Please turn on JS to navigate this website

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.8

€ 10

Copia il link
Link copiato!

16 pp
14,8 × 21 cm
eng/ita

2022
No ISBN

Il tema dell’ottavo numero di Bolletti/no è: MINESTRONE e invita lettrici e lettori a…tagliare le verdure e preparare il minestrone! Con l’ottavo numero di Bolletti/no, siete tuttə invitatə a fare il vostro minestrone. Apritelo e sfogliatelo per scoprire come.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Aa. Vv.

TERRENO

€ 18

Aa. Vv.

TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano

€ 18

Copia il link
Link copiato!

A cura di Lisa Andreani
Testi di Lisa Andreani, Arjun Appadurai, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Luciano Caruso, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Tim Ingold, Francesco Stocchi, Andrea Viliani.

Pubblicato in occasione della mostra
TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano
L’Aquila, MAXXI L’Aquila
7 dicembre 2024 - 4 maggio 2025 
A cura di Lisa Andreani

208 pp.
17 x 24 cm
stampa a colori e bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-24-7

TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano è un percorso espositivo multidisciplinare che mette in relazione materialità e memoria, avvicina tradizioni culturali, documenti storici e pratiche artistiche quotidiane, generando nuovi immaginari collettivi. Ispirandosi al “disponibile quotidiano” di Gianni Celati, la mostra conduce il visitatore in un percorso dedicato al “non visto”: scene, paesaggi, e gesti del mondo quotidiano che spesso passano inosservati e vengono riscoperti, cogliendone il valore e rivelando nuovi e possibili significati. Tra le sale del Museo si incontrano opere d’arte delle Collezioni del MAXXI, manufatti e documenti fotografici provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, materiali editoriali, progetti di design e di architettura, e una nuova produzione sonora.Il libro raccoglie una pluralità di immagini, saggi e ristampe, un inedito dialogo tra discipline artistiche, scientifiche e sociali. TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano, a cura di Lisa Andreani, MAXXI L'Aquila, 6 dicembre 2024 - 4 maggio 2025, con: Con: Arjun Appadurai, Franco Assetto, Amedeo Aureli, Yto Barrada, Gianfranco Baruchello e Henry Martin, David Blamey, Diego Carpitella, Luciano Caruso e Giuliano Longone, Cavart, Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, Continuum, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Clémentine Deliss, Georges Didi-Huberman, Claudia Durastanti, Francesco De Melis, Formafantasma, Francesco Garnier Valletti, Luigi Ghirri, Ezio Gribaudo, Illustrazione Abruzzese, Tim Ingold, Enzo Mari, Ana Mendieta, Bruno Munari, Ramona Ponzini, Quarto di Santa Giusta Centro Multimediale, Moira Ricci, Annabella Rossi, Bernard Rudofsky, Marco Schiavone, Shimabuku, Alessandra Spranzi, Susan Sontag, Superstudio, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Andrea Viliani, Luca Vitone, e tutti i creatori dei manufatti appartenenti alle Collezioni Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà.

Paola Anziché

TESSUTO COMUNE

€ 13

Paola Anziché

TESSUTO COMUNE

€ 13

Copia il link
Link copiato!

32 pp.
19 x 28 cm
stampa colori/bn
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-12-4

La vita umana sulla Terra dipende dalla biodiversità e dalla sua salute. Tuttavia, questa preziosa varietà di forme di vita è in pericolo da troppo tempo e sta scomparendo a un ritmo preoccupante. Questa consapevolezza mi ha spinto progressivamente a riconsiderare l'uso dei materiali nella mia pratica artistica, optando per materie naturali di provenienza vegetale. Questa pubblicazione riflette sulla materialità, sulla consapevolezza del gesto e sul senso della cura nella mia pratica artistica. Attraverso un'esplorazione dell'organico, dell'intelligenza contenuta nella manualità, propongo una pratica artistica collaborativa e consapevole, che cerca di connettersi con il mondo naturale in modo rispettoso e sostenibile. La pubblicazione ospita i contributi testuali di Cecilia Canziani, Ana Gonçalves Magalhães e Paola Anziché.

Francesco Cavaliere, Dick El Demasi…

RING!

€ 35

Francesco Cavaliere, Dick El Demasiado

RING!

€ 35

Copia il link
Link copiato!

