Dino Ignani
DARK ROME. 1982-1985
Esaurito
Dino Ignani
DARK ROME. 1982-1985
Esaurito
DARK ROME. 1982-1985 raccoglie circa 200 fotografie della collezione Dark Portraits di Dino Ignani, un progetto fotografico che cattura la Roma degli anni Ottanta attraverso ritratti dei giovani-adulti della scena dark. Le immagini esplorano il look di una generazione che animava i club romani, un mondo fatto di abbigliamenti, accessori, acconciature e make-up che diventano espressione di identità e stile. Ignani documenta questo fenomeno con ritratti in bianco e nero, trascurando il caos della dancefloor, in una "dark room romana" allestita nelle discoteche. Il libro rievoca un periodo in cui la Roma notturna era un crocevia di influenze londinesi e tendenze locali, con set fotografici mobili che catturano l'energia mutevole della scena. A dieci anni dalle prime pubblicazioni, il progetto si rinnova, includendo scatti a colori, pose di gruppo e immagini legate a eventi. DARK ROME è arricchito da articoli, poster e inviti che restituiscono il suono e il mood di quegli anni, rivelando due volti della città: il giorno dei poeti e la notte dei nightseekers.
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
Aa.Vv.
Costruzione dell'Universo
€ 35
Costruzione dell'Universo: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…
I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition
€ 25
I Am Gonzo è un libro-ricerca che tenta di raccontare il panorama disperso ma significativo del fumetto erotico-porno italiano. Gonzo è la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per indagare un tipo di editoria che, seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Ma Gonzo è anche una persona, l'amateur-pornomane che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili, che li possiede nascondendoli tra libri seriosi. Questa ricerca crea una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico del cosiddetto fumetto "sporco" italiano, fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti, poi sensuali, poi erotici e sessuofobici (1960-1970) sino a una deriva porno-violenta (1985-2000). Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, un testo-conversazione, i momenti espositivi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale. La presente edizione aggiornata propone una nuova selezione di fumetti in sostituzione alla precedente e due nuove copertine.
Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedes…
Memorie del suolo
€ 12
Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi
Memorie del suolo
€ 12
Dieci anni di pratiche performative della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi intorno al progetto long term #memoriedelsuolo raccontate attraverso la rielaborazione di un’ampia gamma di materiali. Un percorso creativo dove la temperatura emotiva e il grado di verità del lavoro comune del duo di artisti Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi mette in dialogo memoria collettiva e archivio, con processi, sperimentazioni, letture, scritture, gesti scenici, azioni pubbliche.
Massimo Ricciardo
Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History
€ 25
Massimo Ricciardo
Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History
€ 25
La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.
AA.VV.
YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut
€ 40
AA.VV.
YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut
€ 40
Seconda edizione di Yes Yes Yes Revolutionary Press in Italy from Mondo Beat to Zut, in una nuova veste con softcover e sovraccoperta. Il libro indaga la scena italiana della stampa rivoluzionaria di “organi” editoriali in foglio, giornale, rivista, ciclostilato, bollettino, fascicolo, alcuni quotidiani altri periodici, spesso irregolari, altri aperiodici di cui molti numeri unici in reiterata attesa di autorizzazione… La febbrile attività tipografica si lega alla serrata politico-ideologica, antagonista e contro-culturale di un periodo di lotta, conquista di spazi civili, aree di libertà e di creatività sociale. In questo volume si censiscono e selezionano criticamente più di 600 stampati usciti tra il 1966 e il 1977. Questa ricerca è la continuazione naturale della corposa pubblicazione, uscita nel 2014 ed edita dagli stessi editori: Yes Yes Yes, Alternative press, 66-77 from Provo to Punk, curata da Emanuele De Donno ed Amedeo Martegani. Quel primo volume esaminava il ruolo della stampa alternativa, underground e controculturale europea ed americana in un periodo fiorente: 1966-1977; questa nuova edizione si concentra sulla scena italiana, la cui ampia strategia di “connivenze” e la frastagliata geografia regionale hanno posto la necessità, per sezionare tematicamente il percorso, di dare una visione allargata dei mezzi di stampa alternativa, non solo underground, indipendenti e contro-culturali, ma anche della contro-informazione, della editoria “schierata” ultra-radicale politica quindi ideologica. Il nucleo consistente di testate censite nella prolifica rete italiana che si allarga anche alle province è stata reperita grazie ai contributi di archivi messi in rete, collezionisti, cultori, editori e attivisti da tutta Italia che costituiscono una geografia sommersa dell’editoria contro-culturale italiana ma anche di un collezionismo resistente e ragionato. Questi mezzi stampa documentano una ricerca di cultura radicale, di autori e co-autori, promotori/artisti di cultura libera ed alternativa, distribuita in formati di confine e sperimentali.
