






Cleo Fariselli
Your Storm Our Dew
€ 25
A cura di Bianca Stoppani
Progetto prodotto da Almanac Projects
Testi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martínez, Guido Santandrea
128 pp.
19 x 29,5 cm
ita/eng
2023
ISBN 978-88-97753-42-1
Categoria: Catalogues Artist's books
Questa monografia dedicata al lavoro di Cleo Fariselli, la prima nel suo percorso artistico, racconta il processo poetico e formale da cui è stato generato il progetto di immagini in movimento Your Storm Our Dew (2023), che esplora l’inconscio collettivo contemporaneo al tempo della normalizzazione degli stati di emergenza. In YSOD, l’artista trasforma coperte termiche, tute protettive, giubbotti ad alta visibilità, coni di sicurezza e megafoni in creature tanto giocose quanto inquietanti, ossia grandi pupazzi che, illuminati da lampi di luce improvvisi, escono dall’oscurità del loro habitat per poi sparirvi di nuovo poco dopo tra lo stupore di chi li sta guardando.
A completamento del film, i contributi di Lucia Aspesi, Cleo Fariselli, Chus Martinez e Guido Santandrea gettano nuova luce sulla pratica multidisciplinare dell’artista. Allo stesso tempo, esplorano le zone d’ombra del pensiero antropocentrico all’incrocio tra arte e scienza, chiedendosi in ultima analisi come il passato e il presente informino il futuro della nostra immaginazione. Esplorando la forza immaginifica degli elementi oggettuali tipici degli stati di emergenza, l’artista dà vita a un mondo a sé, illuminato dall’incessante lampeggiare delle sirene, creando un nuovo ambiente emozionale, narrativo ed estetico.


Aa. Vv.
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea
€ 20






Aa. Vv.
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
Con una conversazione tra Saverio Verini e Cecilia Canziani
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2025
ISBN 979-12-81790-28-5
Categoria: Catalogues
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea riunisce una selezione di opere di artisti nati negli anni Settanta. Il percorso espositivo presenta interpretazioni differenti del linguaggio scultoreo, caratterizzandosi come una ricognizione sulle tendenze e gli sviluppi di un medium in continua trasformazione, capace di mettere costantemente in crisi se stesso e i suoi presupposti, rinnovandosi e rigenerandosi nel tempo. L'allestimento, caratterizzato da un'opera per stanza, è pensato per valorizzare la singolarità di ogni lavoro, sottolineando corrispondenze tra le proposte degli artisti e gli ambienti del Piano Nobile di Palazzo Collicola. Il dato anagrafico, insieme alla riflessione sulla dimensione plastica, non si configura come unico elemento distintivo. Tutte le opere esposte, infatti, sembrano condividere una specifica tensione interna: in ogni lavoro coesistono richiami alla tradizione ed elementi che sembrano contraddirla, senso di gravità e leggerezza, materiali organici e altri di origine industriale, durata e carattere effimero. Mostra a cura di Saverio Verini, Palazzo Collicola, Spoleto, 14 dicembre 2024 - 02 marzo 2025


Petra Feriancová
ETERNITY, HER RESPONSIVE BODY AND OTHER STOIRES
€ 20






Petra Feriancová
ETERNITY, HER RESPONSIVE BODY AND OTHER STORIES
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Con il contributo di Galleria Gilda Lavia, Roma
Slovak Arts Council, Bratislava
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2025
ISBN 979-12-81790-20-9
Categoria: Catalogues
Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová, allestita al Piano Nobile di Palazzo Collicola, suggerisce già a partire dal titolo dell'esposizione la natura narrativa del progetto, che vede l'artista rileggere gli spazi e le salienze di questa antica residenza, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l'occasione. Il disegno espositivo prevede l'inserimento di un insieme di lavori tecnicamente eterogeneo, tra cui sculture, installazioni e opere sonore, che vanno a conversare, ora in contrasto e ora in sintonia, con le stanze della dimora nobiliare e le testimonianze storiche conservate al loro interno. Secondo tale approccio, opere appartenenti a periodi e linguaggi differenti, al di là di gerarchie cronologiche o stilistiche, si trovano a coesistere insieme, scaturendo associazioni di significato e direzioni di senso alternative, percepibili solamente in controluce, che emergono grazie all'intervento dell'artista. Ne deriva un racconto univoco, che, cadenzato lungo gli ambienti dell'appartamento, tratta tematiche come la metamorfosi, la nozione di memoria, di tempo, il concetto di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová.