Un progetto di Viaindustriae e Holydays in collaborazione con Rous Records
Tiratura limitata 150 copie
Crediti foto vinile: Fotostudio Futura, Foligno
Con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Ring! è un disco d'artista di Francesco Cavaliere e Dick El Demasiado, sviluppato durante la residenza artistica A Week From Monday 2023, organizzata in Umbria da Viaindustriae e Holydays Festival, tra la zona industriale di Foligno (PG) e il borgo montano di Scopoli. Il progetto indaga le possibili relazioni e i punti di contatto fra il linguaggio visivo e quello sonoro, nel contesto protetto e semi-isolato del borgo rurale e quello alienante della zona industriale. Ring! è il frutto di un'azione immersiva di ascolto, registrazione ed elaborazione artistica avvenuta durante la Giostra della Quintana di Foligno, rievocazione storica con corsa all'anello che avviene due volte all'anno in città. Gli artisti hanno condiviso la fase di ascolto e registrazione per poi elaborare individualmente le proprie tracce. Francesco Cavaliere apre Il fuso del cavallo infilato nell'anello (20' 5") con una reinterpretazione vocale del Bando di Giostra — un testo che annuncia la gara a cavallo, solitamente declamato al microfono il giorno della stessa da un attore designato, nel silenzio totale dello stadio affollato — per poi concentrarsi sulla stridente solennità della corsa, durante la quale una certa forma di silenzio irrequieto è protagonista e l'orecchio si appresta a cogliere i rumori essenziali dello stadio, come il galoppo del cavallo e le lance che infilano o urtano gli anelli. Ne risulta, così, una lunga sequenza di silenzi parlanti in cui — di tanto in tanto — fa irruzione il vociare degli spettatori. In Never Be The Saddle (15' 50"), Dick El Demasiado lavora con il montaggio, la ripetizione, la sovrapposizione, il delay come gesti quasi impercettibili ma determinanti a sufficienza per offrire un'esperienza sonora vagamente perturbante e fuori dall'ordinario, in cui è possibile non accorgersi subito degli interventi dell'artista (o, potenzialmente, di non accorgersene mai). Protagonisti principali qui sono i suoni saturi come la voce amplificata dello speaker di giostra, il tifo, i tamburi e le trombe tra cui si fa spazio, però, lo stesso silenzio parlante che sentiamo nell'altra traccia, evento sonoro caratterizzante dell'esperienza.

Aa. Vv.

SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere

€ 15

Aa. Vv.

SANSISTO documenti abitanti: film, suoni e dialoghi di quartiere

€ 15

Copia il link
Link copiato!

A cura di Moreno Barboni
In collaborazione con allieve e allievi dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Volume realizzato in occasione del Laboratorio AmMappa 2023-24 nell’ambito del progetto S.C.O.S.S.AA volto al welfare culturale del quartiere San Sisto di Perugia
Con il coordinamento Consorzio ABN
In partenariato con il Comune di Perugia e dell’associazione Carnevale “i Rioni” di San Sisto
Con il sostegno di Fondazione Perugia

144 pp.
16 X 22 cm
ita/eng

2024
ISBN 979-12-81790-15-5

Si scrive San Sisto ma si pronuncia Sansisto, e in origine si chiamava Sansoste. Questo il titolo acustico di un libro-diario che ospita dei "documenti abitanti", raccolti da una ricerca partita appunto dal paesaggio sonoro del quartiere, per svolgere un'indagine urbana dei luoghi e mapparne anche la geografia umana tramite trenta videointerviste ai cittadini. Ne derivano un film documentario e questa pubblicazione, nella quale le voci e le immagini dei residenti sono alternate a testi che si estendono dalla metodologia del laboratorio sul campo all'identità urbana dello spazio pubblico, dalla storia di una comunità sociale alle impronte sonore che percepisce. Quale futuro per un quartiere nato operaio che non si sente solo periferia ma si pensa come 'neopaese' - nonostante le sue problematiche complesse e grazie alla biblioteca e al teatro che ne fanno una città nella città - riflettendo su come progettare una nuova piazza dove ritrovarsi e andare oltre insieme.

Kolxoz Collective

QUASI-BOOK

€ 15

Kolxoz Collective

Quasi-Book. On Poetry, Bureaucracy and Alibism

€ 15

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con Mahler & LeWitt Studios
A cura di Alice Mazzarella, Guy Robertson