AA.VV.
YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut
Esaurito
AA.VV.
YES YES YES Revolutionary Press in Italy 1966-1977 from Mondo Beat to Zut
Esaurito
Yes Yes Yes Revolutionary Press in Italy indaga la scena italiana della stampa rivoluzionaria di “organi” editoriali in foglio, giornale, rivista, ciclostilato, bollettino, fascicolo, alcuni quotidiani altri periodici, spesso irregolari, altri aperiodici di cui molti numeri unici in reiterata attesa di autorizzazione… La febbrile attività tipografica si lega alla serrata politico-ideologica, antagonista e contro-culturale di un periodo di lotta, conquista di spazi civili, aree di libertà e di creatività sociale. In questo volume si censiscono e selezionano criticamente più di 600 stampati usciti tra il 1966 e il 1977. Questa ricerca è la continuazione naturale della corposa pubblicazione, uscita nel 2014 ed edita dagli stessi editori: Yes Yes Yes, Alternative press, 66-77 from Provo to Punk, curata da Emanuele De Donno ed Amedeo Martegani. Quel primo volume esaminava il ruolo della stampa alternativa, underground e controculturale europea ed americana in un periodo fiorente: 1966-1977; questa nuova edizione si concentra sulla scena italiana, la cui ampia strategia di “connivenze” e la frastagliata geografia regionale hanno posto la necessità, per sezionare tematicamente il percorso, di dare una visione allargata dei mezzi di stampa alternativa, non solo underground, indipendenti e contro-culturali, ma anche della contro-informazione, della editoria “schierata” ultra-radicale politica quindi ideologica. Il nucleo consistente di testate censite nella prolifica rete italiana che si allarga anche alle province è stata reperita grazie ai contributi di archivi messi in rete, collezionisti, cultori, editori e attivisti da tutta Italia che costituiscono una geografia sommersa dell’editoria contro-culturale italiana ma anche di un collezionismo resistente e ragionato. Questi mezzi stampa documentano una ricerca di cultura radicale, di autori e co-autori, promotori/artisti di cultura libera ed alternativa, distribuita in formati di confine e sperimentali.
Claudio Beorchia
Saintscapes. Vedute di Lombardia / Views of Lombardy
€ 35
Claudio Beorchia
Saintscapes. Vedute di Lombardia / Views of Lombardy
€ 35
Il libro racconta il paesaggio lombardo attraverso lo sguardo dei santi con una selezione di circa 1000 immagini raccolte per il progetto di fotografia partecipata Tra cielo e terra dell’artista Claudio Beorchia per il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. La pubblicazione cita le più classiche tra le edizioni – messale, guida Touring Club Italiano, dizionario – riproponendo in 700 pagine migliaia di immagini tra tavole a colori stampate a tutta pagina e miniature in bianco e nero, oltre a un indice generale che riporta i dati delle 2911 edicole fotografate. Le oltre 200 tavole che aprono il libro, presentano in modo sintetico e rarefatto, fedele al concetto originario della ricerca, il puro sguardo dei santi, in soggettiva, grazie alla sagoma dell’immagine ricalcata esattamente sulla forma dell’edicola da cui la figura si sporge verso l’ambiente circostante.Una selezione di circa 800 miniature in bianco e nero, che mettono direttamente in relazione le immagini dei santi e il loro sguardo, è ordinata attraverso dieci tassonomie. Il volume presenta testi bilingui della Presidente del Museo Giovanna Calvenzi, di Claudio Beorchia e Matteo Balduzzi, oltre a contributi critici di Don Umberto Bordoni, responsabile della committenza artistica per l’Arcidiocesi di Milano e di Paolo Bossi, professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.
