Please turn on JS to navigate this website

I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Emanuele De Donno, Luca Pucci

254 pp.
13 x 18,5 cm
stampa a un colore nera, quattro colori e a un colore rossa

2024
ISBN 978-88-97753-58-2

Categoria: Theory Visual reader

I Am Gonzo è un libro-ricerca che tenta di raccontare il panorama disperso ma significativo del fumetto erotico-porno italiano. Gonzo è la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per indagare un tipo di editoria che, seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Ma Gonzo è anche una persona, l'amateur-pornomane che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili, che li possiede nascondendoli tra libri seriosi. Questa ricerca crea una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico del cosiddetto fumetto "sporco" italiano, fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti, poi sensuali, poi erotici e sessuofobici (1960-1970) sino a una deriva porno-violenta (1985-2000). Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, un testo-conversazione, i momenti espositivi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale. La presente edizione aggiornata propone una nuova selezione di fumetti in sostituzione alla precedente e due nuove copertine.

Esaurito

Dino Ignani

DARK ROME. 1982-1985

Esaurito

Dino Ignani

DARK ROME. 1982-1985

Esaurito

Copia il link
Link copiato!
Esaurito

A cura di Matteo Di Castro in collaborazione con Elena Marasca
Testi di Matteo Di Castro, Daniela Amenta, Diego Mormorio
In collaborazione con s.t. foto libreria galleria, Roma

368 pp.
18,5 x 26 cm
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-09-4

DARK ROME. 1982-1985 raccoglie circa 200 fotografie della collezione Dark Portraits di Dino Ignani, un progetto fotografico che cattura la Roma degli anni Ottanta attraverso ritratti dei giovani-adulti della scena dark. Le immagini esplorano il look di una generazione che animava i club romani, un mondo fatto di abbigliamenti, accessori, acconciature e make-up che diventano espressione di identità e stile. Ignani documenta questo fenomeno con ritratti in bianco e nero, trascurando il caos della dancefloor, in una "dark room romana" allestita nelle discoteche. Il libro rievoca un periodo in cui la Roma notturna era un crocevia di influenze londinesi e tendenze locali, con set fotografici mobili che catturano l'energia mutevole della scena. A dieci anni dalle prime pubblicazioni, il progetto si rinnova, includendo scatti a colori, pose di gruppo e immagini legate a eventi. DARK ROME è arricchito da articoli, poster e inviti che restituiscono il suono e il mood di quegli anni, rivelando due volti della città: il giorno dei poeti e la notte dei nightseekers.

Aa.Vv.

Costruzione dell'Universo

€ 35

Aa.Vv.

Costruzione dell'Universo

€ 35

Copia il link
Link copiato!

ambookstore+Viaindustriae Publishing
A cura di Emanuele De Donno, Amedeo Martegani
Pubblicatio in occasione della mostra dallo stesso titolo presso il CIAC di Foligno
Progetto promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

352 pp.
17×24 cm
ita/en

2024
ISBN 979-1281232075

Costruzione dell'Universo: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…

Virginia di Lazzaro, giulia filippi

Bolletti/no 12

€ 10

Virginia di Lazzaro, giulia filippi

Bolletti/no 12

€ 10

Copia il link
Link copiato!

24 pp.
stampa a un colore (grigio)
14,8 x 21 cm

2023

Il tema del dodicesimo numero di Bolletti/no è: MAREE e invita lettrici e lettori a… immergersi! Aldo non trova più il sasso con cui stava giocando… L’ha coperto la marea! Questo numero di Bolletti/no ci porta alla scoperta di quello che l’acqua nasconde e fa apparire quando il livello dei mari si alza e si abbassa… L’attività è la costruzione di un piccolo flip book per osservare questo affascinante fenomeno.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedes…

Memorie del suolo

€ 12

Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi

Memorie del suolo

€ 12

Copia il link
Link copiato!

Co-edizione Imagonirmia
Testo introduttivo di Isabella Bordoni

208 pp.
10×15 cm
ita

2023
ISBN 978-88-97753-95-7

Dieci anni di pratiche performative della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi intorno al progetto long term #memoriedelsuolo raccontate attraverso la rielaborazione di un’ampia gamma di materiali. Un percorso creativo dove la temperatura emotiva e il grado di verità del lavoro comune del duo di artisti Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi mette in dialogo memoria collettiva e archivio, con processi, sperimentazioni, letture, scritture, gesti scenici, azioni pubbliche.