126 pp.
12 x 20 cm
eng

2024
ISBN 979-12-81790-10-0

Quasi-Book è un libro d'artista di Kolxoz Collective, ultimo tassello del progetto di residenza dallo stesso titolo curato da Mahler & LeWitt Studios e Viaindustriae nel 2021. La residenza si è svolta negli spazi dello studio di Sol LeWitt a Spoleto ed è stata intesa come piattaforma per la disseminazione e la contestualizzazione della pratiche artistiche editoriali. Dopo essere stato uno studio aperto e generativo, una libreria temporanea, una piattaforma per la condivisione e la discussione delle pratiche editoriali e uno spazio per momenti conviviali, il progetto Quasi-Book è ora diventato un “vero” quasi-libro. I suoi capitoli sono quasi-capitoli, che raccolgono materiali secondo le caratteristiche e le tecniche predominanti utilizzate dal Collettivo Kolxoz. Ad esempio, la promozione di un “interlinguaggio” comune per facilitare nuove modalità di comunicazione e di identificazione collettiva (Glossary); l'uso del servizio postale per consegnare materiali, opere d'arte e disegni ai collaboratori (Post Bridge); la tecnica di stampa termica utilizzata da Kolxoz come elemento editoriale trasportabile (Other Books); e i disegni-statements che fondono brevi testi e informazioni visive (Diagrams). Questi materiali sono accompagnati da un estratto di una conversazione - che si propone come un “dizionario dal vivo” - tra il Collettivo Kolxoz, Viaindustriae e gli studi Mahler & LeWitt).

Caretto/Spagna

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials

€ 30

Caretto/Spagna

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials

€ 30

Copia il link
Link copiato!

In co-edizione con les presses du réel
A cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli
Testi di Alice Benassia, Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Giusi Diana, Cecilia Guida, Tim Ingold, Alba L’Astorina, Marie Anne Lanavère, Alessandra Pioselli, Riccardo Venturi
Realizzato grazie al sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council (dodicesima edizione, 2023)

368 pp.
20,5 × 28 cm
ita/en

2024
ISBN 979-12-81790-02-5

Precursori delle pratiche artistiche impegnate in chiave ecologica, Caretto/Spagna identificano nell’arte il campo di un’esperienza radicale di apertura, di ricerca indisciplinata e di engagement con le “cose” del mondo: la terra, i semi, le persone, le pietre, il museo, il fiume, la cava, l’albero, i microrganismi. Bright Ecologies è la monografia che ripercorre e documenta il loro lavoro ventennale, orientato da linee di ricerca incentrate sulla cura, la trasformazione della materia e la sperimentazione sulla forma, attraverso pratiche fondate sull’incontro, il processo, le esperienze di partecipazione e co-autorialità.

I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition

€ 25

I am Gonzo. My Dirty Italian Zines Fuck Serious Scientific Books. New revised edition

€ 25

Copia il link
Link copiato!

A cura di Emanuele De Donno, Luca Pucci

254 pp.
13 x 18,5 cm
stampa a un colore nera, quattro colori e a un colore rossa

2024
ISBN 978-88-97753-58-2

Categoria: Theory Visual reader

I Am Gonzo è un libro-ricerca che tenta di raccontare il panorama disperso ma significativo del fumetto erotico-porno italiano. Gonzo è la tecnica immersiva e amatoriale che gli autori hanno scelto per indagare un tipo di editoria che, seppur povera ed infima, ha una carto-estetica sensuale ed un alto tasso di collezionabilità. Ma Gonzo è anche una persona, l'amateur-pornomane che colleziona e consuma in modo "animale" questi oggetti godibili, che li possiede nascondendoli tra libri seriosi. Questa ricerca crea una mega raccolta di questa porno-fumetteria, un vero genere pionieristico del cosiddetto fumetto "sporco" italiano, fantasy-horror-proletario che si muove dai suoi inizi pruriginosi e piccanti, poi sensuali, poi erotici e sessuofobici (1960-1970) sino a una deriva porno-violenta (1985-2000). Il libro raccoglie una selezione visiva di fumetti, dei testi-saggi, un testo-conversazione, i momenti espositivi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca e un regesto finale di tutti i fumetti collezionati per l'operazione artistico-editoriale. La presente edizione aggiornata propone una nuova selezione di fumetti in sostituzione alla precedente e due nuove copertine.

Chiara Trivelli

Contenuto Rimosso. Il fuoco nel quadrato

€ 15

Chiara Trivelli

Contenuto Rimosso. Il fuoco nel quadrato

€ 15

Copia il link
Link copiato!

Promotore della pubblicazione Comitato 30 luglio.
Progetto sostenuto da Comune di Lorenzago di Cadore, Magnifica Comunità di Cadore, Regione Veneto.
Con il contributo di Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno.

176 pp.
16 × 23 cm
ita

2023
ISBN 978-88-97753-94-0

Contenuto Rimosso è un “esperimento di psicanalisi applicata all’ambiente”. Un lavoro sulla memoria collettiva, che affronta la questione dello spopolamento delle aree montane, sperimentando un’arte di comunità laddove sopravvivono forme di vita comunitarie che hanno una tradizione secolare, nelle comunità alpine. In particolare, Contenuto Rimosso fa riferimento alla natura paradossale di un processo di ricostruzione che è stato al contempo un processo di rimozione collettiva, il Rifabbrico in Cadore.

