

AA.VV.
Mirabilia Urbis
€ 15


AA.VV.
Mirabilia Urbis
€ 15
bn
314 pp.
20×12 cm
ita/eng
2019
ISBN 978-88-97753-54-4
Categoria: Territorial research
La mostra Mirabilia Urbis si configura come un particolare cammino che attraversa tappe dislocate in diversi spazi, sia commerciali che istituzionali, tra i Rioni Parione e Regola di: dedalo di vie e vicoli che caratterizzano una delle aree del centro più peculiari di Roma. Il titolo, preso in prestito dalle antiche guide turistiche per pellegrini nate nel Medioevo, nasce dalla necessità di tracciare e mappare un percorso inedito e inaspettato proponendo al visitatore un’esperienza di avvicinamento al luogo totalmente nuova. Attraverso le opere degli artisti, la mostra intende analizzare le trasformazioni di questa zona di Roma, registrando i mutamenti che hanno portato al cambiamento di strutture sociali, economiche, amministrative, politiche, culturali e artistiche su cui poggiano i valori fondanti della realtà contemporanea. Il progetto espositivo è ideato da Carlo Caloro e prodotto da artQ13, curato da Giuliana Benassi.


Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15


Ramdom
Sino alla fine del mare. Investigation on the Extreme Lands
€ 15
Un progetto di Ramdom
A cura di Paolo Mele, Annapaola Presta, Claudio Zecchi,
stampa a colori
144 pp.
ita/eng
21×15 cm.
2019
ISBN 978-88-97753-51-3
Categoria: Territorial research Theory
Cosa sono le Terre Estreme? Estreme rispetto a cosa? Come è possibile raccontarle? Cosa accade quando la visione e la quotidianità degli abitanti del luogo s’intreccia con quella degli artisti provenienti da altri luoghi? Possiamo considerare le terre estreme, o più in generale ciò che è periferico e marginale, una metodologia per se? Le terre estreme ci hanno invitato a indagare su uno stato di relazioni infinite e complesse in cui la marginalità diventa parametro capace di mettere in discussione e interrogare la nozione di centro, sia come luogo geografico, sia come luogo di produzione artistica o culturale.
La pubblicazione Sino alla fine del Mare prova a rispondere ad alcune di queste domande il racconto di alcune tappe di un percorso di ricerca avviato da Ramdom nel 2014. Il libro è uno strumento di analisi e diffusione del percorso fin qui costruito attraverso l’intervento di esperti in discipline differenti il cui obiettivo è quello di costruire una nuova mappatura cognitiva delle terre “ultime”. Partendo dal Capo di Leuca, il libro diventa un dispositivo universale capace di creare un ponte ideale con situazioni geo-antropologiche simili. Oltre agli artisti coinvolti – Elena Mazzi e Rosario Sorbello; Romina De Novellis; Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo; Lia Cecchin – che hanno tradotto il tema attraverso gli strumenti del linguaggio visivo, hanno contribuito Paolo Mele, Luca Coclite, Claudio Zecchi, Domenico Licchelli, Radical Intention, Massimo Carozzi, Carlos Casas, Alessandro Carboni, Heba Amin, Francesca Girelli e Alessandra Pioselli. Questa diversificazione porta in dote una duplice funzione: da una parte raccontare il tema delle Terre Estreme da prospettive differenti, dall’altra indicare la metodologia multi-disciplinare con la quale Ramdom si è da sempre approcciata al lavoro creando relazioni capaci di moltiplicare i piani di accesso e approfondimento.


AA.VV.
(d)estructura
€ 20


AA.VV.
(d)estructura
€ 20
Un libro di El puente_lab (Juan Esteban Sandoval, Alejandro Vásquez Salinas) and Mariangela Aponte Núñez,
A cura di Laura Salas Redondo, Erik González León, Cecilia Guida,
Testi di Riccardo Venturi, Magaly Espinosa Delgado
stampa a colori
160 pp.
eng/spa,
21×15,5 cm
2018
ISBN 978-88-97753-49-0
Categoria: Territorial research
Il giorno dopo la morte di Fidel Castro, tre artisti colombiani iniziano un viaggio attraverso Cuba, dall’Avana a Santiago de Cuba, con l’intenzione di disegnare una cartografia degli attori culturali e sociali dell’isola, invitando diversi gruppi di (d)estructura. Il gioco inizia con la domanda “Come vedi la tua vita in dieci anni e che cosa hai bisogno di fare in modo che accada?” e termina con la realizzazione di una struttura collaborativa e partecipativa. Per (d)estructura le intenzioni e le esperienze individuali si dissolvono nelle decisioni collettive, mentre l’arte diventa un’opportunità per immaginare il futuro del paese insieme.