Aa. Vv.
LAVORO, SOLIDARIETÀ, ISTRUZIONE
€ 20


Aa. Vv.
LAVORO, SOLIDARIETÀ, ISTRUZIONE. La società di mutuo soccorso nella raccolta Moro della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
€ 20
A cura di Caterina Borelli, Rosanna De Longis
In collaborazione con Maura Giacobbe Borelli
208 pp.
15 X 21 cm
stamba bn
ita
2024
ISBN 979-12-81790-25-4
Categoria: Catalogues
La collezione sulle società di mutuo soccorso e sull'associazionismo operaio creata da Giovanna Moro (1920-2012) testimonia la lotta per un lavoro dignitoso e per il diritto all'educazione per tutti. La nascita delle società è stata una tappa importante nella storia dei movimenti dei lavoratori e un segno di consapevolezza della forza dell'azione collettiva. La volontà della collezionista di destinare la raccolta a un istituto pubblico che ne assicuri un'ampia fruizione, ha permesso di arricchire la documentazione già presente nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.


Aa. Vv.
TERRENO
€ 18













Aa. Vv.
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano
€ 18
A cura di Lisa Andreani
Testi di Lisa Andreani, Arjun Appadurai, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Luciano Caruso, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Tim Ingold, Francesco Stocchi, Andrea Viliani.
Pubblicato in occasione della mostra
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano
L’Aquila, MAXXI L’Aquila
7 dicembre 2024 - 4 maggio 2025
A cura di Lisa Andreani
208 pp.
17 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-24-7
Categoria: Catalogues Territorial research
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano è un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, avvicina tradizioni culturali, documenti storici e pratiche artistiche quotidiane, generando nuovi immaginari collettivi. Ispirandosi al “disponibile quotidiano” di Gianni Celati, la mostra conduce il visitatore in un percorso dedicato al “non visto”: scene, paesaggi, e gesti del mondo quotidiano che spesso passano inosservati e vengono riscoperti, cogliendone il valore e rivelando nuovi e possibili significati. Tra le sale del Museo si incontrano opere d’arte delle Collezioni del MAXXI, manufatti e documenti fotografici provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, materiali editoriali, progetti di design e di architettura, e una nuova produzione sonora.Il libro raccoglie una pluralità di immagini, saggi e ristampe, un inedito dialogo tra discipline artistiche, scientifiche e sociali. TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano, a cura di Lisa Andreani, MAXXI L'Aquila, 6 dicembre 2024 - 4 maggio 2025, con: Con: Arjun Appadurai, Franco Assetto, Amedeo Aureli, Yto Barrada, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Diego Carpitella, Luciano Caruso e Giuliano Longone, Cavart, Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, Continuum, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Claudia Durastanti, Francesco De Melis, Formafantasma, Francesco Garnier Valletti, Luigi Ghirri, Ezio Gribaudo, Illustrazione Abruzzese, Tim Ingold, Enzo Mari, Ana Mendieta, Bruno Munari, Ramona Ponzini, Quarto di Santa Giusta Centro Multimediale, Moira Ricci, Annabella Rossi, Bernard Rudofsky, Marco Schiavone, Shimabuku, Alessandra Spranzi, Susan Sontag, Superstudio, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Andrea Viliani, Luca Vitone, e tutti i creatori dei manufatti appartenenti alle Collezioni Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà.