Viriginia Di Lazzaro, Giulia Filipp…

Bolletti/no.10

€ 10

Viriginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.10

€ 10

Copia il link
Link copiato!

28 pp
14,8 x 21 cm
ita/eng

2023
No ISBN

Il tema del decimo numero di Bolletti/no è: UOVO e invita lettrici e lettori a… covare. La merla è accovacciata sul suo uovo appena deposto e aspetta. Arriverà la vita e arriverà la primavera. Hai mai visto le uova del merlo? E quelle del gabbiano reale? Le trovi, insieme a altre uova, in questo numero di Bolletti/no.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Esaurito

Soda Kazuhiro

Why I Make Documentaries. On Observational Filmmaking

Esaurito

Soda Kazuhiro

Why I Make Documentaries. On Observational Filmmaking

Esaurito

Copia il link
Link copiato!
Esaurito

Realizzato grazie al sostegno della Japan Foundation
Curato da Silvio Grasselli
Tradotto da Matt Schley

208 pp
11 × 20 cm
eng

2023
ISBN 978-88-97753-85-8

Categoria: Theory

"Che cos'è un documentario?" "Perché faccio documentari?". Soda Kazuhiro - uno dei più importanti registi giapponesi, che ha basato la sua carriera documentaristica su un metodo di ripresa radicalmente indipendente - scrive questo diario riflessivo sul proprio lavoro cercando di trovare risposte a queste e ad altre domande cruciali che sono emerse nel suo lungo percorso di ricerca. Questa prima versione inglese curata del suo testo più illuminante e completo è stata arricchita da un inedito apparato iconografico tratto dai film di Soda Kazuhiro e da una nuova introduzione aggiornata dello stesso autore.

Giovanni Chiamenti

Interspecies Kin

€ 18

Giovanni Chiamenti

Interspecies Kin

€ 18

Copia il link
Link copiato!

Realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (X edizione, 2021)
Promosso da NARS Foundation, Genspace, Spazio Volta, ARTDATE 2022 – The Blank Contemporary
In collaborazione con The Blank Contemporary Art, NARS Foundation, Attiva Cultural Projects, Spazio Volta
Testi di Federica Torgano, Oscar Salguero, Cassie Packard, Massimo Bagnani, Leonardo Bentini, Kyle Frischkorn, Giovanni Paolin, Edoardo De Cobelli


pp. 96
17×24 cm
eng


2023
ISBN 978-88-97753-89-6

Categoria: Theory Artist's books

Interspecies Kin è la prima pubblicazione che racchiude la ricerca che Giovanni Chiamenti ha condotto negli ultimi due anni. Il progetto si è sviluppato tra gli Stati Uniti, nello specifico a New York durante la residenza presso la NARS Foundation e la successiva collaborazione con il community biolab Genspace, e l’Italia, grazie al supporto dei partner culturali Attiva Cultural Projects e The Blank Contemporary Art.
La pratica di Chiamenti si colloca a metà strada tra la divulgazione scientifica e il suo intento di essere formalmente speculativo, al limite con la fantascienza. L’artista ha creato un glossario organico, originato da relazioni interspecie, in cui le creature dimostrano la loro adattabilità a un ambiente sempre più inquinato e l’ibrido diventa protagonista di relazioni rizomatiche capaci di interconnettere mondi estremamente distanti. I testi della pubblicazione affrontano il tema dell’inquinamento da microplastica che affligge gli oceani e la sua conseguente integrazione nel processo evolutivo di organismi e batteri che abitano le profondità marine. L’argomento è affrontato non solo da curatori e critici, ma anche da un microbiologo marino e da un ingegnere biomedico. Si tratta di un progetto transdisciplinare in cui la potenza immaginativa delle forme generate dall’artista non intende oscurare la componente scientifica, ma al contrario avvicinare il lettore agli studi condotti negli ultimi anni in ambito evoluzionistico.

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Massimo Ricciardo

Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-object of Art History

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Costanza Caraffa, Almut Goldhahn
Realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council 
Promosso e curato da Kunsthistorisches Institut Florenz, Max-Plank-Institut.