AA.VV.
Yes Yes Yes alternative press
Esaurito
AA.VV.
Yes Yes Yes alternative press
Esaurito
YES YES YES è un saggio visuale, un libro di immagini che esamina il ruolo della stampa alternativa, underground e controculturale in un periodo fiorente: 1966-1977. Editori, autori, praticanti radicali di quella scena, intervistati in questo libro, ripensano quelle azioni e pubblicazioni che toccavano i temi dell’ urgenza sociale del cambiamento.
YYY tratta soprattutto la cultura visiva di riviste povere stampate in off-set, la loro grafica stupefacente e la loro estetica liberata in integrazione con il sistema di attivismi ed interventi politici. In questo modo le pagine dei giornali trattano i fatti e le notizie, ma anche supportano lo stile sovversivo e quel clima fervente che formò una rete sociale di stampatori, le autonomie creative e i sindacati per la distribuzione. In questa innovazione sistemica, la democratizzazione di stampa stimolava la sperimentazione del design grafico da un lato e la crescita della pratica editoriale in una cultura allargata alla comunità dall’altro.
Le riviste sono state catalogate secondo dei temi e, anche se collocate in una geografia incompleta, testimoniano uno scenario culturale internazionale tra Europa e America. YYY è una collezione di innumerevoli documenti sui diritti civili e movimenti di liberazione, che ha lo scopo non solo di conservare e riportare a memoria, ma anche di sfogliare le pagine viventi diffondendo contenuti radicali e layout creativi.
Giorgio Maffei
Records by the artists 1958-1990
Esaurito
Giorgio Maffei
Records by the artists 1958-1990
Esaurito
Questo catalogo della mostra curata da Giorgio Maffei alla Biblioteca Universitaria di Bologna, durante Artelibro 2013, esplora diverse esprienze artistiche che usano supporti di archiviazione e memorizzazione audio e sonori sin dagli inizi del 1960. Al centro del contesto interdisciplinare di smaterializzazione dell’opera d’arte, visivo, letterario, performance e altri artisti hanno sempre più sperimentato il suono e il record come veicolo per investigare le possibilità di espressione verbale e non verbale, considerazioni sul corpo e tendenze d’avanguardia. Centinaia di esempi sono presentati in questo libro straordinariamente ricercato e accuratamente documentato e illustrato
Zagreus Bowery
Umbria underground
€ 10
Zagreus Bowery
UMBRIA UNDERGROUND, A journey through a fertile territory with Public Illumination Magazine 1986 -2010
€ 10
Dopo 53 numeri pubblicati dal 1979 a New York e in Umbria, PIM (Public Illumination Magazine) la rivista più piccola del mondo del suo genere (7x11cm), continua ad illuminare i suoi selezionati lettori con i suoi autori pseudonimi. Questa speciale collaborazione PIM e Ragnatele si basa sui 19 numeri di PIM pubblicati dopo il suo trasferimento in Umbria nel 1987. Le copertine e le pagine interne scelte di questi numeri sono contornate da immagini ispirate al tema. Sia universale che particolare, la peculiarità nutriente dell’Umbria ha costituito un felice habitat per la collaborazione. Le due riviste hanno incrociato i caratteri e le dimensioni per editare una pubblicazione ibrida, di confine e di scambio genetico fertilizzante.