Iulia Ghiță
HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST
€ 20









Iulia Ghiță
HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST
€ 20
A cura di Marta Silvi
Testi di Giuliana Benassi, Cecilia Canziani, Cecilia Casorati, Silvano Manganaro, Manuela Pacella, Claudio Libero Pisano, Marta Silvi, Cristian Stănescu
Questa pubblicazione è stata sostenuta da una sovvenzione del programma Publishing Romania dell’Istituto Culturale Romeno.
Realizzata con il contributo del fondo INPS PSMSAD.
Con il patrocinio dell’Accademia di Romania a Roma.
128 pp.
17 x 24 cm
stampa colori/bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-18-6
Categoria: Catalogues
HE FAILED TO SAVE THE ONE HE LOVED MOST non è solo il titolo di una mostra, inaugurata nella primavera del 2021 presso lo spazio Albumarte a Roma. Rappresenta, invece, un ulteriore livello che approfondisce l’idea originaria dell’esposizione stessa e il percorso artistico di Iulia Ghiță nella sua totalità. Attraverso le opere dell’artista e i preziosi contributi degli autori invitati a scrivere, la pubblicazione si trasforma in una riflessione su temi complessi e concetti archetipici quali sacrificio, umiliazione e morte, esplorandone la natura ambigua e creando una riflessione su aspetti contrastanti dell’esperienza umana.


Paola Anziché
TESSUTO COMUNE
€ 13








Paola Anziché
TESSUTO COMUNE
€ 13
32 pp.
19 x 28 cm
stampa colori/bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-12-4
Categoria: Artist's books Territorial research
La vita umana sulla Terra dipende dalla biodiversità e dalla sua salute. Tuttavia, questa preziosa varietà di forme di vita è in pericolo da troppo tempo e sta scomparendo a un ritmo preoccupante. Questa consapevolezza mi ha spinto progressivamente a riconsiderare l'uso dei materiali nella mia pratica artistica, optando per materie naturali di provenienza vegetale. Questa pubblicazione riflette sulla materialità, sulla consapevolezza del gesto e sul senso della cura nella mia pratica artistica. Attraverso un'esplorazione dell'organico, dell'intelligenza contenuta nella manualità, propongo una pratica artistica collaborativa e consapevole, che cerca di connettersi con il mondo naturale in modo rispettoso e sostenibile. La pubblicazione ospita i contributi testuali di Cecilia Canziani, Ana Gonçalves Magalhães e Paola Anziché.


Aa. Vv.
BARRIERA UNINSTITUTE
€ 18









Aa. Vv.
BARRIERA UNINSTITUTE. THE AFTERSHOW BOOK: A CRITICAL INVENTORY OF DOCUMENTS
€ 18
A cura di Sergey Kantsedal
232 pp.
16 x 23 cm
stampa bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-23-o
Categoria: Catalogues
BARRIERA UNINSTITUTE è il dopo-mostra, un inventario critico dei materiali che documentano i diciassette anni di attività di BARRIERA, spazio d'arte contemporanea fondato nel 2007 a Torino. Questa pubblicazione vuole inserirsi nel vasto dibattito sul fare archivio "istituzionale" nelle pratiche fluide dell'arte contemporanea. Come si può vedere il futuro guardando al passato?
E quale funzione ha l'archivio e l'archiviare di un'istituzione in questo processo?
Il prefisso UN in BARRIERA UNINSTITUTE, rappresenta un'azione di ridiscussione dello statuto di una entità e di uno spazio, evocando il concetto di "para-istituzione", "quasi-istituzione" o "non-istituzione" con l'intento di stimolare l'organizzazione a rimodularsi continuamente su nuovi progetti e scelte di programmazione orientate verso forme più sperimentali e dialogiche.
Il volume si concentra non tanto sul prodotto-mostra, sull'opera o sulla colle-zione-patrimonio ma sul cosidetto "printed matter", materiali effimeri prodotti con cura che hanno comunicato e sorretto i progetti sia espositivi che labo-ratoriali: cataloghi di mostre, inviti, testi di sala, cartoline, pieghevoli, booklet.
Il libro, dopo questa sezione documentale prettamente visuale, asincrona ed "eccentrica", ordina con un regesto tematico e cronologico gli eventi, le mostre, i cataloghi e gli artisti che hanno attraversato lo spazio BARRIERA.