Arthur Page
SEMPRE GIÙ ALLE MONTAGNE
€ 12





Arthur Page
SEMPRE GIÙ ALLE MONTAGNE
€ 12
Testo di Arthur “Ettore” Page,
A cura di Giorgio Barnocchi, foto di Alice Mazzarella.
bn
208 pp.
21×15 cm
ita.
2018
ISBN 978-88-97753-44-5
Categoria: Territorial research
Questo libro è una traduzione ragionata di Una Bella Passeggiata or a walk in wartime Italy, già pubblicato nel 1995 sia in inglese che in italiano. L’autore è un soldato inglese, Arthur “Ettore” Page che, durante la Seconda Guerra Mondiale, in fuga dai tedeschi e dai fascisti, attraversa l’Italia e gli appennini. Mentre cammina, consigliato dagli autoctoni di andare sempre giù alle montagne, si appunta mentalmente le tappe di una “bella passeggiata” che diventeranno i capitoli di un libro, diario postumo di guerra e ringraziamento “dall’inglese all’italiano” ai paesani che lo avevano aiutato e nascosto.


Griet Dobbels
The Map is not the Territory
€ 15


Griet Dobbels
The Map is not the Territory
€ 15
Stampa a colori e bn
poster piegato inserito in una busta serigrafata
ita/fra/eng/nl
96×67,5 cm.
2018
ISBN 978-88-97753-41-4
Categoria: Artist's books Territorial research
The Map is not the Territory (Montedellarte) è un libro d’artista, un video e un’installazione che visualizza il risultato artistico e il processo di Montedellarte.
Le persone a volte confondono la rappresentazione della realtà con la realtà stessa. La mappatura di un territorio, quindi, non costituisce il territorio attuale. Nonostante i nostri migliori sforzi per controllare il mondo che ci circonda, spesso falliamo. La percezione non sempre coincide con la realtà.
Il 1 ° ottobre 2017, l’artista belga Griet Dobbels ha prodotto l’happening artistico Montedellarte sul Monte Cucco a Biella. Un gruppo di escursionisti ha tracciato una mappa fisica nel paesaggio camminando lungo una linea di contorno. Persone da tutto il mondo possono guardare e partecipare all’escursione tramite il sito web e l’app del progetto.
Il libro dell’artista, prende la forma di una mappa geografica stratificata. Ogni livello sulla mappa corrisponde a un aspetto diverso del processo dietro il progetto ed è un tentativo di controllare il caos attraverso una mappatura intensiva.
L’installazione consiste di due lightbox ed è concepita come una presentazione 3D del libro dell’artista.


AA.VV.
Manufatto in situ 10 paesaggi: documentario / inventario / immaginario
€ 15


AA.VV.
Manufatto in situ 10 paesaggi: documentario / inventario / immaginario
€ 15
bn
320 pp.
21×15 cm
ita/eng.
2017
ISBN 978-88-97753-38-4
Categoria: Territorial research Catalogues
Questo libro documenta il progetto di ricerca e residenza Manufatto in Situ fondato da viaindustriae (2007-2017). Inizialmente basato su una specifica ricerca-azione nel paesaggio marginale e radicale dell’area rurale-montana di Cancelli e della Valle del Menotre, Manufatto ha poi utilizzato metodi ipertestuali e progetti extra-situ per disegnare collegamenti tra i diversi siti, i tipi di intervento e i paesaggi “tematici”. Il risultato è un’ampia indagine, una mostra e un libro di arte-architettura-natura sullo spazio pubblico, le pratiche artistiche site-specific, gli interventi e studi sul paesaggio in Italia e confini. Questo progetto di archivio è costituito di 10 sezioni tematiche composte di tracce artistiche, opere e documenti relativi a 10 paesaggi umbri, collegati a loro volta a 10 siti “paralleli” extra-regionali, ambienti ed esperienze storiche radicali dagli anni ’60 fino ad oggi. Ciò introduce una supervisione non ortodossa e critica del paesaggio contemporaneo, tra arte ambientale e architettura, natura e città. Questo catalogo è il tentativo di inglobare il vasto database della mostra, concepita come un sistema integrabile di documentazione orizzontale (documentario/tavolo), inventario verticale (muro), e di “proiezioni”, artefatti provvisionali, forme complesse situate nel paesaggio (utopia/piramidi). I testi pubblicati sono estratti dal materiale generato e raccolto durante il corso dela programma di residenza e della mostra.