La sera del 30 luglio 1855 un incendio distrusse il centro storico di Lorenzago. L’abitato venne ricostruito dando origine al Quadrato, un quartiere oggi per lo più disabitato. Il progetto Contenuto Rimosso prevede dal 2012 l’interruzione dell’illuminazione pubblica lungo le strade del quartiere e un’installazione di fuochi, torce e candele nella ricorrenza dell’incendio. Negli anni l’azione è diventata una nuova tradizione, la festa principale del paese. Contenuto Rimosso non è un evento “commemorativo” propriamente detto, perché non celebra o perpetua la memoria di qualcosa. La riattualizzazione della memoria dell’incendio è pensata come innesco per far emergere una “contro-immagine”, far sì che la comunità locale si riappropri del proprio passato utilizzando lo spazio pubblico come luogo per l’elaborazione di un’immagine di sé inversa a quella stereotipata. Con la ritualizzazione di una ricorrenza e la costruzione di una narrazione attorno ad essa, Contenuto Rimosso contribuisce alla consapevolezza di un cambiamento lontano nel tempo, non presente, appunto rimosso, collocandolo stabilmente nel passato. Contribuisce così, non solo formalmente, con la costituzione del Comitato 30 luglio, un comitato cittadino nato nel 2017 a sostegno del progetto, ma anche agendo nel profondo dell’inconscio collettivo, alla formazione di un nuovo soggetto, consapevole del proprio passato e perciò libero dai suoi fantasmi.

Contenuto Rimosso non rappresenta la comunità e il territorio, li costruisce. Il Comitato 30 luglio è costituito dalle sezioni locali delle associazioni: ANA – Associazione Nazionale Alpini, CAI – Club Alpino Italiano, Associazione Bellunese Volontari del Sangue, Vigili del Fuoco Volontari; dalla Schola Cantorum Lorenzago, dal Bar Cooperativa e dal Chiara Trivelli Studio.

Virginia di Lazzaro, giulia filippi

Bolletti/no 12

€ 10

Virginia di Lazzaro, giulia filippi

Bolletti/no 12

€ 10

Copia il link
Link copiato!

24 pp.
stampa a un colore (grigio)
14,8 x 21 cm

2023

Il tema del dodicesimo numero di Bolletti/no è: MAREE e invita lettrici e lettori a… immergersi! Aldo non trova più il sasso con cui stava giocando… L’ha coperto la marea! Questo numero di Bolletti/no ci porta alla scoperta di quello che l’acqua nasconde e fa apparire quando il livello dei mari si alza e si abbassa… L’attività è la costruzione di un piccolo flip book per osservare questo affascinante fenomeno.

Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni Bolletti/no è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Luca Boffi (Alberonero)

CARO CAMPO

€ 30

Luca Boffi (Alberonero)

Caro Campo. Diario di lavoro

€ 30

Copia il link
Link copiato!

368 pp.
13,5 × 24 cm
ita/eng

2023
ISBN 978-88-97753-97-1

Il progetto editoriale Caro Campo. Diario di lavoro nasce dal più ampio progetto Campo, l’esperienza umana, artistica e ambientale vissuta da Alberonero tra il 2019 e il 2021 sulle sponde del fiume Secchia a Campogalliano (MO), in simbiosi con un campo di duecentonovanta pioppi sino al loro taglio. Immerso quotidianamente in questo spazio, Alberonero ne ha accompagnato i mutamenti naturali trasformando porzioni di campo attraverso venti opere temporanee. Il workbook evoca le proporzioni portatili dei “quaderni di campo”, i libri resistenti in grado di listare le “trans-azioni”, i movimenti da tracciare sia come esperienza “poetica” che come diario di lavoro.
Caro Campo. Diario di lavoro è prodotto da STUDIO STUDIO STUDIO, edito da Viaindustriae e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (XI edizione, 2022), il programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Partner culturali: Arte Sella – The Contemporary Mountain, Borgo Valsugana (TN), Italia; Associação Anda&Fala, Isole Azzorre, Portogallo; Domaine de Boisbuchet, Lessac, Francia; CENTRO DE INVESTIGACIÓN ARTE Y ENTORNO, Universidad Politécnica de Valencia, Valencia, Spagna; University of Balamand, Tripoli, Libano; Taller Chullima, La Habana, Cuba.

Mattia Pajè

Pila Thinkerwiller

€ 10

Mattia Pajè

Pila Thinkerwiller

€ 10

Copia il link
Link copiato!

