Barbara Lachi
Fate le Fate
€ 10
Barbara Lachi
Fate le Fate
€ 10
Catalogo della mostra Fate le Fate con opere di Barbara Lachi all’interno del XXXII Festival Segni Barocchi, Foligno, 2011. Libro illustrato e ispirato a Les Contes des Fées e Le Fées à la Mode di Madame d’Aulony. Fili. Trame. La tessitura come la scrittura, la pagina di un libro e la stoffa di un abito, entrambi raccontano, il tessuto così come la storia si dispiega, si svolge, si distende… Fate alla moda è il titolo della raccolta di fiabe scritte da Madame d’Aulnoy, fiabe in cui principesse, dame di compagnia, ma soprattutto fate si muovono nei loro ricchi abiti fruscianti. Dalle pagine emergono non solo le loro vicende, i loro gesti ma anche lo scalpiccio dei loro tacchi sul selciato, lo strofinio dei tessuti sontuosi e pesanti, quasi un bisbiglio misterioso e sensuale di merletti e velluto.
AA.VV.
INbookOUTbookIFbook
€ 20
AA.VV.
INbookOUTbookIFbook
€ 20
INbookOUTbookIFbook è un percorso di studio a tre tappe, longitudinale etrasversale per indagare le richerce editorialii d’artista. È un terreno di dialogo tra operatori del libri d’artista contemporaneo concepito come un mendium tecnico operativo, una experimantal room, una anticamera, un terreno neutro. Il primo step INbook è un procedimento introspettivo sul libro in cui la metafora dell’archivio/biblioteca agisce da stimolo. Il libro indicizza se stesso con ricorrenti titoli (The book of, index book, the project book project); l’evidenza di un titolo, le sottolineature, i metodi anastatici e l’autistica attitudine dell’artista burocrate e bibliofilo in realtà ne mette in discussione lo statuto.
La sezione OUTbook, desritta attraverso i processi di esternalizzazione del libro d’artista a partire da un percorso storico-formale, individua come traccia la rarefazione, la dispersione, la moltiplicazione. Si parla di pubblicazione piuttosto che di libro in quanto termine semanticamente più largo, più adatto a decifrare le odierne dinamiche operativo-processuali dell’editoria di ricerca in cui le esperienze tecnologiche co-generative destabilizzano l’autorialità.
Una questione: e se il libri? La terza sezione IFbook pone molti interrogativi e attivato ricerche sullo scenario attuale e vivente con interventi site-book-specific, contributi, co-produzioni editoriali. Tanti modi, possibilità e potenzialità per emancipare il libro dal genere, dal format, con pratiche trasversali di fertilità, iniezioni corssmediali in cui l’editoria di ricerca e d’artista è una risorsa creativa.
AA.VV.
HAPPY FASHION (REPRINT) – #1 PRENDISOLE
€ 15
AA.VV.
Happy Fashion/Felice Moda. Companies, Styles and Anti-fashion/Imprese, stilismi, contromode
€ 15
A partire dalla storia di imprese umbre di moda ed abbigliamento, gli stilismi, gli attivismi contro-moda, questo libro esplora il periodo felice di un trentennio (’60/’70/’80). Sono anni di entusiasmi imprenditoriali, di innovazione nelle forme, nei materiali e nello stile della moda. Il clima euforico spesso condiziona il design con il trionfo di disegni, la sinuosità dei vestiti, i tessuti iper-colorati e le gestualità esagerate dei modelli. Happy Fashion studia come quella fase di una società creativa e consumistica formò un nuovo stile di vita totale, una nuova via per concepire il lavoro della moda, una nuova visione del vestire. Arricchito con le immagini dei modelli/abiti del tempo, con le biografie delle imprese di moda e pubblicato per descrivere un laboratorio ed una mostra di arte contemporanea, questo dossier descrive l’impatto culturale di una fase felice della storia italiana e del made in Italy prima della crisi economica.
Mariella Carbone
Grottesco / Incanto de li cunti
€ 10
Mariella Carbone
Grottesco / Incanto de li Cunti
€ 10
Catalogo della mostra Grottesco / Incanto de li Cunti di Mariella Carbone all’interno del XXXI Festival Segni Barocchi, Foligno, 2010. Illustrazioni, figure e maschere ispirate a, e testi tratti liberamente da, Lo Cunto de li Cunti di GianBattista Basile.