AA.VV.
La Serpara. Dialoghi tra arte e natura
€ 25


AA.VV.
La Serpara. Dialoghi tra arte e natura
€ 25
A cura di Marco Trulli
Stampa a colori
200 pp.
eng/det/ita
27×21 cm.
2017
ISBN 978-88-97753-35-3
Categoria: Territorial research Catalogues
La Serpara è un giardino di sculture fondato da Paul Wiedmer nel 1997 in una suggestiva valle nel territorio comunale di Civitella d’Agliano, proprio al confine tra il Lazio e Umbria. Dopo venti anni di attività, in cui il giardino ha invitato a realizzare sculture nella valle a circa trenta artisti provenienti da tutto il mondo, il giardino celebra il legame tra arte e natura in un nuovo libro, a dieci anni dal catalogo edito da Kehrer Verlag. La Serpara è un luogo plurale per vocazione. Intorno ad ogni inaugurazione, ad ogni festa si radunano decine di persone da tutta Europa.


AA.VV
Carta sonora degli orti di San Pietro
€ 10


AA.VV
Carta sonora degli orti di San Pietro
€ 10
bn
64 pp.
booklet+cd
21×13,5 cm
ita
2017
ISBN 978-88-97753-32-2
Categoria: Sound Territorial research
“La carta sonora degli Orti di San Pietro” è stato prodotto in occasione di UmbriaLibri 2015 e 2016, durante la nona e decima edizione di Manufatto in Situ, laboratorio di arte e paesaggio a cura di Viaindustriae applicato nell’articolato sistema ambientale dell’Orto Medievale e dell’Orto Sociale-didattico di San Pietro, in collaborazione con Fonoteca Regionale Trotta, il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università di Perugia e con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Il workshop ha ospitato in residenza 18 giovani artisti visivi e sonori e 5 visiting artists, provenienti da ambiti di formazione diversi, i quali hanno registrato e mappato, documentato e reinventato i luoghi dei tre Orti e delle loro relazioni sociali, fino ai live in situ “Campestre, mimetica”. Da questa sperimentazione, questo primo “Quaderno di Campo” con allegato un CD audio (del concerto-performance eseguito all’Orto Sociale anche con l’apporto di canti popolari umbri inseriti nell’elaborazone dal vivo), editi da Viaindustriae suono quali prototipi di una collana editoriale in collaborazione con la Fonoteca Trotta. Questa cartografia configura e propone un intervento regionale più sistematico a partire dal modello Carta Sonora per delineare una geografia di “luoghi acustici” interessanti in termini di soundscape/paesaggio sonoro/ascolto. Come copertina della ricerca editoriale, Eugenio Faina, fondatore dell’Istituto Superiore Agrario di San Pietro, creato sin dall’inizio (1894) come un terreno pedagogico “sperimentale”.


AA.VV.
Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno ulteriore
€ 18


AA.VV.
Kiwi. Deliziosa guida di Rosarno / Rosarno ulteriore
€ 18
coedito da Associazione A di Città.
stampa a colori e bn
130 pp.
ita
19,5×12 cm
doppia copertina.
2017
ISBN 978-88-97753-28-5
Categoria: Territorial research
Kiwi è un libro-laboratorio attivato da 2 associazioni (A di Città e Viaindustriae) che hanno incontrato le esigenze di un territorio. Si può definire una guida della città, un racconto sociale di Rosarno. Kiwi è un libro-comunità attivato attraverso un workshop editoriale tenutosi a Rosarno dal 3 al 9 ottobre 2014 e poi prolungato in due anni di attività redazionale partecipata. La condivisione del percorso con i rosarnesi ha portato ad un naturale scambio con il vissuto, gli accadimenti quotidiani della città e dei suoi abitanti.


Fabio Bianconi
Tracciati della modernità
€ 20


Fabio Bianconi
Tracciati della modernità
€ 20
Stampa a un colore
191 pp.
ita
22×17 cm
2011
ISBN 978-88-903459-9-9
Categoria: Territorial research
Il corpo del progetto di ricerca è composto da un ingente apparato fotografico, testimonianza del cambiamento e, soprattutto, efficace strumento per la comprensione dei segni lasciati dalla storia recente del territorio umbro, tutt’ora poco valorizzata. In tal senso il progetto enuclea nell’ambito culturale contemporaneo (globalizzato e multietnico) offrendo un contributo per l’interpretazione del territorio la cui instabile configurazione attuale, oltre a una chiara valenza spaziale, rappresenta concretamente il risultato di un’intensa stratificazione succedutasi nel tempo.


VV.AA.
RADIOazioni U
€ 5


VV.AA.
RADIOazioni U
€ 5
ed. Viaindustriae sound
bw printing
192 pp.
ita/eng
21×14 cm
2011
Categoria: Territorial research
RADIOazioni U is a metaphorical trip across Umbria, an alternative guide to explore its places, a suggestion to make stopovers to discover the submerged, the underground, the unknown. This publication is connected to a series of workshops and creative activities for young people who have progressively taken part in the realization of an artistic parade through the streets of Umbria…