Aa. Vv.
Collezioni emergenti
€ 18











Aa. Vv.
Collezioni Emergenti. L'esperienza di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri
€ 18
A cura di Ilaria Campioli
160 pp.
16,5 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-17-9
Categoria: Catalogues
Il volume Collezioni emergenti. L’esperienza di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri, realizzato in occasione dell’acquisizione delle opere dei vincitori del Premio avvenuta grazie al finanziamento ottenuto da Strategia Fotografia 2023, restituisce l’esperienza di Giovane Fotografia Italiana ponendola all’interno di una prospettiva più ampia che tocca i temi dell’archivio, delle collezioni pubbliche e del sostegno all’arte emergente. La pubblicazione è occasione per riflettere sul valore delle collezioni pubbliche e, in particolare, sulle raccolte di autori emergenti oltre ad offrire una panoramica su altri progetti a supporto, potenzialità e buone pratiche.
Gli oltre dieci anni di Giovane Fotografia Italiana sono riletti attraverso il suo archivio che, formatosi a partire dalla prima edizione del 2012, si presenta come un insieme ampio e composito di dati, informazioni, opere, esperienze e progetti allestitivi; materiali che, nel corso degli anni, ne hanno costituito lo stimolo per ulteriori sviluppi. La dimensione dell’archivio offre la possibilità di restituirne non solo la complessità ma anche di mettere in evidenza i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e che hanno portato Giovane Fotografia Italiana a contraddistinguersi per il forte carattere sperimentale.
Il volume si apre con i saggi di Cristina Baldacci (docente, storica e critica d’arte contemporanea) e di Elisa Medde (storica dell’arte specializzata in fotografia e cultura visiva) che ha più volte analizzato il rapporto tra editoria e istituzioni museali, fra immagine, comunicazione e strutture di potere. Seguono nella seconda parte saggi di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, curatori di Giovane Fotografia Italiana, oltre che di Roberta Conforti, Monica Leoni, Daniele Meglioli e Francesca Monti che approfondiscono da diversi punti di vista (la collezione, il sito internet, i progetti allestitivi e gli scambi con gli artisti) i diversi livelli del progetto e del suo archivio.
La pubblicazione è realizzata grazie al finanziamento ottenuto da Strategia Fotografia 2023, il bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; lo stesso bando ha permesso l’acquisizione delle opere dei vincitori di Giovane Fotografia Italiana (dal 2022 Premio Luigi Ghirri), che si sono susseguiti dal 2018: Marina Caneve (2018), Iacopo Pasqui (2019), Vaste Programme (2021), Giulia Parlato (2022) e Giulia Mangione (2023) le cui opere sono ora conservate nella raccolte pubbliche della Fototeca della Biblioteca Panizzi.


Chiara Camoni
Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo
€ 20






Chiara Camoni
Inizio Fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-22-3
Categoria: Artist's books Catalogues
Inizio fine. Rotondo. Tutte le cose del mondo è la mostra che l’artista Chiara Camoni ha pensato per il Piano Nobile di Palazzo Collicola in occasione della 67esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Il titolo, simile a una cantilena o a una filastrocca, anticipa l’andamento della mostra, fondato su circolarità, accumulazioni e reiterazioni, con le opere che accompagnano il visitatore attraverso le sale in un’atmosfera sognante e ancestrale, popolata da spiriti, divinità, anime e animali. Richiami al mondo naturale e vegetale - costantemente presenti nella produzione di Camoni - si incontrano con il fasto delle sale di Palazzo Collicola, in un dialogo inedito che vede la presenza di un corpo di lavori quasi interamente realizzati per l’esposizione. Il Piano Nobile e le opere dell’artista stringono così un’alleanza speciale: la relazione con lo spazio architettonico viene sottolineata da un’installazione nata dall’assemblaggio di diversi materiali che, “strisciando” nelle sale, scandisce il percorso della mostra.


