Please turn on JS to navigate this website

BOOKSHOP TEMPORANEO

AMAZZONIA

Copia il link
Link copiato!

2018-in corso
Via delle industrie, 9
Foligno

AMAZZONIA è un concept che unisce la vendita di libri d'arte a specificità territoriali ogni anno diverse. Nace come un'indagine sulla vegetazione della zona industriale. È un bookshop temporaneo al piano terra / magazzino di Viaindustriae, in via delle Industrie 9, Foligno (PG). Avviene solitamente una volta l'anno in concomitanza con l'inizio della pausa natalizia. Di tanto in tanto si ripete anche l'estate. Usciamo dalla rotatoria degli acquisti online per venire nel rettifilo della vendita diretta.

2023: 22 dicembre, ore 17:30. Viaindustriae + Radio Safari, Calendario dei suoni degli animali. Radio Safari è un progetto di audio-documentari sugli animali e su quello che, degli animali, sentiamo.
Il calendario suggerisce ogni mese, con i disegni di Giulio Scalisi e le parole di Radio Safari, alcune possibilità di esplorazione del mondo animale e alcune modalità di ascolto dei suoni che questo mondo produce.

2022: 22 dicembre, ore 18. Viaindustriae + Torrerivera, Olio per ungere i libri. Edizione limitata di 50 bottiglie di olio da 250 ml con etichetta personalizzata, perfette per accompagnare uno dei nostri libri come regalo di Natale. L'olio extravegine d'oliva è un liquido organico che si lascia pericolosamente assorbire dalla carta delle pagine che riposano al sicuro nei nostri libri; artiste, editori, stampatrici sconsiglierebbero di farlo entrare nei propri studi e uffici. Rilegatori, graphic designer, tipografi, lo definirebbero il nemico dell'usomano. Ma in occasione di Amazzonia 2022, Viaindustriae ha deciso di accoglierlo e farlo diventare protagonista, prendendosi il rischio di farlo incontrare (metaforicamente) con le pagine dei libri per ungerle ben bene.

2021: 15 luglio, ore 18:30, AMAZZONIA torna con una giornata di workshop, performance, vendita libri e listening stations. Quest'anno presentiamo un progetto di mappatura degli alberi presenti nell'area verde che si sviluppa intorno a Viaindustriae.

2020: Online. Viaindustriae + Pasticceria Fontana & Fontana. AMAZZONIA online: panettone artigianale in abbinamento ai libri scontati.

2019: 22 dicembre, ore 17. Viaindustriae + Jeffrey Isaac. Jeffrey Isaac presenta in anteprima 48 Reize, una linea di t-shirt d'artista prodotte da Viaindustriae. 48 Reize, progetto di Jeffrey Isaac, è un set di immagini a più dimensioni: una serie di pitture a olio su rotoli di tela, una serie di video-animazioni della durata di 8 secondi con suono di Nyla Van Ingen, una serie di t-shirt e un catalogo.

2018: 20 dicembre, ore 17:30. Viaindustriae + Vivai Sara. Per la prima edizione di AMAZZONIA, Viaindustriae seleziona delle piante da Vivai Sara che vengono vendute in abbinamento con i libri.

MOSTRA BIBLIOGRAFICA

RICHARD PRINCE. ARTIST'S BOOKS

MOSTRA BIBLIOGRAFICA

RICHARD PRINCE. ARTIST'S BOOKS

Copia il link
Link copiato!

A cura di Cristophe Daviet-Théry
14 settembre 2023
COMMERCE, Via Tadino 30, Milano

Categoria: Exhibition Display

Richard Prince è uno dei pionieri dell'appropriato art. (Ri)fotografando immagini pubblicitarie o riciclando elementi della cultura popolare americana - che si tratti di western, fumetti o pulp fiction - mette in discussione i fondamenti e la costruzione della mitologia americana e la gerarchia tra arte “alta” e “bassa”. La sua produzione di immagini solleva anche questioni legate alla paternità dell'opera, al plagio e alla proprietà intellettuale, nonché alla diffusione e alla circolazione dell'immaginario. È anche un collezionista e produttore ossessivo di libri, da War Pictures (1980) a The Entertainers: 1982-1983 (2023).

DISPLAY

BOOK AS SYSTEM: THE ARTISTS' BOOKS OF SOL LEWITT

DISPLAY

BOOK AS SYSTEM: THE ARTISTS' BOOKS OF SOL LEWITT

Copia il link
Link copiato!