20 pp.
21 x 29,7 cm
ita

2023

Pila Thinkerwiller è un’opera composta da due placche metalliche, una di rame e una di zinco, collocate alle estremità nord e sud del borgo di Toscolano. Questi due elementi sono posizionati nei punti cardinali nord e sud per immaginare il borgo come una grande pila, il cui polo positivo è costituito dalla lastra in rame e il polo negativo da quella in zinco. Entrambe sono state incise a partire dai disegni dell’artista. La lastra in rame raffigura le idee e gli auspici degli abitanti rispetto al proprio borgo, raccolti da Pajè durante la sua permanenza. La lastra in zinco, invece, riporta forme geometriche, numeri e diagrammi derivanti dalla ricerca dell’artista su teorie spirituali, magiche, e pseudoscientifiche. Questa indagine interessa l’artista sia da un punto di vista estetico che speculativo. Le teorie da lui studiate hanno infatti dato vita ad una serie di elementi grafici che, secondo Pajè, hanno un potenziale valore formale, utilizzabili come un vero e proprio alfabeto visivo. Inoltre, portano alla luce temi centrali nella contemporaneità, come la costruzione del discorso ufficiale sulla verità e le diverse e inusuali forme di codifica della realtà, del tempo e della storia. L’utilizzo del rame e dello zinco allude ai primi generatori statici di energia elettrica inventati tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo da Alessandro Volta e John F. Daniell. Altro riferimento sono le tecniche iniziatiche di una piccola comunità montana del Caucaso, riportate in un manoscritto del 1955 di S. C. Walewski, per il quale rame e zinco sono alla base della costruzione di dispositivi analogici che generano una micro corrente nel corpo umano, utile a riequilibrare le energie vitali e amplificare le intenzioni di chi li utilizza. Pila Thinkerwiller rielabora questa tecnica, trasferendo poeticamente il suo presunto funzionamento dal corpo umano al borgo abitato. Pila Thinkerwiller èun amplificatore di idee, un ritratto di un tempo, di un luogo e di una comunità.

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.11

€ 10

Virginia Di Lazzaro, Giulia Filippi

Bolletti/no.11

€ 10

Copia il link
Link copiato!

24 pp.
stampa a un colore viola

14,8 x 21 cm

Il tema dell’undicesimo numero di Bolletti/no è: SOL LEONE e invita lettrici e lettori a… impressionare. La mamma di Aino ci insegna a fare le fotografie con la luce e la curcuma. Trovate il procedimento nell’undicesimo numero di Bolletti/no, l’ultimo numero della stagione estiva.

Bollettino è una rivista di didattica sperimentale in uscita ad ogni solstizio ed equinozio per la durata di 3 anni. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. Ogni BOLLETTINO è un invito, una lente per curiosare e uno strumento con cui sperimentare, creare, raccogliere e condividere. È un viaggio nel mondo delle cose molto piccole, molto grandi, ma anche di quelle che stanno vicino a noi e vediamo tutti i giorni. Ogni numero ospita suggestioni, narrazioni di esperienze, suggerimenti e spazio per i vostri esperimenti. Oltre ai 12 numeri sono previsti degli Speciali e l’ultimo numero, “Raccolta annuale”, sarà il contenitore di tutte le riviste.

Viaindustriae

VIAINDUSTRIAE

Via Delle Industrie, 9
Foligno, PG
Italia

CONTATTI

info@viaindustriae.it

DISTRIBUZIONE

Internazionale: Idea Books
Italia: Libro Co

Viaindustriae è un’associazione culturale e casa editrice con sede a Foligno, PG, Italia. Fondata nel 2005, promuove progetti e ricerche artistiche che spaziano da mostre museografiche, installazioni site-specific, azioni pubbliche, residenze d’artista e pubblicazioni di vari formati. Negli ultimi dieci anni, l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare il principale campo d’azione dell’associazione. Viaindustriae pubblica libri d’artista, libri di ricerca sperimentale, studi territoriali, cataloghi di mostre, cataloghi monografici – tra le altre forme di editoria - utilizzando la pratica editoriale come strumento generativo di sperimentazione artistica. I libri hanno formati diversi che non seguono gli standard di una pratica editoriale canonica ma piuttosto le esigenze e le specificità di ogni progetto. Viaindustriae considera la pratica editoriale come atto di traduzione che richiede una trasformazione dell’opera d’arte o visiva in una nuova forma, dove l’opera stessa sviluppa nuove possibilità e significati; per questo ogni libro diventa una piattaforma autonoma e non solo un’occasione di trasferimento di contenuti.