208 pp
17 × 24 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-90-2

La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.9

€ 15

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.9

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Con un poster di School of Nonfunctional Studies
stampa a un colore marrone

24 pp
14,8 × 21 cm
eng/ita

2022
No ISBN

Il tema del nono numero di Bolletti/no è: MANTO e invita lettrici e lettori a… ammantarsi, a stare al caldo sotto le coperte e a creare il vostro paesaggio innevato. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come. Il nono numero di Bolletti/no, l’ultimo del 2022, contiene il poster d’artista di School of Nonfunctional Studies. Si tratta del secondo dei tre poster d’artista specificamente concepiti per Bolletti/no, per salutare l’anno passato e tutte le sue stagioni. L’ultimo poster sarà allegato all’ultimo numero del 2023.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.8

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.8

€ 10

Copia il link
Link copiato!

16 pp
14,8 × 21 cm
eng/ita

2022
No ISBN

Il tema dell’ottavo numero di Bolletti/no è: MINESTRONE e invita lettrici e lettori a…tagliare le verdure e preparare il minestrone! Con l’ottavo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro minestrone. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no. 7

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no. 7

€ 10

Copia il link
Link copiato!

Stampa oro
16 pp
14,8 x 21 cm
ita / eng

2022
No ISBN

Il tema del settimo numero di Bolletti/no è: SIDERALE e invita lettrici e lettori a… ascoltare e riconoscere i desideri. Il cielo estivo notturno è popolato di stelle che ci invitano a desiderare. Seguiamo la scia delle stelle cadenti e affidiamo a loro i nostri pensieri. Con il settimo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro cielo. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Caterina Borelli

Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale

€ 12

Caterina Borelli

Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale

€ 12

Copia il link
Link copiato!

Contributi di: Caterina Borelli, Ubah Cristina Ali Farah, Giulia Barrera, Aster Carpanelli, Maristella Casciato, Anna Cestelli Guidi, Gaia Delpino, Rosa Anna di Lella, Vittorio Longhi, Licia Martella, Zakaria Mohamed Ali, Alessandro Portelli, Eric Salerno, Alessandro Triulzi, Gabriel Tzeggai.

128 pp.
11×17,5 cm
ita

2022
ISBN 978-88-97753-80-3

Un percorso critico per la città di Roma alla ricerca delle tracce dell’impresa coloniale italiana. Accompagnati dalla riscrittura in chiave contemporanea di dodici eventi memorializzati da monumenti, arredi urbani, ponti e toponomastica, a cui fanno eco dodici voci e radici multiculturali, seguiamo un percorso che ci invita a confrontare e affrontare questa parte rimossa della nostra storia. Il viaggio si conclude nell’ex museo coloniale, in una visita attraverso alcuni oggetti della collezione, anche loro in attesa della nostra riscrittura partecipe.

Viaindustriae

VIAINDUSTRIAE

Via Delle Industrie, 9
Foligno, PG
Italia

CONTATTI

info@viaindustriae.it

DISTRIBUZIONE

Internazionale: Idea Books
Italia: Libro Co

Viaindustriae è un’associazione culturale e casa editrice con sede a Foligno, PG, Italia. Fondata nel 2005, promuove progetti e ricerche artistiche che spaziano da mostre museografiche, installazioni site-specific, azioni pubbliche, residenze d’artista e pubblicazioni di vari formati. Negli ultimi dieci anni, l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare il principale campo d’azione dell’associazione. Viaindustriae pubblica libri d’artista, libri di ricerca sperimentale, studi territoriali, cataloghi di mostre, cataloghi monografici – tra le altre forme di editoria - utilizzando la pratica editoriale come strumento generativo di sperimentazione artistica. I libri hanno formati diversi che non seguono gli standard di una pratica editoriale canonica ma piuttosto le esigenze e le specificità di ogni progetto. Viaindustriae considera la pratica editoriale come atto di traduzione che richiede una trasformazione dell’opera d’arte o visiva in una nuova forma, dove l’opera stessa sviluppa nuove possibilità e significati; per questo ogni libro diventa una piattaforma autonoma e non solo un’occasione di trasferimento di contenuti.