Myriam Laplante
Fata Morgana
€ 10
Myriam Laplante
Fata Morgana
€ 10
Catalogo della mostra Fata Morgana, The Gallery Apart, Cerere Temporary Gallery. Per l’occasione della mostra Fata Morgana, l’artista realizza una totale alterazione dello spazio espositivo con una video-installazione onirica che investiga ossessioni martellanti e remote. L’ambientazione è quella dell’Hotel Castello luogo vetusto e vissuto. Le sue stanze sono pregne di memorie e sogni e alcune vicende sospese vi riprendono vita. Una volta entrati, si salgono 4 scalini per arrivare nella finta portineria. Tutto è giallo: carta da parati, moquette, branco accettazione, mobili, soprammobili, oggetti, lampade, quadri, bacheca per le chiavi, telefono, etc…
“In una delle case dove ho vissuto da piccola, nella mia stanza da letto, c’era della carta da parati. La sera, quando bisognava spegnere la luce e non avevo sonno, strofinavo con il dito la carta sul muro vicino al mio letto e il disegno spariva. E lì scorrevano i miei sogni. A volte truci. Il progetto era quello di realizzare una totale altera”. In collaborazione con Gallery Apart e Fondazione Pastificio Cerere, Roma.
AA.VV.
Artist’s Books by Sol Lewitt
Esaurito
AA.VV.
Artist’s books by Sol Lewitt
Esaurito
Questo catalogo dal design elegante – pubblicato in seguito ad una mostra presso la Galleria civica Arte Moderna di Spoleto, Italia – offre ai lettori un’indagine abbastanza completa sull’impressionante archivio di libri dell’artista di Sol Lewitt. Come uno dei principali pionieri e sostenitori del medium, Lewitt ha creato oltre settanta libri e progetti di libri, iniziando con il 1966 Serial Project No. 1 (dalla rivista Aspen), e terminando con Chicago (Morning Star Publications, 2002). Questo libro riproduce copertine e parte da questa grande opera di libri d’artista, quasi tutti ora rarità. Le osservazioni critiche dello stesso LeWitt sono accompagnate da saggi di Giorgio Maffei, Emanuele De Donno, Didi Bozzini, Cecilia Metelli e Marilena Bonomo. I testi sono in italiano e inglese.
Francesca Greco
Affabula, 5 + 1 stanze da fiaba
€ 10
Francesca Greco
Affabula, 5 + 1 stanze da fiaba
€ 10
Catalogo della mostra Affabula, 5 + 1 stanze da fiaba di Francesca Greco all’interno del XXX Festival Segni Barocchi, Foligno, 2009. Affabula è un’incursione nel mondo di Charles Perrault, una perlustrazione, è il racconto di un viaggio attraverso le sue fiabe che si articola su un duplice tema; quello della reinvenzione e della rilettura dei testi attraverso immagini nuove, inedite e sensibili e quello della reinterpretazione dello spazio tradotto in 5 stanze più un corridoio.
AA.VV.
Libro sensibile/In principium erat, LIiberoLIbrodAritstaLibero4
€ 20
AA.VV.
In principium erat. Genesi di una collezione di opere e libri d’artista dagli anni ’50 al contemporaneo. / Libro sensibile. La fotografia nel libro d’artista dagli anni ’60 ad oggi.
€ 20
La pubblicazione costituisce il catalogo della quarta biennale del libro d’artista. LIBEROLIBROdARTISTALIBERO, evento di arte contemporanea incentrato su due mostre tematiche. La prima, IN PRINCIPIUM ERAT genesi di una collezione di opere e libri d’Artista dagli anni ’50 al contemporaneo, racconta per immagini, opere e documenti, la storia e il divenire di una collezione importante di arte moderna e contemporanea italiana, che comprende lavori di artisti storicizzati a partire dagli anni Cinquanta fino a oggi: da Bruno Munari a Franco Vaccari, Jannis Kounellis,Eugenio Miccini, Vincenzo Agnetti, Ugo La Pietra fino a Maurizio Cattelan. L’altro percorso tematico, “LIBRO SENSIBILE la fotografia nel libro d’artista dagli anni ’60 ad oggi”, raccoglie i lavori tra importanti artisti moderni e contemporanei che hanno segnato la storia della fotografia artistica e, nello specifico, applicata nell’opera libro.
AA.VV.
LiberoLibrodArtistaLibero3
€ 15
AA.VV.
LiberoLibrodArtistaLibero3
€ 15
La pubblicazione costituisce il catalogo della terza biennale del 2006 del libro d’artista LIBEROLIBROdARTISTALIBERO, evento di arte contemporanea. Sono documentati artisti storicizzati a partire dal Futurismo sino ai lavori di artisti moderni e contemporanei (dalla poesia visiva alle ricerche più attuali).