bianconi
Tracciati della modernità
€ 20
Fabio Bianconi
Tracciati della modernità
€ 20
Stampa a un colore
191 pp.
ita
22×17 cm
2011
ISBN 978-88-903459-9-9
Categoria: Territorial research
Il corpo del progetto di ricerca è composto da un ingente apparato fotografico, testimonianza del cambiamento e, soprattutto, efficace strumento per la comprensione dei segni lasciati dalla storia recente del territorio umbro, tutt’ora poco valorizzata. In tal senso il progetto enuclea nell’ambito culturale contemporaneo (globalizzato e multietnico) offrendo un contributo per l’interpretazione del territorio la cui instabile configurazione attuale, oltre a una chiara valenza spaziale, rappresenta concretamente il risultato di un’intensa stratificazione succedutasi nel tempo.
Marco Eusepi
Untitled (La Pelle della Materia)
€ 20
Marco Eusepi
Untitled (La Pelle della Materia)
€ 20
A cura di Giuliana Benassi
Ed. Viaindustriae publishing.
126 pp.
16,5×23 cm
ita/eng
2021
ISBN 978-88-97753-75-9
Categoria: Artist's books
Il progetto Untitled (La Pelle della Materia) dell’artista Marco Eusepi (Anzio, 1991), è tra gli 11 vincitori del bando Lazio Contemporaneo, presentato in una doppia esposizione (Chiesa degli Scopoli di Alatri e Citylab971 di Roma) curata da Giuliana Benassi. Il libro-catalogo, a cura di Giuliana Benassi, è corredato dai testi di Luca Mauriello e Augusto Ozzella e dai contributi critici di Lorenzo Madaro e Michela Sena. “Un albero, più precisamente un platano, è il soggetto che l’artista riporta sulla tela, incurante della ripetizione e allo stesso tempo della verietà con cui lo trasforma in superficie pittorica, lui è il protagonista anonimo: untitled, senza titolo. Infatti, i platani sono innanzitutto compagni di orizzonte che Eusepi ha potuto osservare e studiare con lo sguardo nella quotidianità, poiché posti di fronte al suo studio-casa di Anzio per diversi anni e visibili dalla sua finestra. Una presenza costante, monotona, interlocutori passivi per un pretesto pittorico. Eusepi tratta la realtà e i soggetti naturali come delle occasioni pittoriche, paradigmi visivi per sondare la presa del colore sulla tela come “pelle” materica” (G. Benassi).
Adelaide Cioni
Ab Ovo
€ 30
Adelaide Cioni
Ab Ovo
€ 30
Con il supporto di Mahler & LeWitt Studios and P420, Bologna.
32 pp.
33×47
stampa a colori
2021
Categoria: Artist's books
Ab Ovo è la traccia di una ricerca sui motivi decorativi che l’artista Adelaide Cioni conduce da più di un anno. Le immagini sono scannerizzazioni di grandi disegni su garza eseguiti durante una residenza presso i Mahler & Lewitt studios di Spoleto, e riportano i motivi trovati su vasellame preistorico. Ricomposti come frammenti, i pezzi di garza alludono a un possibile infinito che è la dimensione implicita di ogni motivo decorativo. Con il sostegno di Mahler & Lewitt studios, Spoleto e di P420, Bologna.