Ugo La Pietra
Scaffale infinito
€ 15








Ugo La Pietra
Scaffale infinito
€ 15
A cura di Emanuele De Donno, Ugo La Pietra
Coordinamento editoriale Simona Cesana
240 pp.
13,5 x 21 cm
ita/eng
ISBN 979-12-81790-16-2
Categoria: Catalogues Bibliography
Questo libro sulle pubblicazioni di Ugo La Pietra si apre con un epistolario di scambi continui tra l'artista e i suoi sodali - amici, colleghi artisti e designer (Vico Magistretti, Adolfo Natalini, Franco Vaccari, Enzo Mari..) - con l'idea di condividere i libri per far circolare idee e pensieri. Questa raccolta di libri costituisce uno scaffale infinito che inizia nel 1965 e arriva ad oggi. Dai cataloghi delle prime mostre radicali alle ricerche tra arte, design e sperimentazione degli anni settanta sui "Gradi di libertà", "Riconversioni progettuali", Interno/Esterno" a cui si aggiungono le "Strutturazioni tissurali", i viaggi fisici e telematici nei nuovi territori dell'abitare. Seguono poi i volumi che approfondiscono le tematiche raccolte da esperienze e opere specifiche basate sull'abitare i luoghi anche con azioni randomiche e disequilibranti. Il libro è cosi il miglior medium per trascrivere proposte progettuali e metaprogettuali, che sono la base delle teorie radicali e della ricerca artistica di Ugo La Pietra. Conclude il libro l'attività sulle riviste, che è forse la più sperimentale e radicale consentendo lo sviluppo di collaborazioni, co-progettualità e la distribuzione diffusiva del pensiero controprogettuale e politico.


Roberto Fassone
Concerto
€ 20






Roberto Fassone
Concerto
€ 20
In co-edizione con Palazzo Collicola, Spoleto
A cura di Saverio Verini
52 pp.
19 x 28 cm
stampa a colori e bn
ita/eng
2024
ISBN 979-12-81790-19-3
Categoria: Catalogues Artist's books
Concerto, prima esposizione personale in un museo pubblico di Roberto Fassone, ripercorre i primi quindici anni di attività dell'artista. La mostra ospita una selezione di opere - una per stanza - rappresentative della sua singolare pratica artistica. Come le canzoni che si succedono una dopo l'altra durante un'esibizione musicale, le opere di Concerto attraversano l'intera produzione di Fassone, delineando i tratti salienti - nonché l'unicità - della sua poetica, invitando i visitatori ad abbracciare un universo ironico, surreale, psichedelico.


Francesco Cavaliere
Popoli di Vetro
€ 15







Francesco Cavaliere
Popoli di Vetro
€ 15
A cura di Viaindustriae/Xing
Prodotto da Xing
Realizzato con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2023)
112 pp.
12 x 18 cm
ita
2024
979-12-81790-21-6
Categoria: Artist's books
Popoli di Vetro è un libro d'artista in forma di romanzo breve fantastico in cui la scrittura genera un mondo immaginifico dove il vetro è l'elemento pervasivo con il quale il protagonista è costretto a confrontarsi.
Tan – detto anche Metastasio – si muove liberamente in un'ambientazione abissale, alla ricerca di sorgenti e fontanelle che colleziona come fossero tesori da custodire. Il suo rapporto con l'acqua diviene irresistibile da quando, da bambino, ha ingoiato del vetro accidentalmente.
In un susseguirsi di visioni fantasmagoriche, cambi di stato materico, miraggi accecanti e oscurità intermittenti, Tan incontra entità ibride, animali/donne/uomini/oggetti animati che costituiscono i popoli di vetro.
In questo libro, Cavaliere consolida la sua pratica di scrittura come indizio artistico. Il testo è offerto come oggetto di decodificazione della parola e – allo stesso tempo – della visione, il piano della letteratura si sovrappone a quello dell'arte e leggere significa immaginare.