28 giugno - 29 settembre 2019
Printed Matter, Inc., New York City

Categoria: Display Collaboration

Printed Matter è lieta di presentare Book as System: The Artists' Books of Sol LeWitt, organizzata dal curatore ed editore Emanuele De Donno, con la collaborazione della LeWitt Estate. La mostra ripercorre la variegata e storicamente significativa pratica editoriale dell'artista concettuale Sol LeWitt attraverso una presentazione quasi completa di opere librarie tratte dalla vasta ricerca dell'Archivio Giorgio Maffei e dell'archivio VIAINDUSTRIAE in collegamento con collezioni private. In occasione della mostra, Printed Matter è lieta di pubblicare una ristampa in facsimile dell'iconico Four Basic Kinds of Lines & Colour (1977) di LeWitt, co-pubblicato con Primary Information. Conosciuto principalmente come artista di installazioni e scultore, LeWitt ha prodotto anche molte decine di libri d'artista a partire dalla fine degli anni Sessanta - spesso in associazione con mostre in galleria - fino alla sua morte nel 2007. La mostra inizia con il Serial Project No. 1 (Aspen magazine) di LeWitt del 1967 e presenta pubblicazioni iconiche della sua carriera, tra cui la sua partecipazione al leggendario progetto di Seth Siegelaub noto come "Xerox Book" e i suoi contributi al bollettino della galleria Art & Project di Amsterdam. L'ampia presentazione di oltre 75 opere - tra cui tascabili in ottavo, libretti rilegati con punti metallici e fascicoli - permette di comprendere gli interessi di LeWitt nell'ambito dell'arte concettuale, minimale e post-minimale, e il suo ritorno alle serie e ai sistemi attraverso varie forme materiali.

MOSTRA DOCUMENTALE

MANUFATTO IN SITU. 10 PAESAGGI

MOSTRA DOCUMENTALE

MANUFATTO IN SITU. 10 PAESAGGI

Copia il link
Link copiato!

A cura di Viaindustriae
9.09.2017-7.01.2018
CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea
Con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Questa mostra documenta il progetto di ricerca e residenza Manufatto in Situ fondato da Viaindustriae (2007-2017). Inizialmente basato su una specifica ricerca-azione nel paesaggio marginale e radicale dell’area rurale-montana di Cancelli e della Valle del Menotre, Manufatto ha poi utilizzato metodi ipertestuali e progetti extra-situ per disegnare collegamenti tra i diversi siti, i tipi di intervento e i paesaggi “tematici”. Il risultato è un’ampia indagine, una mostra e un libro di arte-architettura-natura sullo spazio pubblico, le pratiche artistiche site-specific, gli interventi e studi sul paesaggio in Italia e confini. Questo progetto di archivio è costituito di 10 sezioni tematiche composte di tracce artistiche, opere e documenti relativi a 10 paesaggi umbri, collegati a loro volta a 10 siti “paralleli” extra-regionali, ambienti ed esperienze storiche radicali dagli anni ’60 fino ad oggi. Ciò introduce una supervisione non ortodossa e critica del paesaggio contemporaneo, tra arte ambientale e architettura, natura e città. La mostra è concepita come un sistema integrabile di documentazione orizzontale (documentario/tavolo), inventario verticale (muro), e di “proiezioni”, artefatti provvisionali, forme complesse situate nel paesaggio (utopia/piramidi).

Viaindustriae

VIAINDUSTRIAE

Via Delle Industrie, 9
Foligno, PG
Italia

CONTATTI

info@viaindustriae.it

DISTRIBUZIONE

Internazionale: Idea Books
Italia: Libro Co

Viaindustriae è un’associazione culturale e casa editrice con sede a Foligno, PG, Italia. Fondata nel 2005, promuove progetti e ricerche artistiche che spaziano da mostre museografiche, installazioni site-specific, azioni pubbliche, residenze d’artista e pubblicazioni di vari formati. Negli ultimi dieci anni, l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare il principale campo d’azione dell’associazione. Viaindustriae pubblica libri d’artista, libri di ricerca sperimentale, studi territoriali, cataloghi di mostre, cataloghi monografici – tra le altre forme di editoria - utilizzando la pratica editoriale come strumento generativo di sperimentazione artistica. I libri hanno formati diversi che non seguono gli standard di una pratica editoriale canonica ma piuttosto le esigenze e le specificità di ogni progetto. Viaindustriae considera la pratica editoriale come atto di traduzione che richiede una trasformazione dell’opera d’arte o visiva in una nuova forma, dove l’opera stessa sviluppa nuove possibilità e significati; per questo ogni libro diventa una piattaforma autonoma e non solo un’occasione di trasferimento di contenuti.